Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Corporate Criminal Liability: Procedural Aspects
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Corporate Criminal Liability: Procedural Aspects
Course ID number
2324-1-FSG01A006-FSG01A008M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Internal Control Systems for Crime Prevention

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti approfondite conoscenze sulla disciplina processuale penale riguardante gli enti attraverso l'analisi critica delle previsioni del d.lgs. n. 231 del 2001.

Contenuti sintetici

Si analizzerà la disciplina che regola l'accertamento della responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. In particolare, ci si soffermerà sugli sviluppi processuali e sulle dinamiche probatorie.

Programma esteso

Il programma verterà su:

Profili generali del procedimento a carico degli enti

Profili soggettivi: i destinatari del d.lgs. n. 231 del 2001

La competenza del giudice penale

Le interdizioni cautelari e i sequestri

Indagini preliminari

Udienza preliminare

Procedimenti speciali

L'onere della prova

Il giudizio

Le impugnazioni

Prerequisiti

Conoscenza del Diritto penale e della Procedura penale

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio dei libri di testo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale ed eventuale prova scritta di fine corso.

Testi di riferimento

AA.VV., Procedura penale, Torino, Giappichelli, 2023, capitolo XVI

Codice penale e di procedura penale, 2023

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/16
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
21
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Ludovica Tavassi
    Ludovica Tavassi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics