Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Neurologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurologia
Codice identificativo del corso
2324-2-I0101D011-I0101D037M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Medicina Specialistica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti le conoscenze per pianificare gli interventi infermieristici sulla base delle principali diagnosi infermieristiche nelle persone affette da patologie croniche attraverso le seguenti fasi: valutazione iniziale e continua, identificazione della diagnosi infermieristica e degli outcome precisandone le priorità. Indicare gli interventi scelti per il loro raggiungimento in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona.
Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica degli interventi assistenziali.
Descrivere l’assistenza infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse

Contenuti sintetici

Presentazione del processo di assistenza infermieristica attraverso le fasi di: valutazione inziale e continua, identificazione della diagnosi, dell’outcome e individuazione degli interventi infermieristici, nelle persone affette dalle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche.
Presentare le basi di fisiopatologia e trattamenti delle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche

Programma esteso

NEUROLOGIA - Ictus. Epilessia. Malattie neurodegenerative. Neuropatie e miopatie. Sclerosi multipla.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Metodologia Clinica Infermieristica 1, Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezione basata sulla discussione. Narrazione. Ricerca bibliografica.
In caso di situazioni pandemiche le lezioni si svolgeranno come da Decreto Rettorale, con indicazioni specifiche e contestuali.

Materiale didattico

- Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, V ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2;

- Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2018) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità.

Copyright © 2018 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP;

Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA.; Bibliografia di approfondimenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere.

La prova finale è composta da una parte scritta ed una parte orale.
La parte scritta è composta da test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.
La parte orale prevede un colloquio per la verifica del pensiero critico in relazione al processo di assistenza infermieristica.

In caso di situazioni pandemiche verrà applicato il Decreto Rettorale con indicazioni specifiche e contestuali

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

IIdentify the main diagnoses in diseases and organic disorders Identify outcomes in relation to their rewards.
Identify nursing interventions in relation to autonomy/independence level of patient. Identify the theoretical framework that guide the choice of nursing interventions.
Describe nursing care actions during some diagnostic and therapeutic procedures, according to the acquired skills.

Contents

To introduce nursing process through the follow four-stage nursing process: Outcome phase, Implementing phase, in people who is affected by oncology, cardiology, respiratarory, neurology end infective pathology.
To introduce the bases of physiopathology and treatment of the main oncology, cardiology, respiratory, neurology end infective pathology

Detailed program

NEUROLOGY - Stroke. Epilepsy. Neurodegenerative diseases. Peripheral neuropathies and myopathies. Multiple sclerosis.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Nursing Clinical Methodology 1; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Lectures. Narration. Bibliographic search.
In the event of pandemic situations, the lessons will take place as Rector's Decree, with specific and contextual indications.

Textbook and teaching resource

- Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2;

- Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2018) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità.

Copyright © 2018 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP;

- Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA; In-depth bibliography

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

The final exam consists of a written part and an oral part.
The written part consists of closed-answer tests (multiple choice choice) for the extensive control of the preparation on the exam program.
The oral part provides an interview for the verification of critical thinking in relation to the nursing care process.

In the event of pandemic situations, Rector's Decree will be applied with specific and contextual indications

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/26
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VI
    Valeria Isella

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche