Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Psicologia delle Differenze e delle Diseguaglianze
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Differenze e delle Diseguaglianze
Codice identificativo del corso
2324-2-F5106P013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

Il tema delle differenze

• I concetti di differenza e disparità

• I processi di costruzione sociale attraverso i quali le differenze si tramutano in disuguaglianze socialmente accettate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di identificare i “luoghi” (reali e simbolici) in cui le disparità si con-solidano

• Capacità di applicazione di “pratiche” con le quali si persegue attivamente il cambiamento

• Capacità di inquadrare le differenze sia in riferimento alla situazione italiana che a quella europea.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di trasmettere i concetti di differenza e di disparità, utilizzando il costrutto di genere sessuale (maschile e femminile) come introduzione alle differenze e disparità, che riguardano donne e uomini (individualmente, nelle relazioni interpersonali, come categorie sociali) ed i rapporti tra i diversi gruppi etnici. Gli obiettivi di apprendimento ineriscono contenuti teorici e le competenze atte a comprendere e descrivere i processi sottostanti l’accettazione e il consolidarsi delle disparità.

Programma esteso

  • I concetti di parità, uguaglianza, differenza
  • Dalla differenza alla disparità
  • I generi: per una definizione psicosociale
  • Stereotipi e rappresentazioni sociali di genere
  • Il costrutto di genere in psicologia sociale: tra teoria e pratica
  • I luoghi della differenza e della disuguaglianza: lo studio; il lavoro; la politica;
  • i rapporti di coppia; la vita famigliare
  • Le pratiche del cambiamento.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare della Psicologia Sociale) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Lezioni in aula, discussioni, filmati.

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale sull’intero programma. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

Testi di riferimento

Testi obbligatori:

•Rudman, L.A. , Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York

•Quaderni CNOP N°5 – 2019 “Psicologhe Psicologi e Pari Opportunità. Il Report di ricerca CNOP”

•

•Gelli B. (a cura di, 2009). Discorsi sui generi: tra differenze e diseguaglianze, Psicologia di comunità n. 2/2010.

•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari

•Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2022

https://www.migrantes.it/xxxi-rapporto-immigrazione-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti/

-Sito Fondazione ISMU (da consultare): www.ISMU.org

  • Kirkwood, S., McKinlay, A.,& McVittie, C. (2012). ‘They're more than animals’:Refugees' accounts of racially motivated violence. British Journal of Social Psychology,52, 747-762. DOI 10.1111/bjso.12007

•Goodman, S., & Kirkwood, S. (2019). Political and media discourses about integrating refugees in the UK. European Journal of Social Psychology, 49(7), 1456-1470.
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdfdirect/10.1002/ejsp.2595?casa_token=FUOmL72NrREAAAAA:qzHlmN8xLabBD-BOU3YLlkSbO_tFgtMsOr4K4dyGXoufmi2GznNVUHHpzxaUpww7RuQE8nC7Ipzu

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia interamente in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Letture opzionali consigliate:

  • Bonura, M. L. (2018). Che genere di violenza: conoscere e affrontare la violenza contro le donne. Edizioni Centro Studi Erickson
  • Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
  • Romito, P., Feresin M (2019) Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle. Carocci Faber: Roma
  • Volpato, C. (2013) Psicosociologia del maschilismo. Editori Laterza: Bari
  • Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding:

-The gender matter

-The concepts of disparity and inequalities

- The social construction’s processes that make inequalities socially accepted

Applying knowledge and understanding:

- The capacity to identify which circumstances reinforce the disparity and inequalities

- The ability to apply “best practices” to pursue social changes

- The ability to make a comparison between Italian and European situation

Contents

The course focuses on the differences and inequalities, using the construct of gender (masculine, feminine) to present wider topics such as inequality and disparity (not only between men and women, but also between natives and immigrants, Catholics and atheists or people with other religious beliefs, neoliberal or conservative people). The aim of this course is to introduce theoretical frameworks and to describe processes sustaining the social inequalities.

Detailed program

  • The concepts of parity, equality, difference.
  • From sex differences to gender inequalities.
  • A psychosocial definition of genders.
  • Gender stereotypes and social representations of gender.
  • The theoretical construct of gender in social psychology: between theory and practice.
  • Where sexual differences and inequalities take place: school, job places, politics, couple relationships, family life.
  • Social changes, best practices.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Social Psychology) enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations.

In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non- attending students.

Assessment methods

The exam is oral. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

Textbooks and Reading Materials

Mandatory readings:

•Rudman, L.A. , Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations.Second Edition. Guilford Press: New York

•Quaderni CNOP N°5 – 2019 “Psicologhe Psicologi e Pari Opportunità. Il Report di ricerca CNOP”

•Gelli B. (a cura di, 2009). Discorsi sui generi: tra differenze e diseguaglianze, Psicologia di comunità n. 2/2010.

•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari

•Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2022

https://www.migrantes.it/xxxi-rapporto-immigrazione-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti/

  • Sito Fondazione ISMU (da consultare): www.ISMU.org

-Kirkwood, S., McKinlay, A.,& McVittie, C. (2012). ‘They're more than animals’:Refugees' accounts of racially motivated violence. British Journal of Social Psychology,52, 747-762. DOI 10.1111/bjso.12007

•Goodman, S., & Kirkwood, S. (2019). Political and media discourses about integrating refugees in the UK. European Journal of Social Psychology, 49(7), 1456-1470.
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdfdirect/10.1002/ejsp.2595?casa_token=FUOmL72NrREAAAAA:qzHlmN8xLabBD-BOU3YLlkSbO_tFgtMsOr4K4dyGXoufmi2GznNVUHHpzxaUpww7RuQE8nC7Ipzu

Optional books:

  • Bonura, M. L. (2018). Che genere di violenza: conoscere e affrontare la violenza contro le donne. Edizioni Centro Studi Erickson
  • Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
  • Romito, P., Feresin M (2019) Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle. Carocci Faber: Roma
  • Volpato, C. (2013) Psicosociologia del maschilismo. Editori Laterza: Bari
  • Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, all course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EC
    Elisabetta Camussi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche