Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Incontro con Luoghi di Assistenza e Cura nella Storia del Territorio Lombardo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Incontro con Luoghi di Assistenza e Cura nella Storia del Territorio Lombardo
Codice identificativo del corso
2324-3-I0101D131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Conoscere l’organizzazione del sistema di emergenza-urgenza territoriale in Regione Lombardia.
• Saper indicare i principali elementi organizzativi circa l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
• Comprendere i diversi ruoli ricoperti dall’infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
• Sperimentarsi in una simulazione guidata nella gestione di una persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero.

Contenuti sintetici

• L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118, ecc).
• Cenni sull’organizzazione dell’ Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
• I diversi ruoli dell’Infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
• Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero

Programma esteso

• Apertura e presentazione del corso
• L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118, ecc).
• Cenni sull’organizzazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).

Ore 11.00 -13.00
• I diversi ruoli dell’infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
• Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero

Ore 14.00 – 18.00
• Simulazioni pratiche di significativi casi assistenziali di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero (su manichino simulatore)
• Discussione plenaria guidata
• Chiusura del corso

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

  • Lezione frontale,
  • discussione guidata

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

• Know the organization of the territorial emergency system in the Lombardy Region.
• Ability to specify the main organizational elements about the “Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu)” and its territorial resources (AAT).
• Understand the different roles played by the nurse in the emergency context.
• Experiencing in a simulation about the management of a person in a situation of critical illness.

Contents

• The organization of the emergency system in Lombardy Region (NUE 112, Control Rooms 118, etc.).
• Organization of “Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu)” and its territorial resources(AAT).
• The different roles of Nurse in the emergency context.
• short introduction of assistance to people with critical illness (non-hospital context)

Detailed program

• Presentation of the Course
• The Organization's Emergency System territorial emergency in Lombardy Region (NUE 112, Control Rooms 118, etc.).
• Background and Company organization Regional Emergency Urgency Lombardia (Areu) and Sue territorial joints (AAT).

• Hours 11:00 to 13:00
• The Different Roles of the Nurse in the emergency context.
• The assistance to the person with critical illness (non-hospital settings)

• 14.00 to 18.00 hours

• Simulations of critical care cases non-hospital settings (on simulator)
• Plenary discussion
• Closing of the Course

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Master in Nursing Science

Teaching form

  • Lectures
  • Guided discussion

Textbook and teaching resource

teachers materials

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • SD
    Stefania Di Mauro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche