Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. L'Osservazione delle Relazioni Precoci
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Osservazione delle Relazioni Precoci
Codice identificativo del corso
2324-2-I0202D027
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire una conoscenza teorica sulle origini e modalità delle relazioni precoci, stimolare la riflessione sulle possibili applicazioni nella pratica clinica.

Contenuti sintetici

L’Osservazione nella formazione e nella pratica clinica. Le relazioni precoci : relazione madre bambino, il padre, i fratelli, l’operatore sanitario.

Programma esteso

L’osservazione dal punto di vista epistemologico.

Il lavoro di E. Bick e l’estensione dell’infant observation con particolare riferimento alla Consultazione partecipata di D. Vallino.

Le relazioni precoci in famiglia, in Patologia Neonatale, nel lavoro clinico diagnostico e terapeutico-riabilitativo.

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.

Modalità didattica

Lezioni frontali e presentazione e discussione di materiale clinico

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annualità Singola

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione di materiale di osservazione.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide a theoretical knowledge of the origin and mode of early relationships, encourage discussion on possible applications in clinical practice.

Contents

Observation in training and clinical practice. The early relationships: mother-child relationship, father, brothers, the health worker

Detailed program

The observation from the epistemological point of view.

The work of E. Bick and the extension of infant observation with particular reference to the Consultation owned by D. Vallino.

The early relationships in the family, in neonatal pathology, clinical work in diagnostic and therapeutic rehabilitation.

Prerequisites

Subscribe to the second year of Degree Course in Neuro and Psychomotor Developmental Therapy.

Teaching form

Lectures and discussion of clinical material

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

Teacher’s dispensation

Semester

Single Annuity

Assessment method

Discussion of observation‘s material

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RN
    Renata Nacinovich

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche