Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Trasformazioni della Democrazia: Diritti, Conflitti, Differenze
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Trasformazioni della Democrazia: Diritti, Conflitti, Differenze
Codice identificativo del corso
2324-1-F8802N055
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’intento di contribuire alla formazione di studenti in materie sociologiche, grazie all’approfondimento di conoscenze filosofiche e in particolari di concetti fondamentali per le società democratiche e per il dibattito nella sfera pubblica, quali l’idea di libertà, uguaglianza e solidarietà in relazione alle “differenze”. Tali concetti, dalla valenza pragmatica, sono cruciali per chi intenda intraprendere ricerche di carattere qualitativo e quantitativo, anche con indagini sul campo.

Contenuti sintetici

L’insegnamento sarà in particolare focalizzato sull’analisi delle idee di libertà, uguaglianza e solidarietà nell’ambito delle concezioni della giustizia, del rispetto delle differenze, della formazione dei movimenti sociali e del dibattito nella sfera pubblica internazionale, soprattutto in relazione all’affermarsi di internet.

Programma esteso

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali fondamentali per la conoscenza di società in conflitto e in cambiamento e per una più approfondita interpretazione di fatti di attualità.
L’insegnamento sarà strutturato secondo tre parti principali:

  1. Introduzione generale: origine e applicazione dei concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze/ disuguaglianze.
  2. Approfondimento monografico: ricostruzione del dibattito su libertà, sfera pubblica e menzogna in politica in relazione all’affermazione di internet e alla costituzione di movimenti populisti.
  3. Esercizi laboratoriali: studio su fake news, discorsi d'odio, negazionismo e cospirazionismo, come veicolati attraverso i social media e in particolare durante il periodo pandemico.

Prerequisiti

• Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
• Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
• Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
• Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi di casi di studio; laboratori; presentazioni da parte degli studenti; utilizzo di strumenti multimediali; eventuali seminari con ospiti italiani e stranieri. Alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese, sulla base dell’interesse degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sulla base di un elaborato scritto.
Per la compilazione dell’elaborato, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, previamente accordato con la docente (che fornirà ulteriori testi per il suo svolgimento) e redatto secondo le precise indicazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning.
Gli studenti stranieri potranno scrivere il testo e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.

La votazione finale (comprensiva della valutazione dell’elaborato scritto e della presentazione orale) si baserà sulla valutazione dei seguenti fattori:
Capacità espressive e argomentative nel formulare e sostenere per scritto e orale le proprie tesi.
• Individuazione e pertinenza dell’argomento scelto per l’elaborato scritto.
• Capacità analitica nel commentare i testi prescelti.
• Chiarezza nella formulazione degli argomenti.
• Completezza dell’esposizione nei limiti di tempo e spazio a disposizione.
• Bibliografia esaustiva.

Testi di riferimento

• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Arendt H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica
• nell’età pandemica, Bologna, il Mulino, 2023.
• Derrida J., Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi, 2014.
• Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2025.
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023.
• Müller J.-W., Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore, 2017.
• Zuboff S.), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020.
Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento.
Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • Tutor

  • Daniela Belliti
    Daniela Belliti
  • FG
    Fulvia Giachetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche