Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Radioprotezione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Radioprotezione
Codice identificativo del corso
2324-1-I0302D004-I0302D017M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve acquisire adeguate conoscenze in materia di Radioprotezione e di legislazione radioprotezionistica necessarie allo svolgimento della sua professione

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente di fornire allo studente le nozioni di Radioprotezione dei lavoratori, dei pazienti e ambientale.

Programma esteso

La dottrina della Radioprotezione. Metodi e strumenti di misura delle radiazioni. La radioprotezione dei lavoratori: classificazioni, dosi massime ammissibili, legislazione radioprotezionistica. La radioprotezione ambientale. Gestione di rifiuti radioattivi. Stima delle dosi ai pazienti.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico da parte del Docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere a quiz: 10 domande, con 4 risposte, di cui solo una esatta, per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti. Le 10 domande del modulo di Radioprotezione si integrano con le 8 del modulo di Radiobiologia in un’unica prova scritta composta da 20 domande. Eventuale esame orale su richiesta dello studente

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should be able to know basics of Radioprotection and Radioprotection standards, necessary to carry on their profession

Contents

Aim of the teaching is to give students the knowledge about Radioprotection standards

Detailed program

Dose units. Detectors. Individual and environmental survey. Workers and work areas classification related to radioprotection. External radiation protection. Internal radiation protection: contamination, decontamination. Local, general, national and international rules

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

The Teacher will provide educational material

Semester

Second semester

Assessment method

Multiple choice test in itinere comprising 10 questions with only one correct answer among 4 aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1,5. The test also includes other 8 questions about Radiobiology for a total of 20 questions. Oral examination on request

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche