Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Metodi e Modelli Biostatistici per la Ricerca Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi e Modelli Biostatistici per la Ricerca Clinica
Codice identificativo del corso
2324-1-F8203B034
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le basi teoriche e le conoscenze informatiche necessarie per l’analisi di dati raccolti mediante un disegno sperimentale o osservazionale, e l’interpretazione dei risultati, con particolare attenzione ai disegni adattativi e ai modelli predittivi. Tutti gli argomenti sono completati da esercitazioni pratiche condotte in ambiente SAS.

L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto biostatistico.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • l'uso dei diversi disegni sperimentali e i principi degli studi predittivi
  • l'applicazione delle tecniche statistiche dei modelli misti agli studi sperimentali ed osservazionali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare i dati provenienti da uno studio sperimentale o osservazionale con i modelli misti
  • interpretare sinteticamente e con linguaggio tecnico le misure ottenute
  • valutare un protocollo di ricerca di uno studio sperimentale

Contenuti sintetici

Metodi statistici per l’analisi dei principali disegni sperimentali e di quelli adattivi

Metodi statistici per l’analisi dei modelli predittivi

Programma esteso

Introduzione teorica e pratica (in ambiente SAS) ai modelli statistici per l'analisi dei principali disegni degli esperimenti (completamente casualizzato, a blocchi, fattoriale, crossover)

Disegno e analisi degli studi randomizzati d'intervento (randomizzazione a cluster)

Introduzione agli studi adattativi

Introduzione ai modelli predittivi

Calibrazione e discriminazione nei modelli predittivi

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità formale. Si consiglia però la conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Modelli statistici I

Metodi didattici

Lezioni frontali alternate a lezioni pratiche su dati reali erogate in laboratorio informatico.

Solo in caso di periodi di emergenza, le attività didattiche si svolgeranno anche in videoconferenza streaming.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità prova finale per frequentanti

Scritto con orale facoltativo. La prova scritta consta di due momenti. Nella prima parte gli studenti, a gruppo, analizzeranno un piccolo dataset di dati reali relativi a uno studio osservazionale o sperimentale e stileranno un report scienrifico con i principali passaggi delle analisi e dei risultati commentandoli in funzione del quesito clinico richiesto nel tema d'esame. Il software da utilizzare è SAS. Il prodotto dell'analisi (report dei risultati e commenti) verrà inviato al docente, prima della data dell'esame, che verificherà la correttezza dell'impostazione e la valutazione dei risultati ottenuti. Al momento dell'orale il contenuto del lavoro potrà essere presentato da tutti i componenti del gruppo che descriveranno e difenderanno il loro operato. Il voto attribuito alla prova di laboratorio sintetizzerà le capacità organizzativa di un lavoro di analisi oltre alla correttezza delle metodologie statistiche utilizzate e delle conclusioni. La seconda poarte della prova scritta consiste nella stesura di una tesina per ciscun studente in cui si approfondirà, da un punto di vista teorico,un argomento a scelta tra quelli presentati nel corso . Anche la tesina produrrà un voto. Il voto finale attribuito allo studente sarà una media del voto della prova di laboratorio e della tesina purchè entrambe siano sufficienti.

Modalità prova finale per non frequentanti

La prova finale sarà identica a quella dei frequentanti tranne per il fatto che la prova di laboratorio sarà individuale e si svolgerà durante la sessione d'esame. La durata sarà di circa un ora e mezza.

In caso di periodi di mergenza, le attività di verifica dell’apprendimento si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.

Testi di riferimento

Davies CS. Statistical Methods for the Analysis of Repeated Measurements. Springer, 2002

Chang M. Adaptive design theory and implementation using SAS and R. Chapman and Hall, 2008

Harrell F. Regression Modeling Strategies With Applications to Linear Models, Logistic and Ordinal Regression, and Survival Analysis. Springer, 2015

Slide delle lezioni e materiale integrativo disponibili sulla piattaforma della didattica online http://elearning.unimib.it/.

Il materiale è identico per frequentanti e non frequentanti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre, IV periodo (approssimativamente maggio-giugno).

Lingua di insegnamento

L'insegnamento è completamente erogato in italiano. La maggior parte del materiale su cui gli studenti dovranno lavorare per la preparazione della tesina (ricerca bibliografica di articoli scientifici e testi) è in inglese. La tesina può essere scritta in inglese.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the theoretical basis and the computer skills necessary for the analysis of experimental and observational data and the interpretation of results, with a focus on adaptive designs and predictive models. All subjects are complemented by practical exercises conducted with language SAS.

The course will allow the student to acquire solid foundations in the application of biostatistic model.

Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding in relation to:

  • the rationale of different experimental designs and the principles of predictive studies
  • the application of mixed models to experimental and observational studies

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

  • analyze data from an experimental or observational study with mixed models
  • to interpret the obtained measurements
  • evaluate a research protocol for an experimental study

Contents

Statistical methods for classical and adaptive experimental design

Statistical methods for predictive models

Detailed program

Theoretical and practical Introduction to statistical models for the analysis of the main designs of experiments (completely randomized, block, factorial, crossover (with language SAS)

Design and analysis of randomized intervention studies (cluster randomization)

Introduction to adaptive studies

Introduction to predictive models

Discrimination and calibration for predictive models

Prerequisites

No formal prerequisites. It is reccommended, however, the knowledge of the content of the following courses: Statistical models I

Teaching methods

Lectures and computer lab classes

Only in case of emergency periods the activities will take place also in videoconference streaming.

Assessment methods

Final test mode for attending students

Written exam with optional oral. The written test consists of two moments. In the first part the students, organised in groups, will analyze a small dataset of real data relating to an observational or experimental study and will draw up a scientific report with the main steps of the analysis and the resulte and the comment of the latter based on the clinical question required in the examination topic. The software to be used is SAS. The product of the analysis (results report and comments) will be sent to the teacher, before the exam date, who will verify the correctness of the analysis and the evaluation of the results obtained. At the time of the oral exam all the members of the group can describe and defend their actions. The vote awarded to the laboratory test will summarize the organizational skills of an analysis work in addition to the correctness of the statistical methodologies used and conclusions. The second apoart of the written test consists in the writing of a paper for each student in which he will deepen, from a theoretical point of view, a topic to be chosen from those presented in the course . The essay will also produce a vote. The final voto awarded to the student will be an average of the mark of the laboratory test and the thesis provided that both are sufficient.

Final test mode for non-attending students

The final test will be identical to that of the attending students except that the laboratory test will be individual and will take place during the examination session. The duration will be about an hour and a half.

Only in case of emergency periods the exam will take place remotely following the rules reported on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Slides from http://elearning.unimib.it/. Other material will be provided by the teacher

Davies CS. Statistical Methods for the Analysis of Repeated Measurements. Springer, 2002

Chang M. Adaptive design theory and implementation using SAS and R. Chapman and Hall, 2008

Harrell F. Regression Modeling Strategies With Applications to Linear Models, Logistic and Ordinal Regression, and Survival Analysis. Springer, 2015

Semester

II semester, IV period (from May to June).

Teaching language

The language of the course is the Italian. Scientific articles needed to bibliographic research for essay are in English language. The essay can be written in English

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AZ
    Antonella Zambon

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche