Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Infermieristica Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica Clinica
Codice identificativo del corso
2324-1-I0101D917-I0101D914M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli elementi per poter:

  • condurre in modo sistematico la valutazione iniziale globale secondo il modello concettuale di riferimento;
  • formulare le diagnosi infermieristiche in relazione ai contenuti del corso di insegnamento;
  • descrivere gli interventi infermieristici previsti per il I° anno di corso secondo il razionale teorico e le prove di efficacia ad oggi disponibili.

Contenuti sintetici

Valutazione iniziale globale della persona assistita (raccolta, registrazione, validazione dei dati oggettivi e soggettivi), ragionamento diagnostico, interventi infermieristici rivolti a persone in condizioni di bassa/media complessità assistenziale, implicazioni deontologiche della pratica infermieristica.
PER LE SEDI DI LECCO, MONZA BRIANZA E SONDRIO, la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi ai processi umani secondo il Modello assistenziale dei Processi Umani (MAPU): processi di sopravvivenza (processi della respirazione, processi della circolazione); di difesa (processi della coscienza, processi della protezione); di rinnovamento energetico (processi della nutrizione e dell’eliminazione, processi dell’attività e dell’inattività); di relazione (processi della comunicazione, processi interpersonali, processi di apprendimento); di sviluppo (processi di autorealizzazione, processi della ricerca di senso). A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche secondo la terminologia ICNP®.
PER LA SEDE DI BERGAMO, la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi alle dimensioni biofisiologica, psicologica e socioculturale dei bisogni di assistenza infermieristica secondo l’elaborazione teorica di V. Henderson: Respirare (Circolazione); Bere e mangiare; Eliminare; Muoversi e mantenere posizioni adeguate; Dormire e riposarsi; Vestirsi e spogliarsi; Mantenere la temperatura corporea entro limiti normali; Essere puliti e proteggere i tessuti cutanei; Evitare i pericoli; Comunicare; Agire secondo le proprie credenze; Occuparsi per sentirsi utili; Divertirsi; Apprendere. A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche NANDA-International® Classificazione 2021-2023.

Programma esteso

I contenuti troveranno diversa collocazione in funzione dell’orientamento teorico seguito dalla Sede di corso.
LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA ASSISTITA nei diversi setting assistenziali.
LE CURE INFERMIERISTICHE FONDAMENTALI: implicazioni applicative per la pratica clinica
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE E PARAMETRI VITALI
FUNZIONE RESPIRATORIA: fattori che influiscono sulla funzione respiratoria, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche del normale modello respiratorio, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: tachipnea, bradipnea, dispnea, tosse, produzione di espettorato, dolore toracico, rumori respiratori. Interventi: promozione della funzionalità respiratoria, pulsossimetria, raccolta di un campione di espettorato, posture, idratazione, respirazione profonda, tosse efficace, controllo del microclima.
FUNZIONE CARDIOVASCOLARE: fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale funzione cardiovascolare, del polso arterioso e della pressione arteriosa, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: tachicardia, bradicardia, aritmia, polso debole, dolore toracico, ipertensione, ipotensione, valutazione dell’edema, alterazione delle caratteristiche della cute, alterazioni del flusso ematico e riduzione della perfusione tissutale. Interventi: promozione della funzionalità cardiovascolare, prevenzione della stasi venosa e TVP, riduzione degli edemi declivi, prelievo venoso.
NUTRIZIONE ED EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO: fattori che influiscono su nutrizione/assunzione di liquidi, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale nutrizione/persona ben nutrita/idratata, intervista/esame fisico, valutazione del rischio di malnutrizione (scale MUST, NRS, MNA), principali parametri biochimici. Segni/sintomi: sovrappeso, obesità, sottopeso, calo ponderale, calo di energia, alterazione della funzione intestinale, alterazione di cute, mucose, denti e annessi cutanei, malnutrizione, inappetenza, disfagia, disturbi del comportamento alimentare (CENNI), nausea, vomito, disidratazione, squilibrio elettrolitico (CENNI), alterazione dei principali parametri biochimici. Interventi: promozione di un’adeguata nutrizione/idratazione, monitoraggio dello stato nutrizionale/bilancio idrico, definizione del bilancio idrico (con calcolo della perspiratio insensibilis), assistenza alla persona a digiuno, con vomito, restrizioni/integrazioni dietetiche, diete speciali/nutrizione artificiale (CENNI), misurazione della glicemia con puntura cutanea, assistenza alla persona durante l’alimentazione.
ELIMINAZIONE URINARIA: fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria, considerazioni transculturali sulle fasi della vita, caratteristiche dell’urina normale, di minzione e diuresi, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: alterazioni della diuresi e della minzione, alterazione delle caratteristiche delle urine, compromissione della capacità di svolgere/completare in autonomia le attività legate all’eliminazione. Interventi: promozione della minzione, promozione dell’assunzione dei liquidi, prevenzione delle IVU, assistenza alla persona non autonoma, con ritenzione/incontinenza urinaria (cateteri urinari esterni, superfici assorbenti), CV estemporaneo/a permanenza, prevenzione delle IVU correlate, raccolta di campioni di urina da CV/da mitto intermedio, raccolta urine 24 h, esame delle urine.
ELIMINAZIONE INTESTINALE: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche delle feci normali, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: stipsi, fecalomi, diarrea, incontinenza fecale, flatulenza, distensione, alterazione dei caratteri delle feci, compromissione della capacità di svolgere/completare in autonomia le attività legate all’eliminazione. Interventi: promozione della funzionalità intestinale, assistenza alla persona non autonoma, utilizzo di lassativi/antidiarroici (cenni), inserimento di una sonda rettale, clisma evacuativo, rimozione di fecalomi, raccolta di campioni di feci per la ricerca del sangue occulto.
MOBILITÀ E MECCANICA CORPOREA: fattori che influiscono sul movimento, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche della normale mobilità, intervista/esame fisico, valutazione del livello di autonomia della persona nello svolgimento delle attività di vita quotidiana (Indice di Barthel modificato e indice di Katz/ADL). Segni/sintomi: diminuzione del volume/forza/tono muscolare, mancanza di coordinazione, alterazioni dell’andatura, cadute, riduzione dell’escursione articolare, dolore, intolleranza all’attività, conseguenze fisiche/psicosociali dell’immobilità. Interventi: promozione dell’attività fisica, prevenzione dell’osteoporosi, posizionamento, mantenimento della mobilità articolare, deambulazione, trasferimenti, prevenzione delle complicanze dell’immobilità.
TERMOREGOLAZIONE: fattori che influiscono sulla TC e cause potenziali di alterazione della termoregolazione, considerazioni sulle fasi della vita, modello normale di TC, esame fisico. Segni/sintomi: febbre/piressia, esaurimento/ colpo di calore, ipotermia. Interventi: utilizzo del caldo/freddo a fini terapeutici, assistenza alla persona con febbre/ipotermia.
IGIENE, CURA DI SÉ ED INTEGRITÀ CUTANEA: caratteristiche della cura di sé e considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla cura di sé, fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria/guarigione delle ferite, caratteristiche normali della cute, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: igiene/cura non adeguate, riluttanza a/incapacità di svolgere le attività relative alla cura di sé, dolore, prurito, esantema, lesioni primarie e secondarie, stadiazione delle lesioni da pressione (LdP) secondo EPUAP/NPUAP, dermatite da incontinenza. Interventi: promozione di un'adeguata igiene personale, assistenza alla persona non autonoma durante le cure igieniche parziali/totali, rifacimento di un letto occupato, assistenza alla persona con pediculosi, trattamento del prurito e della dermatite da incontinenza, valutazione del rischio di sviluppare LdP nell’adulto (Indice di Braden) e prevenzione.
SICUREZZA: definizione di sicurezza, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla sicurezza, intervista/esame fisico, manifestazioni di sicurezza inadeguata, valutazione del rischio di caduta accidentale (Indice di Conley/Stratify). Interventi: promozione della sicurezza nell’ambiente domestico/di lavoro/sanitario, prevenzione delle cadute, contenzione fisica (indicazioni all’utilizzo, responsabilità infermieristiche, rischi, presidi, controlli e monitoraggio).
ASEPSI, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI: ruolo dei microrganismi nelle infezioni, le infezioni correlate all’assistenza (ICA), fattori di rischio nello sviluppo delle ICA e nei diversi ambiti assistenziali, prevenzione/controllo delle ICA: igiene delle mani, uso dei guanti puliti/sterili, impiego dei DPI, isolamento (CENNI), smaltimento dei rifiuti sanitari, gestione della biancheria, manipolazione dei campioni biologici, gestione delle superfici ambientali/arredi, classificazione dei dispositivi medici secondo Spaulding (CENNI), decontaminazione, detersione, disinfezione, sterilizzazione e conservazione; caratteristiche della normale resistenza alle infezioni, considerazioni sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla resistenza alle infezioni, esame fisico, indagini diagnostiche. Segni/sintomi: tipi di infezione e manifestazioni. Interventi: promozione della salute, interventi in presenza di infezione (CENNI), indagini diagnostiche (emocolture, urinocoltura, coltura dell’escreato, coprocoltura, tampone faringeo e nasale, coltura di una ferita).
SONNO E RIPOSO: fattori che influiscono sul sonno e riposo, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, caratteristiche del normale ciclo sonno/veglia, intervista/esame fisico. Segni/sintomi: insonnia, narcolessia, disturbo respiratorio del sonno, sindrome delle gambe senza riposo e disturbo del movimento periodico degli arti, disturbi del ritmo circadiano, parasomniasi (CENNI). Interventi: promozione del sonno, modifiche dell’ambiente, intimità e sicurezza, riposo, uso della routine, misure cognitive e uso di farmaci (CENNI).
DOLORE: considerazioni sulle fasi della vita, considerazioni di carattere normativo, deontologico e transculturale, fattori che influiscono su percezione e risposta al dolore, classificazione delle tipologie di dolore (es. acuto, persistente, nocicettivo, neuropatico etc.), conseguenze del dolore non trattato, valutazione delle caratteristiche del dolore nell’adulto (self-report con scale monodimensionali VRS, NRS, VAS, cenni sulle scale multimensionali), nel bambino (CENNI) e nella persona con deficit cognitivo (CENNI), intervista/esame fisico. Interventi: gestione non farmacologica del dolore, gestione farmacologica del dolore (cenni).
COMUNICAZIONE: RELAZIONE INFERMIERE-ASSISTITO: elementi della comunicazione terapeutica, valutazione della comunicazione (variabili del messaggio, abilità di comunicazione, contesto, feedback, influenze ambientali e culturali, espressioni dell’assistito), valutazione dei problemi di comunicazione. Interventi: tecniche di comunicazione terapeutica e risposte non terapeutiche, comunicazione in situazioni speciali (cenni).
PERCEZIONE SENSORIALE: (CENNI) caratteristiche della normale percezione sensoriale, considerazioni sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla percezione sensoriale, esame fisico ed intervista. Segni/sintomi: (CENNI) ansia, disfunzioni cognitive, allucinazioni, deficit sensoriali, depressione e isolamento. Interventi: (CENNI) educazione, preparazione per le procedure, rapporto infermiere-assistito, stimolazione/riduzione della stimolazione, ausili sensoriali, sicurezza.
EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE: scopi dell’educazione della persona assistita, il processo di insegnamento-apprendimento con la persona assistita, considerazioni sulle fasi della vita, valutazione dei bisogni di apprendimento e della disponibilità all’apprendimento. Interventi: (CENNI) strategie di insegnamento, supporti/risorse didattiche, utilizzo di interpreti/traduttori, tempo/quantità di informazioni, coinvolgimento di familiari/amici, valutazione dell’apprendimento.
PROCESSI COGNITIVI: (CENNI) caratteristiche dei normali processi/modelli cognitivi, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla funzione cognitiva, esame fisico, intervista, valutazione della funzione cognitiva (Mini Mental State Examination). Segni/sintomi: (CENNI) pensiero disorganizzato, delirio, demenza, depressione, alterazioni del livello di veglia, afasia espressiva/ricettiva/globale, disartria. Interventi: comunicazione terapeutica, orientamento all’ambiente circostante e alla realtà, restrizioni ambientali, apporto di liquidi/nutrizione, mobilità, sicurezza, metodi alternativi di comunicazione.
CONCETTO DI SÉ: (CENNI) caratteristiche del concetto e della percezione di sé, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sul concetto di sé, valutazione iniziale del modello normale e dei disturbi del concetto di sè
PERDITA E LUTTO: (CENNI) caratteristiche normali del processo del lutto e della perdita, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sul lutto, valutazione delle manifestazioni normali e disfunzionali del lutto, l’assistenza al morente e post mortem.
STRESS, COPING E ADATTAMENTO: (CENNI) funzioni fisiologiche correlate a stress/coping/adattamento e loro caratteristiche, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sul coping, valutazione del modello di coping, esame fisico ed intervista per la valutazione del normale modello di coping
SESSUALITÀ UMANA: (CENNI) considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla sessualità, impatto della malattia e della disabilità sulla sessualità
SALUTE SPIRITUALE: (CENNI) caratteristiche della spiritualità, convinzioni, valori e credenze, considerazioni transculturali e sulle fasi della vita, fattori che influiscono sulla salute spirituale, valutazione della dimensione spirituale. Segni/sintomi: (CENNI) alterazioni della funzione spirituale. Interventi: (CENNI) sostegno durante le pratiche spirituali, ascolto e sostegno, facilitazione dei rapporti con le persone significative, mediazione culturale/ministro del culto, invio ad altri professionisti.

Prerequisiti

Contenuti degli insegnamenti di Fondamenti di Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze biomediche 1, Igiene, Medicina del lavoro e Statistica medica.

Modalità didattica

Lezioni frontali, filmati, discussione guidata di casi.

Materiale didattico

TUTTE LE SEDI DI CORSO:

  • Craven R, Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VI edizione. Milano: CEA (capitoli 6, 9, da 17 a 19, da 23 a 38, da 40 a 43).
  • European Pressure Ulcer Advisory Panel, National Pressure Injury Advisory Panel and Pan Pacific Pressure Injury Alliance. (2019). Prevenzione e trattamento delle ulcere/lesioni da pressione. Guida rapida di riferimento. Emily Haesler (Ed.). EPUAP/NPUAP/PPPIA (ed. italiana a cura di AISLEC). Disponibile da:
    https://www.epuap.org/wp-content/uploads/2020/11/qrg-2019-italian.pdf
  • Gould VC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee – HICPAC. (2019). Guideline for prevention of catheter-associated urinary tract infections 2009. HICPAC. (Last update: June 6, 2019). Disponibile da:
    https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/cauti/index.html
  • Registered Nurses’ Association of Ontario. (2017). Preventing Falls and Reducing Injury from Falls (4th ed.). Toronto, ON: RNAO. Disponibile da:
    https://rnao.ca/bpg/guidelines/prevention-falls-and-fall-injuries
    TESTO AGGIUNTIVO PER LE SEDI DI LECO, MONZA BRIANZA E SONDRIO:
  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI. Link per il reperimento della terminologia ICNP®
    Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
    TESTO AGGIUNTIVO PER LA SEDE DI BERGAMO:
  • Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2021) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale. Non sono previste prove in itinere.
Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (25 quesiti di Infermieristica clinica; 5 quesiti di Introduzione alla Deontologia professionale) per il controllo estensivo della preparazione sul programma (ammissione orale: 18/30). La pubblicazione degli esiti dello scritto avviene di norma entro 3 giorni. Esame orale: colloquio di discussione sullo scritto, sugli argomenti indicati nel programma (argomenti svolti e non trattati a lezione).
L’esame orale verrà svolto in presenza entro 10 giorni dalla data dell’appello.

Orario di ricevimento

I docenti di sede ricevono su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The course will provide a foundation in knowledge and skills necessary for 1st year nursing students to:

  • assess, collect, organize, validate and document patient’s data;
  • recognize the most important nursing problems and state nursing diagnoses.

Contents

Initial nursing assessment: physical examination, history taking, data collection, validation and diagnostic reasoning, ethical issues of nursing practice.
Schools of Lecco, Monza and Sondrio: Nursing assessment is oriented by the Human Processes Nursing Model (MAPU). Diagnosis label statement is oriented by ICNP® terminology.
School of Bergamo: Nursing assessment is oriented by Virginia Henderson’s Nursing Theory (14 fundamental needs in their biophysiological, psycho-socio-cultural dimensions). Diagnosis label statement is oriented by NANDA-International®.
By way of example, some diagnostic label will be discussed (class discussion).

Detailed program

The fundamentals of Nursing Care
Introduction to Health Assessment
The Health Assessment Interview and Health History
The Physical Examination
Assessing Respiratory System
Assessing Cardiovascular System
Assessing Nutrition, Fluid and Electrolyte Balance
Assessing Bowel Elimination
Assessing Urinary Elimination
Assessing Physical Activity and Exercise
Assessing Integumentary System
Assessing Self Care in Activity Daily Living
Assessing Sleep and Rest
Assessing Body temperature
Assessing Cognition and Perception
Multidimensional Evaluation of Pain
Assessing Communication
Assessing Health Perception and Health management
Assessing Loss and grief
Assessing Roles and Relationships
Assessing Sexuality
Assessing Stress and Coping
Assessing Values and Beliefs
Fundamental Nursing Care Interventions (e.g. vital signs, assisting patient with eating and drinking, body positioning, assisting with urinal/bedpan, urinary catheterization insertion/removal, stool/urine specimen collection, therapeutic communication, cultural/spiritual assessment, ambulation of patient with tubes/equipment, cleansing enema, cold and heat application, complete/partial bathing, mouth care, perineal care, assisting patient in avoiding dangers, taking blood samples, infection control and prevention, accidental falls risk assessment and prevention, pressure ulcer: risk assessment and prevention, prevention complications from immobility, nursing care of the dying patient, use of non-sterile/sterile gloves, preparing a sterile field etc.).

Prerequisites

Contents of: Fundamentals of Nursing and Midwifery, Biomedical Sciences 1, Occupational Medicine, Hygiene and Medical Statistics.

Teaching form

Lectures, videos, case studies, discussion.

Textbook and teaching resource

CLINICAL NURSING (All the Schools)

  • Craven R, Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VI edizione. Milano: CEA (chapters 6, 9, 17 -19, 23 - 38, 40 - 43).
    Additional Bibliographical References - Schools of Lecco, Monza and Sondrio:
  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
    Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
    Additional Bibliographic Reference School of Bergamo:
  • Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2021) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA.

Semester

Second semester.

Assessment method

Written and oral examination. Written examination: 30 multiple choice questions (25 questions: Clinical nursing/5 questions: Nursing ethics/Minimum mark 18/30 to be admitted to the oral examination). The results will be published within 3 days from the date of the test. Oral examination (scheduled within 10 days): brief overview of the written test and discussion; questions and discussion on the topics of the module syllabus.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • DB
    Daniele Belotti
  • Simona Bertozzi
    Simona Bertozzi
  • Monica Codara
    Monica Codara
  • RF
    Rosaria Ferrario
  • Giuseppe Lazzari
    Giuseppe Lazzari
  • AQ
    Antonietta Quetti
  • GS
    Grazia Spagnolo
  • CT
    Cristina Tentori
  • AV
    Andrea Vigani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche