Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Sistemi di Welfare Comparati
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Sistemi di Welfare Comparati
Codice identificativo del corso
2324-1-F8701N068-F8701N051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Welfare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è quello di fornire strumenti concettuali e metodologici utili all'analisi delle politiche e degli interventi di welfare in Italiana in prospettiva comparata.

Contenuti sintetici

Il corso approfondisce i seguenti argomenti:

1) definizioni teoriche di welfare state, welfare regime e welfare system

2) analisi storica e sociologica dello sviluppo dei welfare state

3) tipologie di Welfare State e trasformazioni in atto

4) analisi sistematica dei diversi settori delle politiche sociali

5) politiche di welfare e disuguaglianza

6) povertà e politiche di contrasto

Programma esteso

La prima parte del corso è dedicata all'introduzione dei principali concetti e teorie inerenti il welfare state, collegandoli allo sviluppo storico dell'intervento dello Stato in questo ambito. Il tema viene sviluppato in collegamento con la questione della disuguaglianza economica e sociale e dell'impatto che le politiche di welfare possono avere su di essa. Successivamente vengono analizzati in modo sistematico i diversi ambiti di intervento delle politiche di welfare: pensioni, salute, lavoro, assistenza sociale. Questa parte è incentrata sulla situazione italiana ma con costanti riferimenti agli altri paesi europei. Il tema viene affrontato anche nella prospettiva del welfare locale.

Infine, viene approfondita la questione sociale della povertà e gli strumenti di policy elaborati per contrastarla, in particolare gli schemi di reddito minimo.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Al momento è previsto che le lezioni si svolgeranno in presenza. Se dovesse essere nuovamente necessario tornare alla didattica a distanza, le lezioni verranno erogate tramite la piattaforma moodle.

E' prevista la partecipazione attiva degli studenti, che saranno invitati a svolgere esercitazioni, lavori di gruppi e relazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale.

L'esame scritto prevede di rispondere a una domanda aperta per ciascun testo in programma in 75-90 minuti. L'orale verterà sulle risposte all'esame scritto.

Testi di riferimento

Testi obbligatori:

  1. M. Ferrera, “Le politiche sociali”, Il Mulino, (2019);

  2. D. Carbone e Y. Kazepov, “Che cos’è il welfare state?”, Carocci, Roma, (2007);

Un testo a scelta tra i seguenti:

  1. C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino (2022)

  2. W. Beveridge, Alle origini del welfare state, Angeli, (2010)

  3. Ciarini, Le politiche sociali nelle regioni italiane, Il Mulino, 2012

  4. E. Morlicchio, Sociologia della povertà, Il Mulino (2012)

  5. C. Gori (a cura di) Le politiche del welfare sociale, Mondadori, 2022

E' possibile concordare altri testi monografici su tematiche di interesse dello studente.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The aim is to develop the conceptual and methological tools needed for the comparative analysis of welfare systems and for the analysis of social policies.

Contents

Main topics of the course:

1) theories about welfare state, welfare regime and welfare system

2) historical and sociological explanation of the development of the welfare state

3) typologies of welfare state

4) sectors of welfare policies

5) social policiy and inequality

6) poverty and social policy

Detailed program

In the first part of the course the main conepts and theories about welfare and welfare state are introduced, with reference to the historical development of State intervention in this domain. The welfare state is approached in combination with social and economic inequality and with the impact that welfare policies can have on it. Then, the different sector of welfare policies (pensions, health, work, and social assistance) are analysed in details. this part is focused on the Italian situation but with systematic comparison with the other European and extra-European countries.

Finally, the important question of poverty and the policy instruments to fight poverty is discussed, with special reference to basic income schemes.

Prerequisites

None

Teaching methods

The students are required to actively participate to the lessons, to make teamwork and to make public presentations.

Assessment methods

The exam is written and oral.

The student is required to answer to one open question for each text.

Textbooks and Reading Materials

Basic texts:

  1. M. Ferrera, “Le politiche sociali”, Il Mulino, (2019);

  2. D. Carbone e Y. Kazepov, “Che cos’è il welfare state?”, Carocci, Roma, (2007);

One of the following texts:

  1. C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino (2022)

  2. W. Beveridge, Alle origini del welfare state, Angeli, (2010)

  3. Ciarini, Le politiche sociali nelle regioni italiane, Il Mulino, 2012

  4. E. Morlicchio, Sociologia della povertà, Il Mulino (2012)

  5. C. Gori (a cura di) Le politiche del welfare sociale, Mondadori, 2022

An english program is also available for foreign students

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DB
    David Amerigo Benassi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche