Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Statistica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Statistica Medica
Codice identificativo del corso
2324-1-I0302D050-I0302D003M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Propedeutiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere le nozioni di base di Statistica Medica necessarie allo svolgimento della sua professione.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le nozioni di base di Statistica Medica nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Il corso si propone l’insegnamento degli strumenti base della statistica descrittiva e del calcolo delle probabilità.

Programma esteso

Tipi di Variabili. Serie e seriazioni statistiche. Diverse tipologie di rappresentazioni grafiche. Indici di posizione e dispersione. Errori di misurazione: precisione e accuratezza. Probabilità: probabilità condizionata, concetto di indipendenza, probabilità dell’unione e dell’intersezione di eventi. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità particolari: Binomiale e Gaussiana. Correlazione e regressione.

Prerequisiti

Nozioni base di matematica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

  • Materiale didattico fornito dal docente.
  • Fowler J., Jarvis P., Chevannes M., Statistica per le professioni sanitarie, 2006 Edises
  • Bland M., Statistica medica, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta così strutturata:

  • 2 Domande a risposta aperta (con esercizi numerici);
  • 13 Quiz a con 4 risposte possibili, di cui una sola esatta.

Orario di ricevimento

Appuntamento concordato con il docente (Stefania Galimberti)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The general aims of the course are to provide students with basic knowledge of Medical Statistics, necessary to carry on their profession.

Contents

The aim of the course is to provide students with basic knowledge of Medical Statistics for the final purpose of application in their professional area. The course is focused on the core of descriptive statistics and of probability theory.

Detailed program

Types of variables. Tables and graphs. Indices of position and dispersion. Measurement errors: precision and accuracy. Probability: conditional probability independence, probability of the union and intersection of events. Random variables and probability distributions: Binomial and Gaussian. Correlation and regression.

Prerequisites

Elementary notions of mathematics

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

  • Teaching materials provided by the instructor
  • Fowler J., Jarvis P., Chevannes M., Statistica per le professioni sanitarie, 2006 Edises
  • Bland M., Statistica medica, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2019

Semester

First semester

Assessment method

Written test:

  • 2 Open response questions (with numerical exercises);
  • 13 Single-answer quiz with 4 answers, of which only one is correct.

Office hours

On appointment agreed with the instructor (Stefania Galimberti)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche