Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Genetica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Medica
Codice identificativo del corso
2324-1-K0101D004-K0101D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Infermieristica e Ostetrica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Illustrare esempi di recenti avanzamenti della ricerca nell’ambito della genetica medica, valutarne criticamente i metodi e i risultati.
Riflettere sulle implicazioni per la ricerca e la pratica infermieristica e ostetrica.

Contenuti sintetici

Esempi di recenti sviluppi della ricerca in ambito di genetica medica
Metodi e strumenti impiegati nella ricerca genetica medica.
Implicazioni per la futura ricerca, anche infermieristica e ostetrica, nell’ambito della genetica medica.

Programma esteso

Il protocollo clinico di trattamento della leucemia acuta linfoblastica come modello integrato di medicina personalizzata e di precisione. Ruolo della biologia e della risposta alla terapia. Possibili applicazioni infermieristiche.

Origine prenatale della leucemia: conoscenze, modelli sperimentali e possibili implicazioni cliniche per l'infermier* e l'ostetric*.

Predisposizione al cancro. Conoscenza, come riconoscerla, quali implicazioni per l'infermier* e l'ostetric*.

Prerequisiti

conoscenze di base di genetica e biologia di laboratorio

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente: diapositive, articoli di approfondimento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

su richiesta via email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Illustrate examples of recent research advances in the field of medical genetics, critically evaluate methods and results.
Reflect on the implications for nursing research and practice.

Contents

Examples of recent developments in medical genetics research.
Methods and tools used in medical genetic research.
Implications for future research in the field of medical genetics.

Detailed program

The clinical protocol for the treatment of acute lymphoblastic leukemia as an integrated model of personalized and precision medicine. Role of biology and response to therapy. Possible implications for the nurse and the obstetrician.

Prenatal origin of leukemia: knowledge, experimental models and possible implications for the nurse and the obstetrician.

Predisposition to cancer. Knowledge, how to recognize it, what implications for the nurse and the obstetrician.

Prerequisites

basic knowledge of genetics and laboratory biology

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

Material provided by the teacher: slides, articles

Semester

second semester

Assessment method

Office hours

on demand, by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Cazzaniga
    Giovanni Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche