Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Policy and Politics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Policy and Politics
Course ID number
2324-1-F8701N010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una introduzione ai concetti e ai temi più rilevanti per lo studio della politica, per la comprensione di problemi dibattuti nella sfera pubblica e per la progettazione e l’analisi delle politiche pubbliche.

Contenuti sintetici

Il corso affronterà tre macro-temi, che costituiranno altrettanti articolazioni del programma: 1) Introduzione ai concetti fondamentali della teoria politica; 2) Le teorie della democrazia e del populismo; 3) La democrazia e il problema della disuguaglianza.

Programma esteso

  1. Nella parte dedicata ad introdurre i termini fondamentali della teoria politica sarà analizzato il significato storico e teorico di concetti e temi quali:

cos’è la politica;
cosa sono le politiche pubbliche;
potere, autorità e legittimità;
Stato e società civile;
pubblico / privato;
genere e teoria politica;
le forme di governo;
i diritti fondamentali.

  1. Nella parte dedicata alle teorie della democrazia e del populismo, si esploreranno le definizioni e le visioni concorrenti sui fondamenti, i principi, le procedure e le forme del governo democratico, e la tensione a cui i neo-populismi sottopongono le democrazie liberali contemporanee. Si affronteranno dunque temi quali: la storia dell’ideale democratico e i concetti di libertà ed eguaglianza; la democrazia costituzionale; maggioranza e minoranze; il principio della rappresentanza; i processi deliberativi; gli attori del processo democratico e le forme partecipative. E inoltre: definizioni e caratteristiche del populismo; il rapporto tra populismo e democrazia.

  2. Nella terza parte si affronterà il tema della diseguaglianza come minaccia alla sopravvivenza della democrazia. Si analizzerà l’attacco all’uguaglianza come effetto della combinazione di politiche neoliberali, risorgenti nazionalismi e ideologie anti-egualitarie. Si studieranno casi e problematiche specifiche anche in forma di esercitazioni (presentazioni individuali e di gruppo).

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari competenze, ma interesse per la discussione di problematiche d’attualità e di pubblico interesse, disponibilità all’apprendimento, passione per l’argomentazione e partecipazione attiva in aula.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede: lezioni frontali; analisi di casi; presentazioni da parte degli studenti; seminari con ospiti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si terranno in forma orale.

Gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di partecipare alle esercitazioni ed effettuare presentazioni, in presenza o in modalità telematica, di cui si terrà conto in sede di valutazione.

Testi di riferimento

L’esame verterà sui contenuti delle lezioni, di cui saranno rese disponibili le slides sulla pagina e-learning, e sui testi seguenti:

  1. Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica, Utet 2020: capitoli 1 (parr.1-6) - 3 - 4 - 5 - 6 (parr. 1-6), 8 (par. 1), 9 (parr. 1-3), 11.

  2. Giorgia Serughetti, Il vento conservatore, Laterza, 2021.

  3. Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Colin Crouch, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo, Laterza, 2018.
  • Marilisa D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina, 2020.
  • Luigi Ferrajoli, Manifesto per l’uguaglianza, Laterza, 2018.
  • Michael Sandel, La tirannia del merito: Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti, Feltrinelli, 2020.
  • C. Trigilia, La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra, il Mulino 2022.

Per gli studenti/le studentesse che parteciperanno alle esercitazioni, il programma d'esame consisterà nel testo 1) e 2).

Letture per le esercitazioni:
Per le esercitazioni saranno fornite letture direttamente dalla docente.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to provide an introduction to the most relevant concepts and themes for the study of politics, for the understanding of problems debated in the public sphere and for the design and analysis of public policies.

Contents

The course will deal with three macro-themes, which will constitute as many articulations of the program: 1) Introduction to the fundamental concepts of political theory; 2) Theories of democracy and populism; 3) Democracy and the issue of inequality.

Detailed program

  1. In introducing the fundamental terms of political theory, we will analyse the historical and theoretical meaning of concepts and themes such as:
    what is politics
    what is a policy;
    power, authority and legitimacy;
    State and civil society;
    the public/private dichotomy;
    gender and political theory;
    forms of government;
    fundamental rights.

  2. In the part dedicated to the theories of democracy and populism, we will explore the competing definitions and visions on the foundations, principles, procedures and forms of democratic government, and the tension to which neo-populisms subject contemporary liberal democracies. The topics addressed will include: history of the democratic ideal; concepts of freedom and equality; liberal democracy; majority and minorities; the principle of representation; deliberative processes; actors in the democratic process and forms of political participation. And: definitions and characteristics of populism; the relationship between populism and democracy.

  3. The third part will address the issue of inequality as a threat to the survival of democracy. It will analyse the attack on equality as an effect of the combination of neoliberal policies, resurgent nationalism and anti-egalitarian ideologies. Specific cases and issues will be studied in the form of exercises (individual and group presentations).

Prerequisites

No special skills are required, but interest in discussing contemporary political issues, willingness to learn, passion for argumentation and active participation in the classroom.

Teaching methods

Teaching includes: frontal lessons; case study analysis; presentations by students; seminars with guests.

Assessment methods

The exams will be held in oral form.

During the course, students have the opportunity to give a presentation, in presence or in telematic mode, which will be taken into account in the final evaluation.

Textbooks and Reading Materials

The exam will focus on the contents of the lessons (slides will be made available on the e-learning page), and on the following texts:

    1. Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica, Utet 2020: capitoli 1 (parr.1-6) - 3 - 4 - 5 - 6 (parr. 1-6), 8 (par. 1), 9 (parr. 1-3), 11.
  1. Giorgia Serughetti, Il vento conservatore, Laterza, 2021.

  2. Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Colin Crouch, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo, Laterza, 2018.
  • Marilisa D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina, 2020.
  • Luigi Ferrajoli, Manifesto per l’uguaglianza, Laterza, 2018.
  • Michael Sandel, La tirannia del merito: Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti, Feltrinelli, 2020.
  • C. Trigilia, La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra, il Mulino 2022.

Students who will give presentations during the course will be allowed to study only text 1) and 2) for the exam.

Readings for the presentations:
During classes, readings will be provided directly by the lecturer.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GS
    Giorgia Serughetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics