Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Tecniche e Traccianti in Pet
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche e Traccianti in Pet
Codice identificativo del corso
2324-3-I0303D036-I0303D063M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Medicina Nucleare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere le principali tecniche diagnostiche utilizzate in Medicina Nucleare convenzionale e in Tomografia ad emissione di Positroni (PET) e le modalità di preparazione dei traccianti radioattivi e relative dosi

Contenuti sintetici

La Tomografia ad Emissione di Positroni: principi fisici, tecniche e applicazioni cliniche; i traccianti radioattivi, i sistemi di rilevazione, la camera calda,. L’organizzazione di un centro PET

Programma esteso

Tecniche PET:

  • Modalità di acquisizione e ricostruzione per studi oncologici, neurologici, cardiaci;
  • Modalità di acquisizione e ricostruzione per il controllo di qualità (blank)
  • le calibrazioni, le correzioni (normalizzazione assiale e transassiale)
  • Modalità di acquisizione e ricostruzione del tempo di coincidenza
  • Modalità di acquisizione e ricostruzione 2D-3D
  • Modalità di correzione per attenuazione: trasmissive con sorgenti di Ge68-Cs137, TC
  • Organizzazione logistica di un centro PET
  • Sistemi di rivelazione
  • Applicazioni cliniche: patologie del torace, addome, pelvi, encefalo, apparato muscolo-scheletrico, cardiovascolare e sistema endocrino, con particolare riguardo alla patologia neoplastica.

Prerequisiti

Modalità didattica

Esercitazioni

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal Docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should know the principal equipment and diagnostic techniques used in Positron Emission Tomography (PET), and of the methods to prepare radioactive tracers and relative doses

Contents

The course aims to provide knowledge of the principal equipment and diagnostic techniques used in Positron Emission Tomography (PET), and of the methods to prepare radioactive tracers and relative doses

Detailed program

PET techniques: acquisition and reconstruction modalities in oncological, cardiac and neurological studies. Acquisition and reconstruction modalities in quality control procedures (blank), calibrations, corrections (axial and transaxial normalization). Coincidence time acquisition and reconstruction. 2D-3D acquisition and reconstruction modalities. Attenuation correction methods: transmission imaging using Ge68-Cs137 sources, CT. Logistic organization of a PET centre, Detection systems. Applications: pathologies of the thorax, abdomen, pelvis, brain, muscle-skeletal, cardiovascular and endocrine apparatus, with particular reference to the neoplastic pathology.

Prerequisites

Teaching form

Exercises

Textbook and teaching resource

The Teacher will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Adriana Ghilardi
  • RR
    Riccardo Rigamonti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche