- Biofacies
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Facies bentoniche e Paleoecologia Marina Applicata
Fornire le competenze tecniche minime necessarie alla pianificazione, analisi e interpretazione dei risultati di un’indagine paleontologica/paleoecologica. Fornire lo schema concettuale e la metodologia per l’impiego della paleoecologia nella ricostruzione dell’evoluzione ambientale quaternaria di aree marine di piattaforma e di transizione, in funzione dei cambiamenti naturali e della storia dell’impatto umano. Capacità di riconoscere ed interpretare alcune comuni facies bentoniche e tafofacies. Capacità di utilizzare correttamente alcuni comuni metodi di analisi statistica multivariata per l’interpretazione delle associazioni bentoniche.
Microfacies; L'Ambiente Pelagico
Fornire la conoscenza dei microfossili utili all’inquadramento paleoambientale e biostratigrafico in campioni provenienti da diversi contesti oceanografici. Fornire le basi tassonomiche per il riconoscimento delle principali specie planctoniche. Applicare le associazioni a microfossili per le ricostruzioni paleoecologiche. Micropaleontologia ambientale.
Contenuti sintetici
Facies bentoniche e Paleoecologia Marina Applicata
Riconoscimento delle biofacies come strumento per la definizione del paleoambiente bentonico di piattaforma. Applicazioni ed esempi. Introduzione alla paleoecologia marina applicata: basi concettuali, strategie di campionamento, indagine tafonomica e casi di studio. Statistica multivariata applicata all’analisi paleoecologica. Osservazioni, tecniche e analisi di laboratorio.
Microfacies; L'Ambiente Pelagico
Riconoscimento delle biofacies utili alla definizione del paleoambiente pelagico in diversi contesti oceanografici. Basi di tassonomia del plancton. Applicazioni ed esempi nell’ambiente attuale e negli ambienti del passato
Programma esteso
Facies bentoniche e Paleoecologia Marina Applicata - Lezioni
Strategie e tecniche di campionamento relative a biocenosi marine e paraliche, tanatocenosi e fossil assemblages. Gli effetti dei principali processi biostratinomici sul macrobenthos. Paleoecologia marina applicata: basi concettuali, casi di studio. Statistica multivariata applicata all’analisi paleoecologica.
Microfacies; L'Ambiente Pelagico - Lezioni
Microfossili e (paleo)ambienti oceanici. Basi tassonomiche per l’identificazione dei principali gruppi planctonici. Paleoecologia e biogeografia del plancton. Biofacies in ambiente pelagico: ambiente sedimentario e diagenesi. Basi per l’inquadramento biostratigrafico di successioni sedimentarie in ambiente pelagico. Esempi nell’ambiente attuale e nel registro geologico.
Laboratorio
- Riconoscimento al microscopio ottico delle specie chiave all’interno dei principali gruppi di microfossili fitoplanctonici (nannofossili calcarei, diatomee, silicoflagellati). Riconoscimento di biofacies e identificazione del paleoambiente (fascia costiera, piattaforma continentale, scarpata continentale, piana abissale) in diversi contesti oceanografici (gyre oligotrofico medio-oceanico, zone di upwelling, aree con apporti continentali, zone polari).
- Identificazione di biozone tramite il riconoscimento di marker biostratigrafici planctonici per alcuni intervalli di tempo ed esercizio su dati da letteratura per la creazione di un age model.
- Basi tassonomiche per l'identificazione dei foraminiferi bentonici e analisi al microscopio binoculare di associazioni di foraminiferi bentonici da diversi ambienti e paleo-ambienti.
- Analisi di macrofossili per l'identificazione dei processi biostratinomici e per la ricostruzione della storia tafonomica e diagenetica del paleoambiente.
Attività campus
Escursione di 2 giorni per osservare e analizzare diverse biofacies nello spazio e nel tempo.
Prerequisiti
Paleontologia, Geobiologia, Sicurezza sul Terreno
Modalità didattica
Tutte le lezioni si svolgeranno in lingua inglese
- Lezioni frontali (4 CFU)
- Laboratori (2 CFU)
- Attività campus (2 CFU)
Materiale didattico
Dispense e articoli di approfondimento forniti dai docenti sulla pagina e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
2 test di autovalutazione erogati su e-learning, con domande a scelta multipla o vero/falso, relative agli argomenti svolti nelle lezioni dei 2 diversi moduli. I 2 test vanno svolti e superati con una valutazione di almeno 24/30 almeno un giorno prima dell'esame orale (i test sono impostati in modo da salvare la valutazione migliore ricevuta, quindi possono essere ripetuti più volte, anche a scopo di ripasso). Tali test sono volti a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente e forniscono le domande sulle quali verterà l'esame orale.
Relazione scritta relativa alle attività svolte durante il laboratorio. La relazione deve contenere una sintesi di quanto osservato al microscopio, un report sugli esercizi svolti e, dove necessario, un'interpretazione dei dati ottenuti in termini di paleoambiente o di processi ricostruiti. Verranno valutati: la completezza della relazione relativamente alle attività svolte, la capacità di sintesi e discussione dei dati analizzati e la capacità di utilizzare un linguaggio appropriato. La relazione deve essere consegnata almeno 3 giorni prima dell'esame orale.
La relazione del laboratorio conterà per 1/4 del voto totale
Relazione scritta relativa all'escursione. La relazione deve contenere una descrizione dettagliata degli affioramenti visitati durante l'escursione, le osservazioni effettuate e le conclusioni discusse durante l'attività. Verranno valutati: la completezza delle descrizioni, degli schemi degli affioramenti e delle osservazioni fatte, oltre alla capacità di sintetizzare gli argomenti trattati con un linguaggio specifico.
La relazione dell'attività campus conterà per 1/4 del voto totale.
Esame orale: due domande aperte sugli argomenti svolti a lezione (una sulle facies bentoniche, una sulle facies planctoniche). Durente l'esame orale, i docenti valuteranno le conoscenze acquisite e le competenze in termini di linguaggio appropriato alla materia e padronanza degli argomenti.
L'esame orale conterà per 1/2 del voto finale.
Votazione: in trentesimi
Orario di ricevimento
Previo appuntamento via e-mail alle docenti
Sustainable Development Goals
Aims
Benthic facies and applied marine paleoecology
To provide technical skills to plan, analyse and interpret the results of the paleontological and paleoecological investigation. To provide the rationale and the methods for the use of palaeoecology in the reconstruction of recent environmental changes in transitional and marine coastal areas, on the basis of the interplay between natural change and history of the anthropogenic impact. Ability to identify and interpret some common macrobenthic facies, and taphofacies. Ability to manage the commonest multivariate methods of statistical analyses for the interpretation of benthic associations.
Microfacies; the Pelagic Environment
To privide knowledge of the microfossil groups which are useful to define a paleoenvironmental and biostratigraphic framework from different oceanographic settings. To proviìde the taxonomic bases for the identification of the main planktonic species. Application of microfossil assemblage for paleoecological reconstructions. Environmental Micropaleontology.
Contents
Benthic facies and applied marine paleoecology
Identifying biofacies as a tool for paleoenvironmental definition. Applications and examples. Introduction to applied marine paleoecology: rationale, sampling strategies, case histories. Multivariate statistics applied to paleoecological analysis. Observations, laboratory analyses and techniques.
Microfacies; the Pelagic Environment
Recognition of biofacies for the definition of the pelagic paleoenvironment in different oceanographic settings. Bases of plankton taxonomy. Applications and examples from present-day and past environments.
Detailed program
Benthic facies and applied marine paleoecology - Lessons
Sampling strategies and techniques for the study of marine and transitional benthic associations, death and fossil assemblages. Taphonomic processes and their effects on macrobenthos. Applied marine paleoecology: rationale, case histories. Multivariate statistics for benthic paleoecology.
Microfacies; the Pelagic Environment - Lessons
Microfossils and oceanic (paleo)environments. Taxonomic bases for the identification of the main plankton groups. Plankton paleoecology and biogeography. Biofacies in the pelagic environment: sedimentary environment and diagenesis. Bases for the definition of a biostratigraphic framework for pelagic sedimentary successions. Examples from the present-day environment and from the geological record.
Laboratory
- Identification, through polarized light microscope, of key species within the main microfossil groups (calcareous nannofossils, diatoms, silicoflagellates). Recognition of biofacies and identification of paleoenvironments (coastal zone, continental shelf, continental slope, abyssal plain) in different settings (mid-ocean oligotrophic gyre, upwelling zones, areas with strong continental input, polar zones).
- Identification of biozones through the recognition of biostratigraphic markers for selected time frames and exercise on literature data for the creation of an age model.
- Taxonomic bases for the identification of benthic foraminifera and analysis through the binocular microscope of benthic foraminiferal assemblages from different environments and paleoenvironments.
- Analyses on macrofossils for the identification of biostratinomic processes and for the reconstruction of the taphonomic and diagenetic history of the paleoenvironment.
Campus activity
Two-day excursion, to observe and analyze various biofacies, from different time and space.
Prerequisites
Paleontology, Geobiology, Safety on the Field
Teaching form
All classes will be taught in English
- Lessons (4 ETCS)
- Laboratories (2 ETCS)
- Campus activity (2 ETCS)
Textbook and teaching resource
Slides and scientific papers provided by the Lecturers on the e-learning page
Semester
Second semester
Assessment method
2 self-assessment tests, to be done through the e-learning platform, with multiple choice or true/false questions, related to the themes explained during the lessons in the 2 different modules. The 2 tests must be done and successfully completed with a grade of minimum 24/30 at least one day before the oral examination (the tests are set as to save the best grade obtained, so they can be repeated several times, also to rehearse). The tests are aimed at assessing the theoretical knowledge acquired by the students and also suggest the questions that will come out in the oral exam.
Written reports on the lab activities. The report must contain a synthesis of what has been observed under the microscope, a report on the exercises done during the practicals and, where necessary, an interpretation of the obtained data, in terms of paleoenvironment or reconstructed processes. Object of the evaluation are: the completeness of the report in relation to the proposed activities, the capacity to synthesise and discuss the analysed data and the ability to use an appropriate language. The report must be submitted 3 days before the oral exam.
The report on the laboratory activity will count for 1/4 of the total grade.
Written report on the campus activity. The report must contain a detailed description of the outcrops visited during the excursion, the observations and the conclusions discussed during the activity. The teachers will evaluate: the completeness of the descriptions, schemes of the outcrops and observations done during the activity, besides the capacity to synthesize the themes with a specific language.
The report on the campus activity will count for 1/4 of the final grade
Oral examination: two open questions on the themes explained in classes (one on benthic facies, one on planktonic facies). During the oral exam, the teachers will evaluate the acquired knowledge and the acquired capacities in terms of appropriate language and mastery of the themes.
The oral exam will count for 1/2 of the final grade.
Grading: in /30.
Office hours
Upon appointment by e-mail to the professors