Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Evidence and Clinical Research
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Evidence and Clinical Research
Course ID number
2324-1-F8203B045-F8203B033M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Medicine and Public Health

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Rendere lo studente in grado di interagire con il medico nell'elaborazione di studi clinici. A tal fine, è essenziale che lo studente conosca i processi decisionali del medico, sia nella pratica clinica che nella gestione della letteratura medica. Nella seconda parte del Corso, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione del tema della salute mentale e dei disturbi ad essa collegati, inquadrando dal punto di vista epidemiologico l’impatto che tali disturbi hanno sulla popolazione, analizzando il ruolo dei sistemi informativi, illustrando i diversi sistemi di indicatori a livello internazionale e fornendo agli studenti strumenti per utilizzare le informazioni disponibili in salute mentale e valutare la qualità della cura erogata in salute mentale.

Contenuti sintetici

Il corso si compone di due sessioni: durante la prima parte del corso sarà eseguita una esaustiva panoramica del ruolo dell’evidenza clinica nelle diverse discipline mediche specialistiche, utilizzando come riferimento pratico gli eventi scientifici tracciati dall’epidemia da SARS-CoV-2. Verrà approfondito il ruolo fondamentale della ricerca e dell’evidenza clinica nel periodo pandemico esaminando come i diversi manoscritti scientifici abbiano guidato le recenti decisioni sanitarie e politiche globali. Sarà inoltre accennato all’importanza della corretta ricerca scientifica e della piramide dell’evidenza, con riferimento ai diversi tipi di studio in base ai diversi quesiti di ricerca.
Nella seconda parte del corso, saranno le lezioni verteranno sui temi di:
• i disturbi psichici
• Il quadro epidemiologico legato ai disturbi di natura psichiatrica
• Il sistema di salute mentale e le modalità di erogazione dei trattamenti
• Il ruolo dei sistemi informativi in salute mentale
• La qualità della cura in salute mentale
• La valutazione delle caratteristiche cliniche e psicosociali dei pazienti e della soddisfazione per la cura ricevuta
Ogni studente è incaricato di esaminare la letteratura medica a riguardo di un argomento che viene scelto congiuntamente. Tale argomento viene esposto in dettaglio con un'analisi critica della letteratura.
Si studiano le caratteristiche del lavoro scientifico in medicina: introduzione, stato dell'arte, bisogni conoscitivi, materiali e metodi, risultati, tabulazioni, discussione, proposta di nuovi studi, bibliografia.

Programma esteso

Verranno trattati i seguenti argomenti:
• La necessità dell’evidenza e della ricerca clinica. Il caso del COVID-19.
o Cronistoria del COVID
o I primi casi di malattia.
o L’esame obiettivo.
o La diagnosi.
o Le scelte: approcci prognostici
o L’intensività: il setting di rianimazione
o Le “svariate” cure
o La vaccinazione
• La research question secondo il metodo DEPTH.
• La piramide dell’evidenza
• I case report
• I case series
• Gli studi osservazionali medici
• Gli RCT
• Le metanalisi.
La letteratura medica
• L'introduzione
• I materiali e metodi
• I risultati
• Le tabulazioni
• La discussione
• Il conflitto di interessi
• I bisogni conoscitivi
• La bibliografia
• Il processo di revisione.
La qualità della cura in salute mentale
• La classificazione dei disturbi psichici e le loro caratteristiche cliniche
• Il quadro epidemiologico legato ai disturbi psichici: prevalenza, incidenza e burden sulla popolazione
• Gli strumenti per valutare il burden: il Global Burden of Disease e le indagini di popolazione
• Breve storia dell’assistenza psichiatrica
• Cosa è un sistema di salute mentale e che influenza hanno le caratteristiche del sistema sull’accessibilità ai servizi e sull’erogazione dei trattamenti; i sistemi di salute mentale in Europa e le indicazioni di WHO e EU
• I concetti di accountability and benchmarking
• Indicatori in salute mentale: concetti generali, il modello di Donabedian, indicatori di monitoraggio e indicatori di qualità. Sistemi di indicatori per la salute mentale a livello internazionale (WHO, OECD e Countdown Global Mental Health 2030)
• Funzioni dei sistemi informativi in salute mentale
• Percorsi di cura in salute mentale
• La qualità della cura in salute mentale: accessibilità, appropriatezza, continuità, sicurezza, equità ed efficacia
• La qualità della cura nei disturbi somatici per i pazienti con disturbo mentale e l’effetto del COVID sull’erogazione delle cure in salute mentale
• Il livello di coverage nei sistemi di salute mentale
• Valutare le caratteristiche cliniche e psicosociali dei pazienti e la soddisfazione per l’assistenza ricevuta

Prerequisiti

Nessun requisito formale richiesto.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione continua con gli studenti che dovranno predisporre un seminario su un argomento scelto da loro. Saranno inoltre disponibili videolezioni registrate su piattaforma unimib.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Questa modalità di esame è quella che meglio consente di verificare l'acquisizione da parte dello studente della capacità di intendere la natura dei quesiti diagnostici e/o terapeutici che il medico deve affrontare, essendo ciò di basilare importanza per il corretto utilizzo della metodologia statistica in relazione alle differenti tipologie di problemi clinici e per l'ottimizzazione dell'interazione fra medico e biostatistico.

Testi di riferimento

Materiale specifico verrà fornito durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre, I e II ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano.
La letteratura medica viene letta e relazionata in inglese

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
MED/09
ECTS
7
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AL
    Antonio Ugo Lora
  • Chukwuma Okoye
    Chukwuma Okoye

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics