Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. L'Utilizzo del Supporto Ecmo Veno-Arterioso nelle Emergenze-Urgenze Intra ed Extraospedaliere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Utilizzo del Supporto Ecmo Veno-Arterioso nelle Emergenze-Urgenze Intra ed Extraospedaliere
Codice identificativo del corso
2324-3-I0101D143
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO DI UN SUPPORTO ECMO V-A
• RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, INTERVENTI ED OUTCOMES NELLA PERSONA SOTTOPOSTA AD ECMO V-A
• CONOSCENZA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL TEAM MUTLIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA IN ECMO V-A

Contenuti sintetici

• INTRODUZIONE AL CORSO: CENNI STORICI E DEFINIZIONE DEL SUPPORTO ECMO
• FISIOLOGIA DI BASE DELL’ECMO V-A, INDICAZIONI CLINICHE, CRITERI DI INCLUSIONE
• COMPLICANZE
• LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA IN SUPPORTO ECMO V-A
• ATTIVAZIONE, PROTOCOLLI E TEAM WORK
• STATO DELL’ARTE E RICERCA, CONSIDERAZIONI ETICHE

Programma esteso

• CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO DI UN SUPPORTO ECMO V-A

• FISIOLOGIA DI BASE DELL’ECMO V-A, INDICAZIONI CLINICHE, CRITERI DI INCLUSIONE

• COMPLICANZE

• LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA IN SUPPORTO ECMO V-A

• ATTIVAZIONE, PROTOCOLLI E TEAM WORK

• STATO DELL’ARTE E RICERCA, CONSIDERAZIONI ETICHE

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

  • Lezione frontale,
  • discussione guidata

VISITA GUIDATA PRESSO L’UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIO CHIRURGICA DELL’OSPEDALE SAN GERARDO (ASST-MONZA)

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

• KNOWLEDGE OF THE MAIN INDICATIONS FOR AN ECMO V-A SUPPORT
• IDENTIFICATION OF THE MAIN NURSING DIAGNOSIS, INTERVENTIONS AND OUTCOMES
• KNOWLEDGE OF THE “ECMO TEAM” ROLE

Contents

• INTRODUCTION TO THE COURSE: HYSTORICAL BACKGROUND AND DEFINITIONS
• PHYSIOLOGY OF V-A ECMO CIRCUIT, CLINICAL INDICATIONS AND PATIENT SELECTION
• COMPLICATIONS
• NURSING FOR PATIENTS DURING ECMO V-A SUPPORT
• STARTUP, PROCEDURES AND TEAMWORK
• STATE OF ART, RESEARCH AND ETHICS

Detailed program

KNOWLEDGE OF THE MAIN INDICATIONS FOR THE POSITIONING OF AN ECMO V-A SUPPORT

• BASIC PHYSIOLOGY OF ECMO V-A, CLINICAL INDICATIONS, INCLUSION CRITERIA

• COMPLICATIONS

• TAKING IN CHARGE OF THE PERSON IN SUPPORT ECMO V-A

• ACTIVATION, PROTOCOLS AND TEAM WORK

• STATE OF THE ART AND RESEARCH, ETHICAL CONSIDERATIONS

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Master in Nursing Science

Teaching form

  • Lectures
  • Guided discussion

VISIT TO THE INTENSIVE CARE UNIT (TICCH) OF S. GERARDO HOSPITAL (ASST-MONZA)

Textbook and teaching resource

Didactic material provided by the teachers

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • SV
    Stefano Vismara

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche