Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Gestione del Rischio M
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Gestione del Rischio M
Codice identificativo del corso
2324-2-F8204B036
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Risk Management Codice identificativo del corso 2324-2-F8204B036-F8204B036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Computational Finance and Financial Econometrics Codice identificativo del corso 2324-2-F8204B036-F8204B037M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti teorici e applicativi necessari alla gestione del rischio finanziario (di mercato). In particolare, lo studente apprenderà come misurare il rischio di titoli e contratti, come creare portafogli finanziari, come prezzare la maggior parte dei contratti finanziari derivati e come usare metodi statistici per stimare tutte le quantità necessarie a portare a termine tali compiti.

Gli obiettivi dei due moduli sono discussi nei rispettivi syllabi.

Contenuti sintetici

Si consultino i syllabi dei due moduli

Programma esteso

Si consultino i syllabi dei due moduli

Prerequisiti

Si consultino i syllabi dei due moduli

Metodi didattici

Si consultino i syllabi dei due moduli

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame avviene nello stesso giorno per i due moduli in laboratorio informatico e allo studente è richiesta la soluzione di problemi per mezzo della scrittura di codice R. L'esame inizia con la parte di Risk Management e poi segue la parte di Computational Finance and Financial Econometrics. Le due parti durano un'ora ciascuna e preferibilmente, ma non obbligatoriamente, sono da sostenere nel medesimo appello (preparare i due moduli assieme migliora il vostro apprendimento della materia). Se uno dei due moduli non fosse sufficiente, il voto del modulo sufficiente verrà conservato fino al superamento dell'esame dell'altro modulo.

Si consultino i syllabi dei due moduli per maggiori dettagli.

Testi di riferimento

Si consultino i syllabi dei due moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre, ma si consultino i syllabi dei due moduli per i dettagli

Lingua di insegnamento

Si consultino i syllabi dei due moduli

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the theoretical and applicative tools necessary for managing financial (market) risk. In particular, the student will learn how to measure the risk of securities and contracts, create financial portfolios, price most derivative financial contracts, and use statistical methods to estimate all the quantities necessary to complete these tasks.

The objectives of the two modules are discussed in their respective syllabi.

Contents

Please consult the syllabi of the two modules.

Detailed program

Please consult the syllabi of the two modules.

Prerequisites

Please consult the syllabi of the two modules.

Teaching methods

Please consult the syllabi of the two modules.

Assessment methods

The exam takes place on the same day for the two modules in a computer lab, and the student is required to solve problems by writing R code. The exam begins with the Risk Management part and follows the Computational Finance and Financial Econometrics part. The two parts last one hour each and are preferably, but not necessarily, to be taken in the same session (preparing the two modules together improves your understanding of the subject). If one of the two modules is not sufficient, the grade of the sufficient module will be kept until you pass the exam of the other module.

Please consult the syllabi of the two modules for more details.

Textbooks and Reading Materials

Please consult the syllabi of the two modules.

Semester

First semester.
Please consult the syllabi of the two modules for more details.

Teaching language

Please consult the syllabi of the two modules.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche