Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Intervento Psicosociale di Promozione del Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Intervento Psicosociale di Promozione del Benessere
Codice identificativo del corso
2324-2-F5106P014
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Recenti sviluppi in materia di psicologia del benessere
  • Rapporto malessere/disagio e benessere
  • Le risorse psicologiche in rapporto ai fattori di rischio
  • Specificità degli interventi di promozione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di identificare i target di intervento (es. categorie professionali esposte ad elevati livelli di stress, persone estromesse dal mercato del lavoro, persone a vario titolo impegnate nella gestione della patologia cronico-degenerativa, persone impegnate in transizioni di vita complesse)
  • Capacità di definizione di obiettivi di intervento promozionali
  • Capacità di definizione dei modelli operativi
  • Capacità di definizione dei risultati attesi

Contenuti sintetici

Vengono presentati gli strumenti teorico-metodologici necessari ai fini della progettazione di interventi di promozione del benessere di persone e gruppi, nel proprio ambiente di vita.

Programma esteso

  • Il costrutto ‘benessere’: specificità e rapporti con l’esperienza di malessere.
  • Il paradigma salutogenico.
  • Le risorse psicologiche.
  • Le transizioni: dinamiche identitarie e distress identitario
  • La resilienza: processi psicologici implicati nel far fronte efficacemente allo stress.
  • La promozione del benessere: interventi psicologici per lo sviluppo dei processi funzionali.
  • Modelli operativi inerenti la psicologia della salute, la psicologia delle organizzazioni, la psicologia di comunità.

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

I metodi didattici includono lezioni frontali per la presentazione degli strumenti teorico-metodologici e lavoro personale/di gruppo in aula su casi reali per lo sviluppo della capacità applicative.

Modalità di verifica dell'apprendimento

1) Colloquio orale

La prova orale è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente delineati.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

- Accuratezza e completezza delle conoscenze

- Proprietà di linguaggio

- Comprensione dei tratti distintivi della disciplina

- Capacità di riflessione sulle problematiche inerenti la promozione del benessere

2) Presentazione di un progetto di intervento di promozione del benessere

Il progetto viene valutato sulla base dei seguenti criteri

- adeguatezza dell’approccio teorico e metodologico

- identificazione di beneficiari o tipologie di beneficiari che possano giovarsi in maniera particolare delle ricadute attese;

- chiara identificazione del rapporto tra obiettivi e risultati attesi

- coerenza tra obiettivi, risultati attesi e metodologie

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Bertini M. (2012) Psicologia della salute, Cortina, Milano - Parte Prima

Informazioni relative al materiale integrativo saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Social psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Current issues in well-being psychology
  • The relationship between ill-being/distress and well-being
  • Psychological resources and risk factors
  • Specific nature of promotion intervention

Applying knowledge and understanding

  • Ability to identify the proper target for well-being promotion (i.e. occupational groups exposed to high stress level, people driven out of the labor market, people engaged in the management of chronic-degenerative disease, people engaged in complex life transitions)
  • Ability to define promotional objective
  • Ability to define operational models
  • Ability to define expected results

Contents

Theoretical and methodological tools for well-being promotion of individuals and groups in their own life context are presented.

Detailed program

  • From pathology to well-being, health and well-being promotion
  • Salutogenesis
  • Psychological resources
  • Transitions: identity-related dynamics, identity distress
  • Resilience
  • Contexts of intervention for well-being promotion
  • Operational models in health psychology, organizational psychology and community psychology

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

Teaching methods include the use of lecturers for presenting theoretical and methodological tools and individual/group work for developping of practical skills.

Assessment methods

1) Oral examination

The achievement of learning objectives (previously described) is tested through an oral examination.

Evaluation criteria:

· Accuracy and comprehensiveness of knowledge

· Language appropriateness

· Comprehension of the distinct traits of the discipline

· Competence in reflecting about problems of wellbeing promotion

2) Evaluation of a project of wellbeing promotion

The project is evaluated on the basis of the following criteria

- Appropriateness of theoretical and methodological approach

- Correct identification of the target who may get the maximum benefit from the expected results

- Clear identification of the relation between aims and expected results

- Strict coherence between aims, expected results and methodology

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Bertini M. (2012) Psicologia della salute, Cortina, Milano - Part one

Information related to additional material will be published in the e-learning web page associated to the course

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maria Elena Magrin
    Maria Elena Magrin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche