Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso ha l’intento di contribuire alla formazione di studenti in materie sociologiche, grazie all’approfondimento di conoscenze filosofiche e in particolari di concetti fondamentali per le società democratiche e per il dibattito nella sfera pubblica, quali l’idea di libertà, uguaglianza e solidarietà in relazione alle “differenze”. Tali concetti, dalla valenza pragmatica, sono cruciali per chi intenda intraprendere ricerche di carattere qualitativo e quantitativo, anche con indagini sul campo.
Contenuti sintetici
L’insegnamento sarà in particolare focalizzato sull’analisi delle idee di libertà, uguaglianza e solidarietà nell’ambito delle concezioni della giustizia, del rispetto delle differenze, della formazione dei movimenti sociali e del dibattito nella sfera pubblica internazionale, soprattutto in relazione all’affermarsi di internet.
Programma esteso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali fondamentali per la conoscenza di società in conflitto e in cambiamento e per una più approfondita interpretazione di fatti di attualità.
L’insegnamento sarà strutturato secondo tre parti principali:
- Introduzione generale: origine e applicazione dei concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze/ disuguaglianze.
- Approfondimento monografico: ricostruzione del dibattito su libertà, sfera pubblica e menzogna in politica in relazione all’affermazione di internet e alla costituzione di movimenti populisti.
- Esercizi laboratoriali: studio su fake news, discorsi d'odio, negazionismo e cospirazionismo, come veicolati attraverso i social media e in particolare durante il periodo pandemico.
Prerequisiti
• Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
• Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
• Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
• Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.
Metodi didattici
Lezioni frontali; analisi di casi di studio; laboratori; presentazioni da parte degli studenti; utilizzo di strumenti multimediali; eventuali seminari con ospiti italiani e stranieri. Alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese, sulla base dell’interesse degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sulla base di un elaborato scritto.
Per la compilazione dell’elaborato, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, previamente accordato con la docente (che fornirà ulteriori testi per il suo svolgimento) e redatto secondo le precise indicazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning.
Gli studenti stranieri potranno scrivere il testo e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.
La votazione finale (comprensiva della valutazione dell’elaborato scritto e della presentazione orale) si baserà sulla valutazione dei seguenti fattori:
Capacità espressive e argomentative nel formulare e sostenere per scritto e orale le proprie tesi.
• Individuazione e pertinenza dell’argomento scelto per l’elaborato scritto.
• Capacità analitica nel commentare i testi prescelti.
• Chiarezza nella formulazione degli argomenti.
• Completezza dell’esposizione nei limiti di tempo e spazio a disposizione.
• Bibliografia esaustiva.
Testi di riferimento
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Arendt H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica
• nell’età pandemica, Bologna, il Mulino, 2023.
• Derrida J., Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi, 2014.
• Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2025.
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023.
• Müller J.-W., Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore, 2017.
• Zuboff S.), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020.
Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento.
Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese.
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Marina Calloni
-
Daniela Belliti
-
Fulvia Giachetti