Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Pediatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Pediatria
Codice identificativo del corso
2324-2-I0303D010-I0303D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Ci si attende che lo studente acquisisca i concetti di base relativi a diagnosi, cura e prognosi delle principali malattie pediatriche ed ematologiche pediatriche.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali inerenti alla fisiologia del bambino e alle più frequenti patologie pediatriche ed ematologiche dell’infanzia.

Programma esteso

  • Fisiologia di neonato, lattante e bambino: nozioni su crescita staturo-ponderale, percentili, sviluppo puberale, dentizione, dieta, prevenzione delle carie; nozioni circa obesità e rachitismo
  • Malattie esantematiche, vaccinazioni, malattie respiratorie, malattie endocrinologiche, malattie del sistema nervoso centrale
  • Leucemie pediatriche, in particolare leucemia linfoblastica acuta; linfomi pediatrici, in particolare aspetti diagnostici e terapeutici. Il bambino con sindrome di Down e altre sindromi genetiche
  • Emopatie non oncologiche, in particolare emoglobinopatie, piastrinopenie, coagulopatie. Trapianto di midollo osseo: chi, che cosa, come, quando, perché

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni

Materiale didattico

  1. Dispense fornite dai docenti
  2. Nelson, testbook of pediatrics

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student is expected to learn basic concepts about diagnosis, treatment and outcome of pediatric diseases and hematological disorders involving children and adolescents.

Contents

The aim of the course is to provide students with basic concepts about the physiology of the growing child, the commonest pediatric diseases and hematological disorders occurring in childhood.

Detailed program

  • The physiology of newborn, toddler and child: concepts about growth, growth centiles, pubertal development, dentition, diet and prevention of tooth decay; obesity and rickets.
  • Pediatric rashes, vaccinations, respiratory disorders, endocrinological diseases and disorders involving the central nervous system
  • Pediatric leukemias and lymphomas, focus on diagnostic and therapeutical issues. The child with Down syndrome and other syndromic diseases
  • Non oncological blood disorders (hemoglobinopathies, thrombocytopenia, clotting disorders). Hematopoietic stem cell transplantation: who, what, how, when, why

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

  1. Teachers will provide educational material.
  2. Nelson, testbook of pediatrics

Semester

2nd semester

Assessment method

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/38
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Maurizio Giozani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche