Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Psicofisica e Percezione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicofisica e Percezione
Codice identificativo del corso
2324-1-F9201P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso introdurrà alla nozione di misurazione in psicologia e alle principali tecniche psicofisiche utilizzate in psicologia sperimentale. Saranno poi affrontati tematiche inerenti alla psicologia della percezione con particolare attenzione ai fenomeni visivi.

Contenuti sintetici

Prima Parte

  • Elementi di psicometria
  • Nozioni base di psicofisica

Seconda parte

  • formazione delle unità percettive
  • Il ruolo delle illusioni nella psicologia sperimentale
  • Principali teorie
  • Analisi di fenomeni e processi percettivi

Programma esteso

Il corso è suddivio in due parti.
Parte I:

  • I concetti di misura e di misurazione
  • Tipo di dati e scale di misura corrispondenti
  • Nozioni base di psicofisica
  • Metodi psicofisici per la ricerca sperimentale
  • Come si fa un esperimento in psicologia della percezione

Parte II:

  • Perché psicologia della percezione?
  • I concetti di realtà e illusione
  • Teorie percettive
  • Segmentazione del campo visivo in unità significative
  • Completamento amodale e figure anomale
  • Uno stimolo per due percetti: figure omocromatiche e trasparenza fenomenica
  • Il mondo colorato; il mondo in bianco e nero
  • La terza dimensione
  • La luce
  • Eppur si muove: la percezione del movimento

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezione frontale, discussioni, esercitazioni pratiche.

Materiale didattico

  • Slide delle lezioni
  • Articoli messi a disposizione su e-learning
  • Gaetano Kanizsa (1980). La grammatica del vedere. Bologno, Il Mulino (Il libro può apparire vecchiotto, ma presenta i fenomeni principali in chiave problematica, e non come soluzioni preconfezionate a questioni ancora aperte)

Per chi volesse approndire le nozioni di psicofisica:
G.A. Gescheider, Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum, 1997 (3d ed), libro che è
disponibile in formato ebook nella biblioteca dell’Università.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Ottobre-Dicembre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Lo studente potrà scegliere tra due modalità di valutazione:

A) Collocqio orale vertente su tutto il programma.

B) Esame a progetto composto dalle seguenti parti:
1. Journal club: Presentazione in aula di un articolo a scelta vertente su un fenomeno percettivo;
2. Progettazione di un esperimento (abstract, breve introduzione, partecipanti, metodo psicofisico, tipo di dati). N.B.: il fenomeno scelto per il progetto deve essere diverso da quello scelto per l'attività Journal Club.
3. collocqio orale vertente principalmente sui due lavori svolti.

Orario di ricevimento

Il giorno e le modalità di ricevimento studenti sarà comunicato a inizio corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The course will introduce the notion of measurement in psychology and the main psychophysical techniques used in experimental psychology. Issues relating to the psychology of perception will then be addressed with particular attention to visual phenomena.

Contents

First part

  • Elements of psychometrics
  • Basic notions of psychophysics

Second part

  • formation of perceptual units
  • The role of illusions in experimental psychology
  • Main theories
  • Analyses of perceptual phenomena and processes

Detailed program

The course is divided into two parts.
Part I:

  • The concepts of measure and measurement
  • Data and measurement scales
  • Psychophysics: basic notions
  • Psychophysical methods for experimental research
  • Let's create an experiment, step by step

Part II:

  • Why psychology of perception?
  • The concepts of reality and illusion
  • Perceptual theories
  • Segmentation of the visual field into meaningful units
  • Amodal completion and anomalous figures
  • A stimulus for two percepts: homochromatic figures and phenomenal transparency
  • Colors and black & white
  • The third dimension
  • Light
  • And yet it moves: motion perception

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lesson, discussions, and exercises.

Textbook and teaching resource

  • Slides from the lessons
  • Journal papers that will be made available on the course's e-learning page
  • Gaetano Kanizsa (1979). Organization in vision, Praeger. (The book may appear out of date, but it presents main phenomena in a problematic key, and not as pre-packaged solutions to perceptual issues still widely debated)

For those wishing to learn more about psychophysics:
G.A. Gescheider (1997). Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum. The book is available in ebook format at the university library.

Semester

Primo semestre

Assessment method

The student can choose between two assessment methods:
A) Oral interview concerning the entire programme.

B) Project examination consisting of the following parts:
1. Journal club: Classroom Presentation of a journal paper about a perceptual phenomenon, freely chosen by the student;
2. the design of an experiment (abstract, brief introduction, participants, psychophysical method, type of data). Note that the chosen phenomenon for part b must be different from that chosen for part the Journal Club activity.
3. oral interview mainly concerning parts a and b.

Office hours

Day and modality of student reception will be communicated at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniele Zavagno
    Daniele Zavagno
  • Tutor

  • PG
    Pietro Guardini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche