Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Fisiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia
Codice identificativo del corso
2324-1-I0303D003-I0303D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organi e Funzioni

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere e saper descrivere i meccanismi funzionali del fenomeno biologico integrato in condizioni di normalità e gli strumenti fondamentali di interpretazione delle condizioni di alterazione patologica.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della Fisiologia nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.

Programma esteso

Fisiologia del sistema cardiocircolatorio: viscosità e densità del sangue; il cuore; relazione pressione-volume ventricolare; sistema di conduzione; elettrocardiogramma; pressione arteriosa e suoi determinanti; misura della pressione arteriosa. Fisiologia respiratoria; sistema trasporto-utilizzo dell’ossigeno; trasporto di O2 e CO2 nel sangue; principi di meccanica. Equilibrio acido-base. Mantenimento dell’equilibrio idrico-salino: Omeostasi e ambiente interno. Fisiologia del rene. Fisiologia dell’apparato digerente. Fisiologia del sistema nervoso. Fisiologia del muscolo. Principi di fisiologia dello sport.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni

Materiale didattico

AA.VV. : Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.

Guyton A.C.: Elementi di Fisiologia umana. Piccin Editore.

Verrà fornito ulteriore materiale didattico da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn to know and describe the functional mechanism of the integrated biological processes in conditions of normality and the fundamental tools for the pathologic alteration comprehension

Contents

The course provides students with the fundamental theoretical knowledge of physiology, with a view to their subsequent professional application. The following concepts will be examined: the functional mechanisms of the biological phenomenon integrated in normal conditions and the basic tools to interpret pathological changes.

Detailed program

Physiology of the cardiocirculatory system: viscosity and density of the blood; the heart; ventricular pressure-volume relation; conduction system; electrocardiogram; arterial blood pressure and its determinants; blood pressure measurement. Respiratory physiology: oxygen transport-utilization system; transport of O2 and CO2 in the blood; principles of mechanics. Acid-base balance. Maintenance of water-salt balance: Homeostasis and internal environment. Renal physiology. Digestive system physiology. Nervous system physiology. Muscle physiology. Principles of sport physiology.

Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

VV.AA.: Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.

Guyton A.C.: Elementi di fisiologia umana. Piccin Editore.

Teacher will provide other educational material.

Semester

First Semester

Assessment method

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Egidio Paolo Beretta
  • MC
    Maria Rosa Caruso
  • AG
    Alessia Gennarini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche