Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biologia e Genetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia e Genetica
Codice identificativo del corso
2324-1-I0101D001-I0101D002M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve acquisire la conoscenza delle basi della biologia cellulare e molecolare indispensabili per lo studio e la comprensione della fisiologia e della patologia umana. Imparerà a conoscere la struttura e la funzione delle componenti cellulari e i meccanismi molecolari connessi; i concetti base e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari; le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le informazioni per la comprensione dell’organizzazione del corpo umano; di spiegare come le cellule e i tessuti si organizzino a formare organi ed apparati; di evidenziare le correlazioni funzionali dell’anatomia micro- e macroscopica. Si propone inoltre di trasmettere la conoscenza della struttura e la funzione delle varie componenti delle cellule eucariotiche, i meccanismi molecolari che intervengono nella replicazione cellulare, i meccanismi molecolari coinvolti nell’espressione genica; le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari meccanismi patogenetici “non tradizionali”, nonché le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici per una corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.

Programma esteso

BIOLOGIA E GENETICA: Biologia generale - Caratteristiche fondamentali della materia vivente: la cellula come unità strutturale e funzionale; classificazione delle cellule in procariotiche ed eucariotiche. Caratteristiche delle varie componenti della cellula: membrana plasmatica, sua costituzione e caratteristiche; trasporto transmembrana ed endocitosi; struttura e funzione del reticolo endoplasmatico e dell’apparato del Golgi; struttura e funzione dei mitocondri e dei lisosomi; citoscheletro, filamenti intermedi, microfilamenti, microtubuli; struttura della membrana nucleare. Replicazione del DNA: le diverse componenti proteiche coinvolte nella replicazione; i processi che si svolgono a livello del filamento anticipato e del filamento ritardato della forca replicativi. La diversa organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti: negli organismi eucariotici, l’informazione genetica è suddivisa tra più molecole di DNA (cromosomi); il problema del compattamento del DNA nel nucleo delle cellule eucariotiche; l’informazione contenuta nel DNA è suddivisa in unità discrete (geni) che specificano la struttura di singole macromolecole (RNA o proteine). Regolazione dell’espressione genica nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. I principali tipi di RNA presenti nelle cellule; differenze rispetto al DNA: il meccanismo della sintesi degli RNA (trascrizione); il problema della decifrazione del codice genetico: caratteristiche generali e implicazioni biologiche. Il meccanismo della sintesi proteica: la strategia di polimerizzazione degli aminoacidi: il riconoscimento degli aminoacidi da parte del RNA messaggero e la fonte dell’energia necessaria alla formazione dei legami peptidici; il ruolo biologico e la struttura dei ribosomi; le diverse fasi del processo di traduzione. Il ciclo cellulare ed i principali eventi metabolici che caratterizzano le sue fasi: il controllo della progressione lungo il ciclo cellulare; conseguenze delle mutazioni che colpiscono i geni per le diverse proteine coinvolte. La riproduzione delle cellule e degli organismi: la mitosi come mantenimento dell’informazione genetica. La meiosi e il crossing-over nel processo della variabilità genetica. La mutazione genica a livello cellulare: le conseguenze delle mutazioni puntiformi sul prodotto genico. La comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari: cenni sullo scambio di segnali chimici ad azione autocrina e paracrina; cenni sui meccanismi generali di traduzione del segnale all’interno delle cellule.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali e interattive.

Materiale didattico

P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli. Elementi di Biologia e Genetica (2019) Edises

Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Poli M., Tenchini M.L. Biologia e Genetica (2013) Edises - IV ed.
Donati C., Stefani M., Taddei N. Biologia e Genetica (2019) Zanichelli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 1 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The student must acquire the knowledge of the basics of cellular and molecular biology, essential for the study and understanding of human physiology and pathology. The student will learn the structure and function of cellular components and related molecular mechanisms; the basic concepts and methods of transmitting hereditary traits; the basis for qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena.

Contents

The course aims to describe the organization of the human body; to explain how are cells and tissues organized to form organs and systems; to underline the functional correlations of micro- and macroscopic anatomy. It also aims to transmit the knowledge of the structure and function of the various components of eukaryotic cells, the molecular mechanisms involved in cell replication, the molecular mechanisms involved in gene expression; the chromosomal disorders and transmission pattern in Mendelian monogenic diseases as well as the basis for the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena for a correct application of therapies.

Detailed program

BIOLOGY AND GENETICS: General Biology - Key features of living matter: the cell as a structural and functional unit; classification of prokaryotic and eukaryotic cells. Characteristics of the various components of the cell: cell membrane, its formation and characteristics; transmembrane transport and endocytosis; structure and function of the endoplasmic reticulum and the Golgi apparatus; structure and function of mitochondria and lysosomes; cytoskeleton, intermediate filaments microfilaments, microtubules; structure of nuclear membrane. DNA replication: the various protein components that are involved in DNA replication; the processes that take place at the level of the filament and filament delayed of replicative senescence fork. The genome organization in prokaryotes and eukaryotes: in the eukaryotic organisms, the genetic information is divided among multiple DNA molecules (chromosomes); the problem of compaction of DNA in the nucleus of eukaryotic cells; the information contained in DNA is divided into discrete units (genes) that specify the individual macromolecules structure RNA or proteins). Regulation of gene expression in prokaryotic and eukaryotic cells. The main types of RNA present in cells; differences compared to DNA: the mechanism of synthesis of RNA (transcription); the problem of deciphering the genetic code: general characteristics and biological implications. The mechanism of protein synthesis: the strategy of polymerization of amino acids: amino acid recognition by the messenger RNA and the source of the energy necessary for the formation of eptide bonds; the biological role and structure of ribosomes; the different stages of the translation process. The cell cycle and metabolic events that characterize its phases: control the progression along the cell cycle; consequences of mutations affecting genes for different proteins involved. Cell reproduction and agencies: mitosis as maintenance of genetic information. Meiosis and the crossing-over in the process of genetic variability. The gene mutation at the cellular level: the effects of mutations on the gene product. Communication between cells in the multicellular organisms: notes on exchanging chemical signals with autocrina and paracrina: overview of general mechanisms of signal translation within cells.

Prerequisites

Teaching form

Lectures and interactive learning teaching.

Textbook and teaching resource

P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli. Elementi di Biologia e Genetica (2019) Edises

Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Poli M., Tenchini M.L. Biologia e Genetica (2013) Edises - IV ed.
Donati C., Stefani M., Taddei N. Biologia e Genetica (2019) Zanichelli

Semester

1 Year - 1 Semester

Assessment method

Written examination: multiple choice

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/13
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Luca Mologni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche