Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Codice identificativo del corso
2324-2-I0301D032-I0301D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Malattie Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'architettura dei sistemi di elaborazione delle informazioni, dei software e delle reti di telecomunicazione.

Contenuti sintetici

Il corso introdurrà i concetti di base dell'informatica e dei sistemi di elaborazione, con focus sulle risorse del Web e l'utilizzo di banche dati.

Programma esteso

Il corso approfondisce gli ambiti scientifici e le competenze legate ai sistemi di elaborazione dell'informazione e alla loro gestione. Saranno affrontati i concetti chiave dell'architettura dei sistemi di elaborazione dati, la gestione e la codifica elettronica delle informazioni, l'archiviazione dei dati, nonché l'evoluzione di Internet e del Web. Verranno esplorate le diverse architetture dei sistemi informativi su Web, offrendo una panoramica sullo scambio di informazioni online. Il corso mira a fornire una solida base di conoscenza per comprendere e utilizzare efficacemente i sistemi informativi in contesti applicativi.

Prerequisiti

N/A

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

Diapositive e materiale didattico fornito dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Modalità d’esame: prova scritta
Tipologia di quesiti: quiz a risposta multipla con 4 opzioni di cui una corretta per un totale di 33 domande
Risultati delle valutazioni: il punteggio è espresso in trentesimi, punteggio minimo 18/30, punteggio massimo 30/30 con lode.
Argomenti inclusi nei quesiti: tutti gli argomenti delle lezioni possono essere richiesti
Durata dell’esame: lo studente ha 90 minuti per svolgere l’esame.

Note generali:

L’esame si svolgerà tramite esami on line nel laboratorio di Informatica. Lo studente dovrà aver memorizzato le credenziali di ateneo per poter accedere al sistema.

Lo studente deve portare il tesserino universitario e mostrarlo sul banco durante l’esame. I tesserini saranno verificati all’inizio dell’esame.

L’uso dei telefoni cellulari è rigorosamente vietato. I telefoni cellulari devono essere spenti e nessuno strumento deve essere toccato durante l’esecuzione dell’esame.

Se uno studente necessita di parlare con il supervisore deve alzare la mano e rimanere seduto.

La consultazione di temi d’esame precedenti, appunti di lezioni, libri o parti di libri ed eserciziari non è permessa durante l’esame e tali strumenti devono essere lasciati all’esterno dell’aula.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail.

Esporta

Aims

The course provides the foundations for understanding the architecture of information processing systems, software, and telecommunications networks.

Contents

The course will introduce the basic concepts of computer science and processing systems, with a focus on Web resources and the use of databases.

Detailed program

The course delves into the scientific areas and skills related to information processing systems and their management. Key concepts of data processing system architecture, information management and electronic encoding, data storage, as well as the evolution of the Internet and the Web will be addressed. Different architectures of web-based information systems will be explored, providing an overview of online information exchange. The course aims to provide a strong knowledge foundation for understanding and effectively utilizing information systems in practical contexts.

Prerequisites

N/A

Teaching form

Frontal lessons.

Textbook and teaching resource

Slides and teaching materials provided by the instructor.

Semester

Second semester.

Assessment method

Exam mode: written test
Question type: multiple-choice quiz with 4 options, one correct answer, for a total of 33 questions
Grading results: The score is expressed on a scale of thirty, with a minimum score of 18/30 and a maximum score of 30/30 with honors.
Topics covered in the questions: All topics covered in the lessons may be asked.
Exam duration: The student has 90 minutes to complete the exam.

General notes:

The exam will be conducted online in a computer science laboratory. The student must have the university credentials memorized to access the system.

The student must bring their university ID card and display it on the desk during the exam. ID cards will be checked at the beginning of the exam.

The use of mobile phones is strictly prohibited. Mobile phones must be turned off, and no devices should be touched during the exam.

If a student needs to speak with the supervisor, they should raise their hand and remain seated.

Consultation of previous exam topics, lecture notes, books or parts of books, and exercise materials is not allowed during the exam, and such tools must be left outside the classroom.

Office hours

By appointment requested via e-mail.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-INF/06
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniele Ramazzotti
    Daniele Ramazzotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche