Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Laboratory 3
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 3
Course ID number
2324-2-F4901N093
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Fin dagli albori del fenomeno turistico la buona tavola è stata una componente essenziale del viaggio di piacere e in anni recenti ha acquisito rilevanza anche nella promozione di un territorio. Il corso intende dunque fornire tanto gli elementi conoscitivi di base della materia quanto una serie di indicazioni pratiche per la redazione di una proposta di viaggio a significativa componente enogastronomica.

Contenuti sintetici

La parte teorica del corso prevede:

  • un’introduzione propedeutica sui marchi di tutela dei prodotti agroalimentari a livello comunitario e nazionale
  • una ricognizione a campione delle produzioni agroalimentari italiane e dei paesaggi rurali più significativi in termini di loro tutela e valorizzazione.
  • Una sintetica catalogazione degli strumenti (strade del vino e dei sapori, musei del cibo ecc. ) e degli scenari del turismo enogastronomico (locali storici, aziende storiche, mercati storici ecc.)
  • una serie di trattazioni tematiche di cultura alimentare a carattere storico-geografico

La parte pratica consiste:

  • nell’introduzione agli schematismi necessari alla redazione di un efficace testo di promozione turistica.
  • nel confronto diretto docente-studente nella stesura di una traccia di itinerario a sfondo enogastronomico
  • nella revisione passo passo del testo redatto secondo quanto precedentemente concordato.

Programma esteso

La tutela delle produzioni agroalimentari tipiche

  1. I marchi di tutela dei prodotti tipici a livello comunitario e nazionale

Geografia e paesaggi dell’agroalimentare italiano
Strumenti e scenari del turimo enogastronomico

  1. Valle d’Aosta
  2. Piemonte e Liguria
  3. Lombardia
  4. Veneto – Trentino-Alto Adige – Friuli-Venezia Giulia
  5. Emilia-Romagna
  6. Toscana – Umbria – Marche
  7. Lazio – Abruzzo – Molise – Sardegna
  8. Campania – Puglia – Basilicata – Calabria – Sicilia

Argomenti storico-geografici di cultura dell’alimentazione

  1. Il riso dalla pianura Padana alla Sicilia
  2. Merluzzo, stoccafisso e baccalà
  3. La pasta, da nord a sud
  4. Il pane, dalle Alpi al Mediterraneo
  5. Le zuppe di pesce da Trieste a Genova
  6. L’agrodolce, da Venezia a Palermo
  7. Il quinto quarto, da nord a sud
  8. Le paste iconiche della tradizione italiana
  9. Le paste che evocano antichi retaggi
  10. Il piccante dall’antica Roma a oggi
  11. Il caffè, rituale italiano per antonomasia

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Il corso consiste in una serie di lezioni frontali (online, all’evenienza) e in successivi contatti personali online per verificare il procedere della parte pratica del laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le lezioni sono accompagnate da un’attività personale sottoposta a progressiva verifica del docente, consistente nella redazione di un itinerario turistico a significativo orientamento enogastronomico,

Questo lo schema di redazione, che tiene conto di una diffusione online:

  1. titolo (60 battute)
  2. sommario (200 battute)
  3. Introduzione (1500 battute)
  4. Scheda della località di partenza (1500 battute)
  5. Eventuali schede di località intermedie e d’arrivo (1500 battute)
  6. Scheda di dettaglio della località: piazza o monumento di risalto (1500 battute)
  7. Schede di uno o più prodotti / piatti tipici (1500 battute)
  8. Scheda di una proposta di visita / escursionismo nei dintorni

Testi di riferimento

Il docente fornirà una serie di dispense

Per approfondimenti:

  • I paesaggi del cibo / a cura di Massimo Montanari / Milano: Touring Club Italiano, 2015
  • Paesaggi rurali storici: per un catalogo nazionale / a cura di Mauro Agnoletti / Bari: Laterza, 2010
  • Turismo e buona tavola / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2014
  • Il grande mosaico della cucina italiana / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2009
  • Guida alla cucina etnica in Italia / Amedeo Sandri e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
  • Guida all’Italia del caffè , TCI 2004 / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
  • Guida all'e Città dell'Olio / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, TCI 2004
  • Guida all'Italia dei formaggi / Luigi Cremona e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2002
  • Guida al Turismo gastronomico in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
  • Guida al Turismo del vino in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
  • Il paesaggio italiano: idee, contributi, immagini / AA.VV. / Milano: Touring Club Italiano, 2000

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FS
    Francesco Soletti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics