Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Sociologia del Vino
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Vino
Codice identificativo del corso
2324-2-F4901N119
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di contribuire alla formazione degli studenti e delle studentesse in ambito sociologico e culturale sulla base di una conoscenza dei mondi del vino. Nello specifico, il corso propone un’analisi sociologica e culturale del vino orientata, complessivamente, a indagare e discutere le intersezioni tra due processi di mutamento: i cambiamenti nei mondi del vino in relazione ai mutamenti nella società, e i cambiamenti nella società in rispetto ai mutamenti nei mondi del vino.

Conoscenza e comprensione
Oltre a favorire un approfondimento della prospettiva sociologica nello studio del vino in società, nel linguaggio, nel discorso pubblico, nelle interazioni sociali, nel crescente mondo degli appassionati, e in vari contesti sociali di produzione, nazionali e internazionali, il corso intende promuovere la comprensione del vino come cultura, intesa sia come risorsa materiale e simbolica di sviluppo professionale e locale sia come oggetto di ricerca empirica, in linea con gli obiettivi di conoscenza e comprensione del CdS.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare concetti e teorie sui cambiamenti nei mondi del vino costituisce uno degli obiettivi primari del corso, in linea con le capacità di applicare conoscenza e comprensione definite dal CdS.

Contenuti sintetici

La costruzione sociale del valore del vino (con cenni di storia e genealogia), classificazioni, denominazioni, linguaggio delle etichette, esperti e amatori, concezioni e tecniche sociali della qualità, sostenibilità, territorio e panorama, gusto e degustazione.

Programma esteso

Partendo da una introduzione sugli aspetti che fanno del vino un oggetto di studio culturale, discorsivo e narrativo, il corso offre una panoramica dei principali processi e contesti (sviluppo dell’enofilia, ruolo degli esperti, classificazioni istituzionali, territori di identità e differenza, innovazione e tradizione, qualità, sostenibilità, concezioni del gusto, estetica e degustazione, valutazioni, premiazioni, aste, linguaggio) affrontati dalla contemporanea letteratura internazionale sul rapporto tra vino e società. Alcune nozioni semplificate e di base, relative a viticoltura ed enologia, accompagneranno la discussione sociologica sui mondi del vino, le sue relazioni culturali con i territori, ed eventuali processi di sviluppo locale e turistico.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali
Seminari con esperti
Esercitazioni, con (A) presentazione in aula di letture del programma di studio da parte degli studenti e delle studentesse e (B) presentazione in aula di raccolta di materiali di studio vitivinicolo territoriale da parte degli studenti e delle studentesse.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti e le studentesse che partecipano alle lezioni e alle esercitazioni con le presentazioni (A e B) possono presentare, ai fini dell'esame, una relazione scritta il cui contenuto dovrà essere concordato con il docente in aula nel corso delle lezioni. La modalità di verifica consiste nella valutazione dell’elaborato, presentato e discusso al termine delle lezioni in sede di esame orale.

Per tutti gli altri studenti l’esame sarà ORALE.
L’esame orale consiste in un colloquio in lingua italiana con domande sui testi del programma di studio per l'esame.

Criteri di valutazione: comprensione delle letture; chiarezza espositiva dei contenuti delle letture; capacità argomentativa, capacità di connessione.

Testi di riferimento

Programma di studio

  • Navarini G., 2015, I mondi del vino. Enografia dentro e fuori il bicchiere, Bologna, Il Mulino.
  • 7 letture a scelta tra la selezione di articoli/capitoli di libri in lingua inglese disponibile su piattaforma elearning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The course aims to contribute to the training of students in cultural sociology by providing them with a knowledge of the worlds of wine. Specifically, the course offers a sociological and cultural analysis of wine oriented, overall, towards investigating and discussing the intersections between two main processes: changes in the worlds of wine in relation to changes in society, and changes in society in relation to changes in the worlds of wine.

Knowledge and understanding
In addition to fostering a deepening of the sociological perspective in the study of wine in society, in language, in public discourse, in social interactions, in the growing world of wine enthusiasts, and in various social contexts of production, national and international, the course aims to promote an understanding of wine as culture, both as a material and symbolic resource of professional and local development and as an object of empirical research.

Ability to apply knowledge and understanding
The ability to apply concepts and theories on the changing worlds of wine is one of the primary objectives of the course, in line with the ability to apply knowledge and understanding as defined by the degree programme.

Contents

The social construction of wine value (history and genealogy), classifications, appellations, label language, experts and amateurs, social conceptions and techniques of quality, sustainability, territory and landscape, taste and tasting.

Detailed program

Starting with an introduction to the aspects that make wine a cultural, discursive and narrative object of study, the course offers an overview of the main processes and contexts (development of oenophilia, role of experts, institutional classifications, territories of identity and difference, innovation and tradition, quality, sustainability, conceptions of taste, aesthetics and tasting, evaluations, awards, auctions, language) addressed by contemporary international literature on the relationship between wine and society. Some simplified and basic notions of viticulture and oenology will accompany the sociological discussion on the worlds of wine, its cultural relations with territories, and possible processes of local and tourism development.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures
Seminars with experts
Classroom exercises, with (A) classroom presentation of readings by students and (B) classroom presentation of collection of territorial wine study materials by students.

Assessment methods

Students taking part in the lectures and classroom presentations (A and B) may submit, for examination purposes, a written report, the content of which must be agreed with the teacher in the classroom during the lectures. The examination procedure consists of assessing the paper presented and discussed at the end of the lectures in an oral examination.

For all other students, the examination will be ORAL.
The oral exam consists of an Italian-language interview with questions on the texts of the study programme for the exam.

Assessment criteria: comprehension of the readings; expository clarity of the contents of the readings; argumentative capacity, ability to connect.

Textbooks and Reading Materials

Examination study programme

  • Navarini G., 2015, I mondi del vino. Enografia dentro e fuori il bicchiere, Bologna, Il Mulino.
  • 7 (seven) readings to be chosen from the selection of articles/chapters of books available on the elearning platform.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Gianmarco Curio Navarini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche