- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9201P]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Laboratorio di Interaction Design
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Alla fine del corso gli studenti avranno riflettuto e raggiunto una consapevolezza matura su cosa significhi progettare (per) l'interazione con sistemi informatici interattivi e per rendere l'esperienza d'uso dell'utente gratificante e coinvolgente, oltre le tradizionali dimensioni della usabilità. Si saranno cimentati nella documentazione di un progetto di realistica complessità per la realizzazione di una applicazione (mobile o desktop) o servizio online, di cui sapranno valutare diverse dimensioni, tra cui la fattibilità tecnica e la potenzialità. Sapranno applicare varie tecniche di coinvolgimento partecipativo degli utenti e di valutazione del grado di maturità del risultato delle proprie attività progettuali, valutando i pro e i contro delle proprie idee progettuali.
Contenuti sintetici
Il "cosa", il "come" e il "perché" dell'Interaction design, inteso come pratica di progettazione di cose interattive.
Programma esteso
Inquadramento culturale e concettuale
Definizioni di progettazione, Interazione (5 dimensioni)
Metodologie, limiti e supporto
Soddisfazione dei bisogni degli utenti, cosa significa?
Qualità nell'IxD, cosa significa?
Rapporto con la User Experience
Tecniche e strumenti di prototipizzazione rapida
Tecniche di coinvolgimento utente (user research)
Impatto della tecnologia sull'interazione
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Modalità didattica
Lezioni ed esercitazioni.
Materiale didattico
Slide e articoli forniti dal docente.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame è orale e individuale sugli argomenti del programma.
Il progetto riguarda lo studio preliminare di fattibilità e prototipazione rapida di un servizio o applicazione informatica. Gli studenti dovranno portare al colloquio la documentazione del progetto a cui hanno partecipato.
Orario di ricevimento
Su appuntamento e a fine lezione.
Sustainable Development Goals
Aims
By the end of the course, students will have reflected and achieved a mature awareness of what it means to design (for) interaction with interactive computer systems and to make the user experience rewarding and engaging, beyond the traditional dimensions of usability. They will have grappled with the documentation of a realistically complex project for the realization of an application (mobile or desktop) or online service, of which they will be able to assess several dimensions, including technical feasibility and potential. They will be able to apply various techniques of participatory user involvement and evaluation of the maturity of the outcome of their project activities, weighing up the pros and cons of their design ideas.
Contents
The what, how, and why of interaction design, intended as the practice of designing interactive things.
Detailed program
Cultural and conceptual framework
Design definitions, Interaction (5 dimensions)
Methodologies, limitations and support
Satisfaction of user needs, what does it mean?
Quality in IxD, what does it mean?
Relationship with User Experience
Rapid prototyping techniques and tools
User involvement techniques (user research)
Impact of technology on interaction
Prerequisites
There are no pre-requisites
Teaching form
Lectures and Practice classes
Textbook and teaching resource
Slides and articles provided by the teacher.
Semester
Second Semester
Assessment method
The examination is oral and individual on the topics of the programme.
The project concerns the preliminary feasibility study and rapid prototyping of an IT service or application. Students must bring to the interview documentation of the project in which they participated.
Office hours
By appointment and at the end of the lectures.