- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- La Comunicazione Interculturale nell'Era Globale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti analitici necessari per la comprensione dei processi comunicativi - faccia-a-faccia e mediati - che caratterizzano l’esperienza quotidiana in società altamente differenziate, interconnesse e mediatizzate.
Al termine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di cogliere la relazione tra riferimenti culturali e pratiche comunicative, sapranno individuare una varietà di ambiti in cui le differenze culturali si manifestano, riconfigurando i processi comunicativi, sapranno distinguere tra diverse dimensioni analitiche che entrano in gioco nelle situazioni di comunicazione interculturale e saranno in grado di padroneggiare gli strumenti utili per una comunicazione interculturale efficace.
Contenuti sintetici
Il corso si focalizza sullo studio della comunicazione interculturale, intesa come una prospettiva interdisciplinare ormai consolidata in grado di rendere conto del carattere culturalmente sempre più complesso che contraddistingue i processi comunicativi – faccia-a-faccia e/o mediati –nelle società contemporanee.
Programma esteso
Il carattere multiculturale delle società contemporanee è ormai ritenuto, tanto da chi se ne rallegra quanto da chi paventa un ineluttabile conflitto tra culture, un dato incontrovertibile. Parole come “cultura”, “identità” e “differenza” costituiscono il lessico di base per raccontare il mondo in cui viviamo. Di conseguenza, la comunicazione interculturale si è imposta – sia sul piano teorico sia su quello pratico – come l’ambito privilegiato per analizzare le relazioni tra comunicazione, cultura e differenza nelle società contemporanee.
Nel corso, analizzeremo la crescente complessità culturale dell’esperienza quotidiana, la coesistenza – più o meno “pacifica” – di una varietà di “grammatiche” che strutturano i flussi comunicativi quotidiani, la ri-produzione incessante di riferimenti identitari e di differenze culturali nel corso delle interazioni quotidiane faccia a faccia e/o mediate, il ruolo che media tradizionali e piattaforme interattive digitali svolgono rispetto sia alla circolazione/trasformazione/ri-contestualizzazione di modelli identitari su scala globale sia alla costruzione di “senso comune condiviso”, in virtù del quale ci riconosciamo membri di varie "comunità". Questi temi saranno analizzati prestando attenzione agli sviluppi recenti dei Postcolonial studies e degli LGBT and Queer studies. Affronteremo, inoltre, alcuni temi cruciali per comprendere l’odierna articolazione tra comunicazione, cultura e differenza: la relazione tra differenze culturali e pratiche comunicative, il ruolo svolto dalle competenze linguistiche e da quelle socio-cognitive nelle situazioni di comunicazione interculturale, la figura dello straniero come elemento paradigmatico della contemporaneità. la costruzione mediale dell’alterità culturale, i processi di convergenza e differenziazione nei sistemi mediali contemporanei, la crescente importanza delle politiche della diversità nelle trasformazioni urbane recenti, il consumo della differenza nelle pratiche turistiche.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali prospettive teoriche e di ricerca nel campo della sociologia dei processi culturali. Conoscenze e competenze di base relative all’uso di tecniche qualitative per la ricerca sociale e all’analisi del discorso.
Metodi didattici
Si privilegeranno lezioni idi carattere interattivo basate sulla presentazione e discussione di testi, su esercitazioni di gruppo, oltre che sulla progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca sui temi del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli/le student* possono optare per:
-
Un research paper individuale.
-
Un esame orale.
Testi di riferimento
I testi di riferimento per chi sceglie il percorso che prevede il research paper saranno presentati in occasione della prima lezione del corso e, ove possibile, saranno resi dispoinibili in formato pdf
Testi di riferimento per preparare l'esame orale
Aime M., 2005, L’incontro mancato, Torino: Bollati-Boringhieri.
Colombo E. 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Roma: Carocci.
Giaccardi C., 2012, La comunicazione interculturale nell'era digitale, Bologna: Il Mulino.
Zoletto D., 2010, Il gioco duro dell’integrazione. Milano: Cortina.
Gli studenti Erasmus possono sostituire i testi in italiano con:
Baumann G., 1999, “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge (some chapters).
Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (some chapters).
Spencer-Oatey H., Franklin P., 2009, “Intercultural Interaction. A Multidisciplinary Approach to Intercultural Communication”, Palgrave Macmillan.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing the essential conceptual tools to analyze everyday experience in highly differentiated, interconnected and mediatized societies.
At the end of the course, students will be able to understand the relationship between cultural references and communication practices, to identify a variety of areas in which cultural differences emerge and reconfigure communication processes, to distinguish between different analytical dimensions that come into play when people with different linguistic competences as well as diverse cultural background interact. They will also greatly improve their intercultural communication competencies.
Contents
The course focuses on intercultural communication studies as a consolidated interdisciplinary perspective that is essential to account for the highly culturally complex communication processes – either face-to-face or mediated - that characterize contemporary societies.
Detailed program
Multiculturalism is now considered, both by those who rejoice and those who fear an ineluctable conflict between cultures, an incontrovertible fact. Words such as "culture", "identity" and "difference" constitute the basic vocabulary to describe the world in which we live. Consequently, intercultural communication has imposed itself - both theoretically and practically - as the privileged framework for analyzing the relationships between communication, culture, and difference in contemporary societies.
In the course, we will analyze the following issues: the growing cultural complexity of everyday experience; the "more or less" peaceful coexistence - of a variety of "grammars" that structure daily communication flows; the relentless reproduction of identity and cultural differences during the face-to-face and/or mediated daily interactions; the role that traditional media and digital interactive platforms play with respect to either the circulation/transformation/re-contextualization of identity models on a global scale and the construction of "shared common sense" by which we recognize ourselves as members of a community. These themes will be analyzed paying attention to recent developments in both Postcolonial Studies and LGBT and Queer Studies. We will also tackle some more specific issues such as: the relationship between cultural differences and communication practices; the role played by linguistic and socio-cognitive skills in situations of intercultural communication; the figure of the “stranger” as a paradigmatic element of contemporaneity; the media construction of cultural alterity; the processes of convergence and differentiation in contemporary media systems; the growing importance of diversity policies in recent urban transformations; the consumption of difference in a variety of tourism practices.
Prerequisites
Knowledge of the main theoretical and research perspectives in the field of sociology of culture and media studies. Knowledge and basic skills related to the use of both qualitative techniques for social research and discourse analysis.
Teaching methods
Emphasis will be placed on interactive lectures based on the presentation and discussion of texts, group exercises, and the design and realisation of a research project.
Assessment methods
Students can choose between:
-
A research paper on a theme to be agreed with the teacher.
-
An oral examination.
Textbooks and Reading Materials
Reference texts for those who choose the research paper track will be presented during the first lecture of the course and, where possible, will be made available in pdf format
Reference texts to prepare for the oral examination:
Aime M., 2005, L’incontro mancato, Torino: Bollati-Boringhieri.
Colombo E. 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Roma: Carocci.
Giaccardi C., 2012, La comunicazione interculturale nell'era digitale, Bologna: Il Mulino.
Zoletto D., 2010, Il gioco duro dell’integrazione. Milano: Cortina.
Reference texts for Erasmus students:
Baumann G., 1999, “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge (some chapters).
Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (some chapters).
Spencer-Oatey H., Franklin P., 2009, “Intercultural Interaction. A Multidisciplinary Approach to Intercultural Communication”, Palgrave Macmillan.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Fabio Quassoli