Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Anatomia Speciale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Speciale
Codice identificativo del corso
2324-1-I0301D003-I0301D011M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organi e Funzioni

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve:

  • conoscere e saper descrivere l’Anatomia testa-collo

Contenuti sintetici

Conoscenze specifiche dell'anatomia Testa-Collo

Programma esteso

  • Anatomia descrittiva delle ossa craniche con particolare attenzione per le ossa che compongono lo splancnocranio: mascellare, palatino, zigomatico, temporale, mandibola e osso joide.
  • Articolazione temporomandibolare (ATM)
  • La muscolatura masticatoria, mimica e joidea
  • I nervi cranici con particolare descrizione per il trigemino, il facciale, il glossofaringeo e l’ipoglosso
  • Il sistema nervoso autonomo cranio-cervicale
  • Splancnologia cranica: lingua, faringe, ghiandole salivari
  • Denti e strutture di supporto
  • Cavità paranasali con particolare riguardo al seno mascellare
  • Decorso intramandibolare del nervo alveolare inferiore e sue implicazioni funzionali

Prerequisiti

Modalità didattica

  • Lezioni frontali.

Materiale didattico

Atlante di Anatomia Umana (Odontoiatria e Medicina), RC Libri DuBrul Lloyd E: Anatomia Orale di Sicher. Edi. Ermes

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione dello studente prevede una prova scritta (valutazione in trentesimi) costituita da
TEST A 15 RISPOSTE CHIUSE (Scelta a risposta multipla).

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn:

  • To describe the Head and Neck Anatomy

Contents

Specific knowledge of Head and Neck Anatomy

Detailed program

  • Descriptive anatomy of the cranial bones with particular attention to the splanchnocranium: maxilla, palatine, zygomatic, temporal, mandible and hyoid bone.
  • Temporo-mandibular Joint (TMJ)
  • Masticatory, facial and hyoid muscles
  • Cranial nerves with particular attention to Trigeminal, Facial, Glossopharyngeal and Hypoglossal nerves
  • Autonomic Nervous System of the craniocervical region
  • Visceral anatomy description: tongue, pharynx and salivary glands
  • Teeth and supporting structures
  • Paranasal cavities with particular regard to the maxillary sinus
  • Intramandibular course of inferior alveolar nerve and its functional implications

Prerequisites

Teaching form

  • Lectures.

Textbook and teaching resource

Atlante di Anatomia Umana (Odontoiatria e Medicina), RC Libri DuBrul Lloyd E: Anatomia Orale di Sicher. Edi. Ermes

Semester

First semester

Assessment method

The evaluation of the student includes a written exam (evaluation in thirtieths) composed of

  • TEST WITH 15 CLOSED ANSWER (Multiple choice)

Office hours

Reception by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Giovanni Baldoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche