Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Microbiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Microbiologia
Codice identificativo del corso
2324-2-I0303D007-I0303D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche dei microrganismi.

Illustrare i fondamenti del codice genetico microbico, della regolazione dell’espressione genica e la natura delle mutazioni e ricombinazione genica.

Descrivere i rapporti ospite-microrganismi e i meccanismi di patogenicità microbica

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito i concetti base sulle caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche dei microrganismi, sul loro codice genetico e regolazione dell’espressione genica e sui i rapporti ospite- microrganismi

Programma esteso

LA CELLULA BATTERICA:

caratteristiche, morfologia e struttura. Morfologia: Dimensioni, forma e raggruppamento. Colorazione di Gram e di Ziehl-Neelsen (Esame microscopico e colorazioni). Il citoplasma. I ribosomi batterici. Lamembrana citoplasmatica. La parete cellulare. La capsula. I flagelli. Lefimbrie. Scissione binaria e modalità di crescita batterica. La produzione egerminazione delle spore. Classificazione batterica.

GENETICA BATTERICA:

Il cromosoma batterico. I plasmidi. Sequenze di inserzione, trasposoni ed elementi invertibili. Espressione del genoma batterico. Le mutazioni. Iltrasferimento intercellulare e ricombinazione del materiale genetico. Trasformazione. Trasduzione. Conversione lisogenica. Coniugazione batterica.

METABOLISMO BATTERICO:

Caratteristiche del metabolismo batterico. Identificazione batterica mediante prove biochimiche.

RAPPORTO OSPITE PARASSITA:

Colonizzazione batterica. Adesione e p enetrazione batterica nei tessuti dell’ospite. Tossigenicità batterica.

Principali caratteristiche e meccanismo d’azione delle esotossine e dell’endotossina. Biofilm batterico.

VIRUS:

Caratteristiche generali,morfologia, struttura, replicazione e patogenesi. Alcuni esempi.

FUNGHI:

Caratteristiche generali, morfologia, struttura, replicazione e patogenesi. Alcuni esempi.

Disinfezione e sterilizzazione. Principali meccanismi d’azione dei farmaci antibatterici

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, genetica e biochimica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (per i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie) ed. PICCIN - ES Tobias; M Connor; M Ferguson- Smith

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Explanation of the fundamentals of microbial genetic code, gene expression adjustments and nature of mutations and gene recombination.

Description of the host-microbe relationships and the mechanisms of microbial pathogenicity.

Description of the atypical mechanisms of inheritance

Description of the diseases due to imprinting defects or to dynamic mutations, and mitochondrial and multifactorial diseases

Contents

By the end of the course, the students will have acquired the general concepts about morpho-functional, metabolic, genetic features of microorganisms and about host-microorganism relationship

Detailed program

THE BACTERIAL CELL:

Features, morphology and structures. Morphology: size, shape, and grouping. Gram stain and Ziehl-Neelsen (microscopy examination and coloring). The cytoplasm. The bacterial ribosomes. Cytoplasmic membrane. The cell wall. The capsule. The flagella. The fimbriae. Mode of bacterial growth. The production and spore germination. Bacterial Classification.

BACTERIAL GENETICS:

The bacterial chromosome. Plasmids. Insertion sequences, transposable elements and reversible. Expression of the bacterial genome. Mutations. Intercellular transfer and recombination of the genetic material. Transformation. Transduction. Lysogenic conversion. Bacterial conjugation.

BACTERIAL METABOLISM:

Characteristics of bacterial metabolism. Biochemical tests commonly used for the identification of bacteria.

BACTERIA-HOST RELATIONSHIPS:

Colonization. Bacterial adhesion and penetration in host tissues. Toxigenic bacteria. Main features and mechanism of action of exotoxin and endotoxin. Bacterial Biofilm.

VIRUSES:

General characteristics, morphology, structures, replication and pathogenesis. Some examples.

FUNGI:

Fungal general characteristics (morphology, structures, replication and pathogenesis). Some examples.

Disinfection and sterilization. Mechanisms of action of antibacterial drugs

Prerequisites

Basic knowledges dealing with biology, genetic and biochemistry

Teaching form

Lessons

Textbook and teaching resource

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (per i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie) ed. PICCIN - ES Tobias; M Connor; M Ferguson-Smith

Semester

First semester

Assessment method

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CF
    Claudio Francesco Farina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche