Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Project Lab
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Project Lab
Course ID number
2324-2-F5106P024
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Modelli e approcci della progettazione
  • Fasi della progettazione e strumenti utili
  • Criticità e le potenzialità della progettazione
  • Cambiamento sociale e organizzativo
  • Aree professionali in cui sono necessarie competenze di progettazione

Competenze pratiche

  • Applicazione delle teorie psicologiche nella progettazione
  • Applicazione di competenze metodologiche nella progettazione
  • Applicazione delle fasi di progettazione a progetti nell'area della psicologia della psicologia sociale, della psicologia della salute, della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Identificazione delle sfide, risorse e criticità della progettazione nei contesti professionali
  • Analisi delle criticità nel cambiamento organizzativo e sociale

Contenuti sintetici

La progettazione è un processo che si sviluppa per fasi, partendo dalla definizione di un obiettivo fino alla verifica del suo raggiungimento. Il laboratorio intende mettere in evidenza quali competenze psicologiche sono implicate in ognuna di queste fasi e quali sono gli strumenti operativi maggiormente utilizzati nella ricerca e nella pratica, all'interno dei diversi ambiti di applicazione (area sociale, sanitaria, organizzativa/del lavoro).

Agli studenti saranno fornite competenze pratiche per scegliere l’approccio più adeguato in base all'ambito di applicazione e alle risorse disponibili, per gestire efficacemente le diverse fasi operative e per identificare i punti di forza e di debolezza di ogni approccio metodologico.

Particolare attenzione sarà dedicata alla connessione tra la teoria e la pratica nell'applicazione delle teorie psicologiche e delle competenze metodologiche nell'area della progettazione. Il laboratorio tratterà le sfide, le risorse e le criticità della progettazione nei contesti professionali, fornendo agli studenti le competenze per identificarle e gestirle.

Programma esteso

Approcci alla progettazione

Ambiti di progettazione

Fasi della progettazione

La competenza psicologica nella progettazione

La progettazione nei contesti professionali

Prerequisiti

Conoscenze basilari di metodologia della ricerca.

Conoscenze delle teorie psicologiche fondamentali in ambito sociale, della salute, lavorativo/organizzativo e economico

Metodi didattici

Lezioni teoriche, analisi di casi, lavoro in piccoli gruppi su un progetto specifico, testimonianze di professionisti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede la frequenza di almeno il 70% degli incontri nonché la produzione di un lavoro finale, frutto di esercitazioni in piccoli gruppi.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning all'avvio del laboratorio.

Export

Learning area

Basics of research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Different project planning approaches
  • Project planning phases and useful instruments
  • Strengths and weaknesses
  • Social and organizational change
  • Professional areas where project planning skills are necessary

Implementing knowledge

  • Implementation of psychological theories in project planning
  • Implementation of methodological skills in project planning
  • Application of project planning phases to projects in the area of working and organizational psychology, social psychology, health psychology
  • Identification of challenges, resources and critical points in project design and planning in the professional field
  • Critical analysis of organizational and social change

Contents

Planning is a step by step process, going from the definition of a goal up to the evaluation of its achievement.

The laboratory will focus on the psychological skills involved in each of these steps and how to apply them in different areas of application (social, health, organizational/work area).

Students will be provided with the practical skills to help them choosing the appropriate approach, managing effectively the operational phases and identifying the strengths and weaknesses of each methodological approach.

The focus is on the connection of theory and practice.

Detailed program

Project design and planning approaches

Professional areas of project design and planning

Project design and planning steps

Psychological knowledge in project design and planning

Project design and planning in professional fields

Prerequisites

Basic knowledge of research methodology.

Knowledge of fundamental psychological theories in social, health, working/organizational and economic area.

Teaching methods

Theory lessons, case studies, working groups on a specific project, professional testimonies.

Assessment methods

The participation to at least the 70% of the lessons and a production of a final report in small groups is requested.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page at the laboratory beginning.

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Manager

  • LV
    Luca Piero Vecchio
  • Teacher

  • GG
    Giuseppina Gelmi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics