Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Psicologia dei Processi di Gruppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dei Processi di Gruppo
Codice identificativo del corso
2324-2-F8802N042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio dei gruppi
Processi cognitivi, emotivi e motivazionali implicati nei gruppi
Teorie delle relazioni tra gruppi sociali e dei processi di conflitto intergruppi
Analisi dei processi psicosociali che contribuiscono a costruire, mantenere, rafforzare o ridurre le disuguaglianze sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di operare in maniera consapevole e critica all’interno dei contesti sociali
Capacità di comprendere i processi sociali e le dinamiche intragruppo
Comprensione dei conflitti tra gruppi e conoscenza delle strategie di riduzione del conflitto
Applicazione delle conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione dei processi di gruppo in diversi contesti, famigliari, educativi e in particolar modo contesti lavorativi, che caratterizzano la nostra società. In particolare, il corso analizzerà i processi intragruppo e intergruppi affrontando temi quali: lo status, il potere, la definizione identitaria, il conflitto fra gruppi e i processi psicosociali sottostanti al mantenimento della disuguaglianza.

Programma esteso

Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Parte prima
la struttura del gruppo e i processi di base: la composizione, coesione, norme, status e ruoli, la leadership, la comunicazione, il pensiero di gruppo e la polarizzazione, conformismo, obbedienza
processi cognitivi e affettivi nei gruppi e tra gruppi: categorizzazione e identità sociale
Il conflitto fra gruppi: stereotipi e pregiudizi, riduzione del pregiudizio
Parte seconda
Le radici psicologiche della disuguaglianza
La percezione delle disuguaglianze
Le teorie della giustificazione del sistema, processi di legittimazione e delegittimazione
Le classi sociali in una prospettiva psicosociale: l’eredità di Bourdieu, capitale sociale e l’approccio socioculturale, approccio sociocognitivo.

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, la didattica avviene tramite la discussione guidata di filmati e esercitazioni pratiche sui temi del corso. Si favorirà l’analisi di episodi di cronaca contemporanea e la riflessione sulle proprie esperienze personali legate ai processi di categorizzazione, di stereotipizzazione e di discriminazione per comprendere pienamente i fenomeni studiati e sviluppare capacità di analisi critica dei processi sociali. Tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con orale facoltativo. L’orale facoltativo può portare fino a un aumento o decremento di 2 punti sul punteggio dell’esame scritto.
Per coloro che partecipano alle lezioni è prevista la possibilità di svolgere un elaborato al termine del corso che integrerà il voto dello scritto.

Testi di riferimento

Brown R., Pehrson, S. (2023) Psicologia sociale dei gruppi. Terza edizione. Il Mulino.

Volpato C. (2018). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Roma-Bari: Laterza.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Theoretical and methodological approaches of psychology applied to the study of groups
Cognitive, emotional and motivational processes involved in groups
Theories of relations between social groups and of intergroup conflict processes
Analysis of the psychosocial processes that contribute to building, maintaining, reinforcing or reducing social inequalities

Ability to apply knowledge and understanding
Ability to operate consciously and critically within social contexts
Ability to understand social processes and intra-group dynamics
Understanding of conflicts between groups and knowledge of conflict reduction strategies
Application of the knowledge acquired in a perspective of prevention and intervention

Contents

The course intends to provide the theoretical and methodological tools useful for understanding group processes in different contexts, family, educational and especially work contexts, which characterize our society. In particular, the class will analyze intragroup and intergroup processes by addressing issues such as: status, power, identity definition, conflict between groups and the psychosocial processes underlying the maintenance of inequality.

Detailed program

The course will cover the following topics:

Part one
-group structure and basic processes: composition, cohesion, norms, status and roles, leadership, communication, groupthink and polarization, conformism, obedience
-cognitive and affective processes in groups and between groups: categorization and social identity
-the conflict between groups: stereotypes and prejudices, reduction of prejudice

Second part
-The psychological roots of inequality
-The perception of inequalities
-Theories of system justification, legitimation and delegitimation processes
-Social classes in a psychosocial perspective: Bourdieu's legacy, social capital and the sociocultural approach, sociocognitive approach.

Prerequisites

No one

Teaching methods

In addition to the lectures, teaching takes place through the guided discussion of videos and practical exercises on the topics of the course. The analysis of contemporary news episodes and the reflection on one's own personal experiences related to the processes of categorisation, stereotyping and discrimination will be encouraged in order to fully understand the phenomena and develop critical analysis skills of social processes. All the material will be made available on the course e-learning site.

Assessment methods

Written exam with optional oral. The optional oral exam can lead to an increase or decrease of 2 points on the score of the written exam.
Attending students will have the possibility of carrying out a paper at the end of the course which will integrate the grade of the written exam.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Cristina Baldissarri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche