Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Analisi Organizzativa della Struttura Clinico-Assistenziale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Analisi Organizzativa della Struttura Clinico-Assistenziale
Codice identificativo del corso
2324-1-K0101D003-K0101D008M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Coordinamento Assistenziale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base per la lettura dell’organizzazione sanitaria, individuando le diverse variabili che ne influenzano il funzionamento. Nell’organizzazione si contestualizza la funzione direzionale, processo attraverso il quale i dirigenti possono e devono sviluppare la coesione degli ideali professionali con quelli dell’azienda sanitaria favorendo il raggiungimento di finalità professionali e istituzionali.

Contenuti sintetici

Lettura dell’organizzazione secondo il modello di H. Mintzberg. La conoscenza degli elementi di base della progettazione organizzativa. Distinzione dei sistemi organizzativi in modello tecnico e modello professionale.

Programma esteso

Conoscenza degli elementi di base della progettazione organizzativa. Distinzione dei sistemi organizzativi in modello tecnico e modello professionale. Il modello organizzativo dipartimentale: compiti, attività e tipologie dei dipartimenti. L’organizzazione del Dipartimento Materno-Infantile e pediatrico con i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi previsti dal D.M. 24/04/2000. Adozione del POMI (Progetto Obiettivo Materno-Infantile). L’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni – 16/12/2010. La funzione dirigenziale e di coordinamento dell’ostetrica/o nel Dipartimento Materno-Infantile. Punti Nascita e i diversi modelli organizzativi: il contesto italiano ed internazionale.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiale didattico

Pennini A. e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011; Barelli P., Pallaoro G., Perli S., Strimmer S., Zattoni M.L., (2006) Assistenza Infermieristica e ricerca, 25 (1), 35-41; Bulgarelli G., Cerullo F., Chiari P., Ferri P., Taddia P., (2006) Assistenza Infermieristica e ricerca, 25 (1), 29-34; Calamandrei C. e Orlandi C., La dirigenza infermieristica, manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008; Focarile F., Indicatori di qualità nell’assistenza sanitaria, Centro Scientifico Editore, 1998; Pontello G., Il management infermieristico, Masson,1998; Mintzberg H., La progettazione dell’organizzazione aziendale, il Mulino, 1996; Daft Richard L., Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, 3 ed.; Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie (2008) 1° Rapporto sulle professioni sanitarie infermieristiche e di ostetricia nel SSN. Roma; Ministero della Sanità, Decreto Ministeriale 24 aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al "Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000"; Presidenza Del Consiglio – Accordo tra Governo-Regioni 2010, Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo; 16/12/2010 Regione Lombardia, Aggiornamento delle Linee guida regionali per l’adozione del piano di organizzazione aziendale delle aziende sanitarie della Regione Lombardia – 2008; Cilione G., Diritto Sanitario, 2 ed., Maggioli, 2005, capitolo 2; Guana M., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill, 2011; Alvaro R., Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della Pubblica Amministrazione, Edises, 2009; De Toni A.F., L. Comello L., Prede o ragni, uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità, UTET, 2005.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course provides students with the basic knowledge useful to understand the health organizations and to identify the different variables that affect its functioning. The function of nursing coordinators and directors will be discussed, underlying the process by which managers can match professional values and organizational ones, in order to meet the best professional and institutional standards.

Contents

Organization analysis according to the model of H. Mintzberg. Fundamentals of organizational design. Distinction of organizational systems: technical models and professional models.

Detailed program

Knowledge of the basic elements of organizational design. Distinction of organizational systems: technical models and professional models. The Departmental organizational model: tasks, activities and types of departments. The organization of the Department of Maternal-Infant-Children’s care with the structural, technological and organizational measures required by D.M. 24/04/2000. Adoption of POMI (Mother and Child Project Objective). The agreement of the Unified Conference of State and Regions - 16/12/2010. The management and coordination role of the midwife in the Department for Mother and Children. Birth room services and the different organizational models: the Italian and international context.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

Lectures, exercises.

Textbook and teaching resource

Pennini A. e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011; Barelli P., Pallaoro G., Perli S., Strimmer S., Zattoni M.L., (2006) Assistenza Infermieristica e ricerca, 25 (1), 35-41; Bulgarelli G., Cerullo F., Chiari P., Ferri P., Taddia P., (2006) Assistenza Infermieristica e ricerca, 25 (1), 29-34; Calamandrei C. e Orlandi C., La dirigenza infermieristica, manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008; Focarile F., Indicatori di qualità nell’assistenza sanitaria, Centro Scientifico Editore, 1998; Pontello G., Il management infermieristico, Masson,1998; Mintzberg H., La progettazione dell’organizzazione aziendale, il Mulino, 1996; Daft Richard L., Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, 3 ed.; Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie (2008) 1° Rapporto sulle professioni sanitarie infermieristiche e di ostetricia nel SSN. Roma; Ministero della Sanità, Decreto Ministeriale 24 aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al "Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000"; Presidenza Del Consiglio – Accordo tra Governo-Regioni 2010, Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo; 16/12/2010 Regione Lombardia, Aggiornamento delle Linee guida regionali per l’adozione del piano di organizzazione aziendale delle aziende sanitarie della Regione Lombardia – 2008; Cilione G., Diritto Sanitario, 2 ed., Maggioli, 2005, capitolo 2; Guana M., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill, 2011; Alvaro R., Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della Pubblica Amministrazione, Edises, 2009; De Toni A.F., L. Comello L., Prede o ragni, uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità, UTET, 2005.

Semester

First year, first semester.

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Orietta Lorenza Milani
    Orietta Lorenza Milani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche