Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Applicazione di Sostanze Atte a Ridurre Carie e Recettività
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Applicazione di Sostanze Atte a Ridurre Carie e Recettività
Codice identificativo del corso
2324-2-I0301D008-I0301D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere: apprendere i principali concetti di farmacocinetica, di farmacodinamica e di variabilità di risposta farmacologica; descrivere il meccanismo d’azione dei principali farmaci e delle possibili interazioni farmacologiche. Cenni di tossicologia. Apprendere i principali quadri di emergenze/urgenze cardiocircolatorie, respiratorie, neurologiche; illustrare i principi di base e le applicazioni delle tecniche di rianimazione e del meccanismo d’azione dei farmaci anestetici locali e sistemici; Acquisire le conoscenze necessarie ad ottenere un approccio metodologico ed operativo corretto, al fine di migliorare la salute orale dei pazienti attraverso l’associazione di trattamenti chimici e meccanici.

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti i principi di base della farmacologia generale e del meccanismo d’azione di alcuni dei principali farmaci. Fornire agli studenti i principi di base delle tecniche di rianimazione. Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche degli agenti chimici utilizzati nella prevenzione, nella cura e nel mantenimento dell’igiene orale del paziente.

Programma esteso

Introduzione alla farmacologia generale: principi di farmacocinetica (destino dei f. nell’organismo); farmacodinamica (bersagli molecolari dei f.). Cenni di interazione f-recettore, variabilità di risposta ai f. reazione avverse ai f. Cenni di farmacologia speciale e di tossicologia. Cause e inquadramento degli stati di shock, dell’insufficienza respiratoria acuta, delle alterazione acute degli stati di coscienza. Tecniche di rianimazione e principi di base di primo soccorso (allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di intervento pratico). Meccanismi di azioni di anestetici locali, cenni di anestesia generale/sedo analgesia. Problematiche gengivali:le soluzioni più innovative per l’igiene orale domiciliare. I problemi gengivali: accenni su gengivite e parodontite. Gestione della problematica attraverso l’equilibrio biologico (controllo dei batteri patogeni; suscettibilità ospite; equilibrio biologico). Controllo dei batteri patogeni e le principali soluzioni innovative inerenti: strumenti meccanici (spazzolini, fili, strumenti interdentali), strumenti chimici (dentifricio e collutorio) > focus su Clorexidina, strumenti biologici > focus sul probiotico orale

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Le lezioni saranno impartite con metodiche di didattica frontale corredata da materiale iconografico. Allo studente sarà richiesto di discutere attivamente i casi proposti.

Materiale didattico

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino Elementi di Anestesiologia e Terapia Intensiva, C. G. Edizioni Medico Scientifiche Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, II semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritto e orale

Durante le lezioni verranno impartite prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim is to provide students with the theory and practice of chemical agents used in prevention, care and maintenance of oral hygiene of the patient.

Contents

Acquisition of the knowledge necessary to obtain a correct methodological and operational approach, to improve the oral health of patients through the association of chemical and mechanical treatments

Detailed program

Gingival problems: indication of gingivitis and parodontitis. The managenment of gingival problems through biological balance (pathogens control; host susceptibility ospite; biological balance). Pathogens control and main innovative solution related: mechanical instruments (toothbrushes, floss, interdentals), chemical instruments (toothpaste and mouthwash) > focus on Chlorhexidine, biological instruments > focus on oral probiotic.

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the regulation of the degree course.

Teaching form

The lessons will be taught with classroom teaching methods accompanied by illustrative material. The student will be required to actively discuss the proposed cases.

Textbook and teaching resource

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino Elementi di Anestesiologia e Terapia Intensiva, C. G. Edizioni Medico Scientifiche Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Semester

II year, II semester.

Assessment method

Written and oralDuring the lessons will be given in-course tests

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Pasquale Spina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche