Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
Codice identificativo del corso
2324-2-I0101D122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo è di permettere agli studenti di approcciarsi alla gestione della salute in una persona detenuta in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta.

In particolare ci si focalizzerà sul:

• Riflettere su salute e fragilità nell’ambito penitenziario

• Conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario comprendo alcuni modelli organizzativi oggi presenti in ambito lombardo.

• Riflettere su eventuali conflitti di valori che possano nascere nell’assistenza alla persona detenuta.

• Riflettere sull’importanza della collaborazione tra equipe sanitaria (infermiere, medico, ecc.) e di sicurezza (polizia penitenziaria) al fine di realizzare azioni sinergiche per garantire lo stato di salute della persona detenuta.

• Conoscere alcune situazioni assistenziali peculiari che contraddistinguono la vita della persona detenuta (es. sciopero della fame, detenzione in regime di isolamento, ecc.)

Contenuti sintetici

Approccio alla gestione della salute in una persona detenuta in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta.

Programma esteso

Mattino
Introduzione e apertura dei lavori
La salute e la fragilità nell’ambito penitenziario: quali problemi, quale approccio di cura e quali prospettive nella realtà italiana
Dibattito e confronto
Pomeriggio
L’assistenza infermieristica in ambito penitenziario: quali bisogni assistenziali, ruolo e responsabilità dell’infermiere, spunti di carattere organizzativo
Dibattito e confronto
Chiusura dei lavori

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico

Modalità didattica

  • Lezione frontale
  • Incontro con esperti
  • Discussione guidata

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti, normativa italiana

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

The aim is to enable students to approach health management in a detained person in prison and in Protected Medicine facilities.

In particular, the focus will be on:

  • Reflecting on health and frailty in the prison setting

  • Getting to know the reality of care in the prison environment by understanding some organisational models present in the Lombardy region today.

  • Reflect on possible conflicts of values that may arise in the care of the detained person.

  • Reflect on the importance of collaboration between the health team (nurse, doctor, etc.) and the security team (prison police) in order to carry out synergic actions to guarantee the health status of the detained person.

  • Get to know some peculiar care situations that characterise the life of the detained person (e.g. hunger strike, solitary confinement, etc.).

Contents

Approach to health management in a detained person in prison and in Protected Medicine facilities.

Detailed program

Morning
Introduction and opening remarks
Health and frailty in the prison environment: what problems, what approach to care and what perspectives in the Italian reality
Debate and discussion
Afternoon
Nursing care in the penitentiary environment: what are the care needs, the role and responsibilities of the nurse, organisational ideas
Debate and discussion
Closing of the session

Prerequisites

Defined by teaching regulations

Teaching form

  • Frontal lesson
  • Meeting with experts
  • Guided discussion

Textbook and teaching resource

Teaching materials provided by teachers, Italian regulations

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Request by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • DC
    Daniela Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche