Syllabus del corso
Obiettivi
Lo scopo è di permettere agli studenti di approcciarsi alla gestione della salute in una persona detenuta in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta.
In particolare ci si focalizzerà sul:
• Riflettere su salute e fragilità nell’ambito penitenziario
• Conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario comprendo alcuni modelli organizzativi oggi presenti in ambito lombardo.
• Riflettere su eventuali conflitti di valori che possano nascere nell’assistenza alla persona detenuta.
• Riflettere sull’importanza della collaborazione tra equipe sanitaria (infermiere, medico, ecc.) e di sicurezza (polizia penitenziaria) al fine di realizzare azioni sinergiche per garantire lo stato di salute della persona detenuta.
• Conoscere alcune situazioni assistenziali peculiari che contraddistinguono la vita della persona detenuta (es. sciopero della fame, detenzione in regime di isolamento, ecc.)
Contenuti sintetici
Approccio alla gestione della salute in una persona detenuta in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta.
Programma esteso
Mattino
Introduzione e apertura dei lavori
La salute e la fragilità nell’ambito penitenziario: quali problemi, quale approccio di cura e quali prospettive nella realtà italiana
Dibattito e confronto
Pomeriggio
L’assistenza infermieristica in ambito penitenziario: quali bisogni assistenziali, ruolo e responsabilità dell’infermiere, spunti di carattere organizzativo
Dibattito e confronto
Chiusura dei lavori
Prerequisiti
Definiti dal regolamento didattico
Modalità didattica
- Lezione frontale
- Incontro con esperti
- Discussione guidata
Materiale didattico
Materiale didattico fornito dai docenti, normativa italiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The aim is to enable students to approach health management in a detained person in prison and in Protected Medicine facilities.
In particular, the focus will be on:
-
Reflecting on health and frailty in the prison setting
-
Getting to know the reality of care in the prison environment by understanding some organisational models present in the Lombardy region today.
-
Reflect on possible conflicts of values that may arise in the care of the detained person.
-
Reflect on the importance of collaboration between the health team (nurse, doctor, etc.) and the security team (prison police) in order to carry out synergic actions to guarantee the health status of the detained person.
-
Get to know some peculiar care situations that characterise the life of the detained person (e.g. hunger strike, solitary confinement, etc.).
Contents
Approach to health management in a detained person in prison and in Protected Medicine facilities.
Detailed program
Morning
Introduction and opening remarks
Health and frailty in the prison environment: what problems, what approach to care and what perspectives in the Italian reality
Debate and discussion
Afternoon
Nursing care in the penitentiary environment: what are the care needs, the role and responsibilities of the nurse, organisational ideas
Debate and discussion
Closing of the session
Prerequisites
Defined by teaching regulations
Teaching form
- Frontal lesson
- Meeting with experts
- Guided discussion
Textbook and teaching resource
Teaching materials provided by teachers, Italian regulations
Semester
second semester
Assessment method
frequency
Office hours
Request by appointment
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Alberio
-
Daniela Colombo