Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biotecnologie Microbiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biotecnologie Microbiche
Codice identificativo del corso
2324-1-F0901D025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze generali sulla biologia e genetica dei microrganismi d’interesse medico (batteri, virus, miceti e protozoi); sui meccanismi di patogenicità e virulenza microbica e sulle metodologie utilizzate per il loro studio; sui principi della diagnostica microbiologica convenzionale e sull’utilizzo delle biotecnologie nella diagnostica microbiologica molecolare, per la tipizzazione dei microrganismi e per il monitoraggio della terapia; sui meccanismi di azione dei chemioterapici e sulle strategie per lo sviluppo di nuovi composti ad attività antimicrobica; sui meccanismi di resistenza ai farmaci antimicrobici e modalità con le quali i microrganismi acquisiscono resistenza; sull’epidemiologia molecolare delle infezioni microbiche per lo studio di eventi epidemici in ambiente nosocomiale o comunitario e per la sorveglianza molecolare dell’antibiotico-resistenza e delle infezioni nosocomiali; sulle modalità di prevenzione delle malattie infettive e strategie per l’allestimento di nuovi vaccini; sulle applicazioni di nuove tecnologie per il monitoraggio e prevenzione delle infezioni dell’uomo veicolate dall’ambiente, acqua ed alimenti.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito i concetti fondamentali riguardanti le caratteristiche di patogenicità dei microrganismi che causano malattia nell’uomo, i metodi microbiologici utilizzati nella diagnosi delle malattie infettive, le nuove strategie per la terapia e prevenzione delle infezioni e sull’utilizzo delle biotecnologie per studi epidemiologici e per la sorveglianza delle infezioni comunitarie o associate all’assistenza sanitaria (HCAI).

Programma esteso

• Ultrastruttura e classificazione dei microrganismi patogeni per l’uomo

• Replicazione e genetica degli agenti microbici

• Interazioni uomo-microrganismo

• Meccanismi di patogenesi microbica

• Regolazione dei geni della virulenza batterica

• Metodi per lo studio della virulenza batterica

• Ruolo dei virus nell’oncogenesi

• Biofilm microbici

• Meccanismo d’azione dei principali farmaci antimicrobici

• Antibiotico-resistenza: Meccanismi e modalità di acquisizione

• Principali meccanismi di antibiotico-resistenza in batteri Gram-positivi, Gram-negativi e micobatteri

• Strategie per lo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici

• Prevenzione delle malattie infettive e nuove strategie vaccinali

• Principi di diagnostica microbiologica tradizionale e molecolare

• Tecniche microbiologiche applicate all’analisi dell’acqua e degli alimenti

• Metodi di tipizzazione microbica basati sul DNA

• Epidemiologia molecolare e sorveglianza delle infezioni microbiche

Prerequisiti

Conoscenze di base nell’ambito della biologia e genetica.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale didattico

- Bacterial Pathogenesis: a Molecular Approach. ASM Press Wilson et al.

- Microbiologia Medica. EMSI Sherris

- Microbiologia Medica. UTET. Poli et al

- Principi di Microbiologia Medica. Esculapio. La Placa

- Microbiologia Medica. EMSI. Murray et al

- Principi di Microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana. Antonelli et al

- Manuale di Virologia Medica. McGraw Hill. Dianzani,

Review e articoli pubblicati su riviste internazionali che verranno indicati durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del primo anno.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale: Su una scelta di 4 tracce verranno elaborate dai candidati 2 domande aperte e successivo orale che verterà principalmente sugli elaborati svolti.

Orario di ricevimento

Da fissare su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Knowledge on microbial pathogens causing disease to man (bacteria, viruses, fungi and protozoa); microbial virulence factors, mechanisms of pathogenicity and methods used to elucidate them; traditional microbiology diagnostic methods and the applications of biotechnologies in the development of new molecular microbiological methods for the diagnosis of infectious diseases, molecular typing of microorganisms and monitoring of antimicrobial therapy; mechanisms of action of antimicrobial agents and strategies for the development of new antimicrobial agents; antimicrobial resistance mechanisms and modalities for the acquisition and diffusion of antimicrobial-resistance genes; molecular epidemiology studies of microbial infections, outbreak investigations for community or nosocomial infections, molecular surveillance of health-care associated infections (HCAI) and of antibiotic-resistant pathogens; knowledge on preventative measures and on strategies for the development of new vaccines against infectious diseases; applications of new technologies for the monitoring and prevention of human infections acquired from the environment, food and water.

Contents

By the end of this course students will have acquired knowledge regarding major issues of clinical microbiology which will be particularly focused on microbial mechanisms of pathogenesis, diagnostic methods in microbiology, new strategies for the treatment and prevention of microbial diseases as well as biotechnologies applied to epidemiological and surveillance studies of community and health-care associated infections (HCAI).

Detailed program

• Ultrastructure and classification of microbial human pathogens

• Replication and genetics of microbial pathogens

• Microbe-host cell interactions

• Mechanisms of microbial pathogenicity

• Regulation of virulence genes

• Methods for the study of bacterial virulence

• Role of viral agents in oncogenesis

• Microbial Biofilm

• Mechanisms of action of antimicrobial agents

• Antimicrobial-resistance: mechanisms and modes of acquisition

• Principal mechanisms of resistance in Gram-positive, Gram-negative and Mycobacteria

• Strategies for the development of new antimicrobial agents

• Prevention of infectious diseases and new strategies in vaccine development

• Traditional and molecular diagnostic microbiological methods

• Technologies applied to the microbiological analysis of food and water

• Microbial DNA typing methods

• Molecular epidemiology and surveillance of microbial infections

Prerequisites

Basic knowledge in the field of biology and genetics.

Teaching form

Lectures and laboratory practice.

Textbook and teaching resource

- Bacterial Pathogenesis: a Molecular Approach. ASM Press Wilson et al.

- Microbiologia Medica. EMSI Sherris

- Microbiologia Medica. UTET. Poli et al

- Principi di Microbiologia Medica. Esculapio. La Placa

- Microbiologia Medica. EMSI. Murray et al

- Principi di Microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana. Antonelli et al

- Manuale di Virologia Medica. McGraw Hill. Dianzani, et al

Review and scientific articles indicated during lectures.

Semester

Second semester of the first year.

Assessment method

Written exam and oral: based on a choice among 4 tracks, 2 open questions will be processed by the candidates and subsequent oral that will primarily focus on the work done.

Office hours

To be fixed by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marianna Martinelli
  • RM
    Rosario Musumeci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche