Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Criminologia e Sicurezza Urbana
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Criminologia e Sicurezza Urbana
Codice identificativo del corso
2324-1-F8701N071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e metodologiche per inquadrare la “questione criminale” e per favorire la sicurezza attraverso politiche di prevenzione e di reinserimento sociale degli autori e delle autrici di reato. Alla fine del corso i/le partecipanti avranno acquisito la conoscenza dei principali metodi e delle prospettive critiche adottate nella ricerca criminologica; dei modelli e dei programmi di empowerment basati sulle evidenze scientifiche utilizzati nella prevenzione; dell’approccio della desistenza dal crimine nella costruzione delle politiche e degli interventi volti al reinserimento sociale. Tutte le prospettive presentate saranno declinate in un’ottica di genere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso i/le partecipanti avranno acquisito le competenze fondamentali per programmare politiche e realizzare interventi in ambito criminologico coerenti con le indicazioni fornite dalla letteratura criminologica internazionale e con una prospettiva di genere.

Contenuti sintetici

Andamento della criminalità e della reazione sociale al crimine, politiche e programmi di prevenzione e volti al reinserimento sociale delle autrici e degli autori di reato.

Programma esteso

Campo e oggetto della criminologia. Definizione di devianza/concetto di edgework. Dati sull’andamento della criminalità e della reazione sociale al crimine. Il modello socio-ecologico e il ruolo dell’equità nella costruzione dei programmi di prevenzione. Le differenze di genere e le disuguaglianze sociali nei processi di empowerment. Lo sviluppo di comunità come risorsa in ambito criminologico. Il carcere e le misure di comunità. La desistenza dal crimine e la criminologia narrativa. Le differenze di genere nella costruzione di percorsi di reinserimento sociale. Il ruolo dell’operatrice e dell’operatore nell’accompagnare i processi di desistenza.

Prerequisiti

Interesse per le tematiche criminologiche; approccio critico alla valutazione di progetti e politiche; disponibilità all’interazione in aula.

Metodi didattici

Lezioni frontali ad elevata interazione in aula, lavori di grppo, simulazioni, scritture partecipate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Solo per gli studenti frequentanti: tesina e esame orale.

Testi di riferimento

Rinaldi C., Saitta P. (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Giuffrè, 2018.
Un testo a scelta tra:

  • Cornelli R., La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020
  • Ronconi S. e Zuffa G., La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti, Ediesse, 2020.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
The course aims to provide theoretical and methodological skills to frame the crime issue and to foster safety through prevention policies and social reintegration of male and female offenders. By the end of the course, participants will have acquired knowledge of the main methods and critical perspectives adopted in criminological research; of evidence-based empowerment models and programs used in prevention; and of the crime desistance approach in the construction of policies and interventions aimed at social reintegration. All perspectives presented will be declined from a gender perspective.

Ability to apply knowledge and understanding
By the end of the course, participants will have acquired the fundamental skills to plan policies and implement interventions in the field of criminology consistent with the guidance provided by the international criminological literature and with a gender perspective.

Contents

Trends in crime and social reaction to crime, policies and programs for prevention and aimed at the social reintegration of female and male offenders.

Detailed program

Field and object of criminology. Definition of deviance/edgework concept. Data on crime trends and social reaction to crime. The socio-ecological model and the role of equity in the construction of prevention programs. Gender differences and social inequalities in empowerment processes. Community development as a resource in criminology. Prison and community measures. Crime desistance and narrative criminology. Gender differences in the construction of social reintegration pathways. The role of the caseworker and the practitioner in desistance processes.

Prerequisites

Interest in criminological issues; critical approach to project and policy evaluation; willingness for classroom interaction.

Teaching methods

Lectures with high classroom interaction, group work, simulations, participatory writing.

Assessment methods

Oral examination. For attending students only: term paper and oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Rinaldi C., Saitta P. (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Giuffrè, 2018.
One text of your choice from

  • Cornelli R., La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020
  • Ronconi S. e Zuffa G., La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti, Ediesse, 202

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • OB
    Oriana Binik

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche