Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Communication for Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Communication for Tourism
Course ID number
2324-2-F4901N106
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari per
rendere le destinazioni turistiche (nazioni, regioni, città) dei veri e propri brand e come gestire al meglio la loro comunicazione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
Comprendere lʼimportanza degli strumenti che permettono di trasformare le destinazioni turistiche in lovemark;
Conoscere i media online e offline utilizzati per promuovere una destinazione turistica;
Conoscere gli strumenti e i linguaggi che permettono a una destinazione di essere competitiva in un mercato complesso come quello turistico.
Comprendere il processo strategico e creativo che precede l’uscita di una campagna di comunicazione.
Aver sviluppato le capacità analitiche per giudicare la qualità dei messaggi veicolati dai media.

Contenuti sintetici

Il focus del corso sarà dedicato alle attività di comunicazione commerciale che influenzano le scelte dei consumi turistici.
La parte teorica verrà integrata da casi studio e dalla preparazione di lavori di gruppi per progetti di comunicazione turistica.

Programma esteso

  • Comunicazione interpersonale e comunicazione commerciale
  • La marca turistica
  • I professionisti della comunicazione
  • Le fasi di una campagna di comunicazione
  • La strategia di comunicazione
  • Stili creativi
  • Campagne pubblicitarie italiane ed estere per incentivare una marca turistica
  • Media tradizionali e new media
  • La comunicazione non convenzionale
  • Lo sviluppo di un progetto di comunicazione

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da discussioni di casi studio e da esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte, interamente basate sui libri. La verifica sarà fatta valutando la congruenza delle risposte.
Gli studenti frequentanti parteciperanno alla realizzazione di progetti di comunicazione che verranno presentati e discussi in aula. L’ultimo esercizio di gruppo darà la possibilità di ottenere un bonus (massimo 2 punti) da aggiungere al voto dell’esame.

Testi di riferimento

  1. Sylwan A. (a cura di, 2022), Linguaggi della pubblicità. Ingredienti per fare comunicazione d’impresa, Bug edizioni, Mantova (esclusi cap. 4, 5, 8).

  2. Musso P., Olietti A. (2018), Turismo digitale. In viaggio tra i click, Franco Angeli, Milano.

  3. Gabardi, E. (a cura di, 2011), Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano.

  4. Gabardi, E., Morganti V. (a cura di, 2015), Musei di Milano. Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo, Franco Angeli, Milano.
    Durante il corso verrà indicato eventuale materiale supplementare.

Gli student Erasmus potranno preparare un programma più leggero, prendendo accordi col docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The course aims to give students the theorical and practical tools required to make tourist destinations (nations, regions, cities) real brands and to manage properly their communication.
Through their participation at this course, students will be able to:
Understand the importance of the tools useful to transform tourist destinations in lovemarks;
Know online and offline media used to promote a tourist destination
Use of communication tools and languages that allow a destination to be compete properly in a complicated market such as the tourist one.
Understand the strategic and creative process that precede the start of a communication campaign.
Have developed analytical skills to judge the quality of messages conveyed by the media.

Contents

The course will be dedicated mostly to the activities of commercial communication that influence the touristic choice consumption.
The theoretical part will be integrated by case studies and by team work projects of touristic communication.

Detailed program

Interpersonal communication and commercial communication
The tourist brand
The professional of communication
The phases of a communication campaign
The communication strategy
Creative styles
Italian and foreign campaign to incentivize a tourist brand
Traditional and new media
Unconventional communication
The development of a communication project

Prerequisites

None

Teaching methods

Traditional lectures supplemented by presentation of case studies and exercises.

Assessment methods

Written examination with six open questions, based on books.
Attending students will realize communication projects that will be presented and discussed in the classroom. The final group work give the possibility to obtain a bonus (maximum two points) to be added to the exam grade.

Textbooks and Reading Materials

  1. Sylwan A. (editor, 2022), Linguaggi della pubblicità. Ingredienti per fare comunicazione d’impresa, Bug edizioni, Mantova (chapters 4, 5, 8 not included)
  2. Musso P., Olietti A. (2018), Turismo digitale. In viaggio tra i click, Franco Angeli, Milano.
  3. Gabardi, E. (editor, 2011), Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano.
  4. Gabardi, E., Morganti V. (editors, 2015), Musei di Milano. Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo, Franco Angeli, Milano.

Erasmus students can prepare a lighter program, in agreement with the teacher.
Gli student Erasmus potranno preparare un programma più leggero, prendendo accordi col docente.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
L-ART/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EG
    Emanuele Carlo Maria Gabardi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics