Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Discipline Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Discipline Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2324-3-I0301D014
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Elementi di Materiali Dentari (applicazioni Cliniche) Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D054M
Descrizione del corso
Titolo del corso Recupero della Superficie Dentale Dopo Trattamenti Terapeutici e Tecniche di Sbiancamento Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D055M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elaborazione Statistica dei Risultati Ottenuti da Piani di Prevenzione Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D056M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Protocolli di Mantenimento degli Impianti e dei Manufatti Protesici Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D057M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche d'Igiene Orale nel Paziente Ospedalizzato ed in Comunità Protette Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D058M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Strumenti e Mezzi Chimico-Fisici per la Diagnostica Codice identificativo del corso 2324-3-I0301D014-I0301D059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve saper selezionare il paziente prima di effettuare la pratica dello sbiancamento.

Deve valutare quelli che sono i protocolli da adottare durante le sedute di sbiancamento domiciliare e professionale.

Deve apprendere le nozioni per la gestione dei pazienti,a seconda delle problematiche.

Contenuti sintetici

Introduzione alle tecniche di sbiancamento e conservative dei tessuti dentali

La rimozione delle discromie associata alla salvaguardia dei tessuti dentali

Le tecniche di sbiancamento finalizzate al recupero della superficie dentale dopo trattamenti terapeutici. Lo sbiancamento chimico. Le indicazioni e controindicazioni alle tecniche di sbiancamento domiciliare e professionale. I prodotti commerciali e naturali utilizzabili per le tecniche di sbiancamento

Lo sbiancamento dentale laser assistito

Il recupero della superficie dentale dopo tecniche di sbiancamento

L’ipersensibilità dentinale conseguente ai trattamenti terapeutici dei tessuti dentali .

Programma esteso

Storia-Decolorazioni-pigmenti-tipi di sbiancamento e tipi di materiali.Selezione del paziente.Consenso informato.La luce e il colore.

Processo di sbiancamento.Documentazione fotografica.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi temporalmente precedenti

Modalità didattica

lezioni frontali in presenza o a distanza

Materiale didattico

Esther m.Wilkins”Sbiancamento Dentale”

Laser a Diodi in odontoiatria – Stefano Benedicenti, Michele Barone, Rolando Crippa

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame orale con commissione dei docenti

Orario di ricevimento

dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student needs to know how to choose a patient before perform the whitening.

He or She has to evaluate which protocol carry out during whitening session.

The student needs to learn how to handle a patient depending on the problems that he/she shows

Contents

Introduction of whitening and conservatives techniques of dental tissues

Discromies removal associated with preservation of dental tissues

Whitening techniques aimed at recovering of dental surfaces after therapeutical treatments. The chemical whitening. Indications and contraindications relating to the techniques of home-based and professional whitening

Laser Assisted teeth whitening

Recovering of dental surfaces after teeth whitening

Dental hypersensitivity due to therapeutical treatments of dental tissues

Detailed program

History-Decolorations-Pigments-Types of bleachment and types of materials. Selection of patients. Informed consent. Light and colour. Whitening process. Photographic documentation

Prerequisites

Aims of previous courses

Teaching form

frontal lessons in presence or distance

Textbook and teaching resource

Esther m.Wilkins”Sbiancamento Dentale”

Laser a Diodi in odontoiatria – Stefano Benedicenti, Michele Barone, Rolando Crippa

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Semester

1 semester

Assessment method

oral exam with teacher committe

Office hours

dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche