Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Psicologia delle Decisioni Morali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Decisioni Morali
Codice identificativo del corso
2324-2-F5106P031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisire conoscenza delle principali teorie sui differenti principi morali e sulle loro origini psicologiche, biologiche e culturali
  • Acquisire conoscenza dei principali modelli di psicologia ed economia comportamentali volti a sistematizzare le decisioni di tipo morale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Acquisire la capacità di valutare criticamente la metodologia usata e le conclusioni tratte dalle principali ricerche
  • Acquisire la capacità di applicare i modelli teorici nei contesti naturali

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre i principali modelli volti a sistematizzare le decisioni di tipo morale.

Programma esteso

Lezioni frontali

Prosocialità basata su conseguenze materiali

  • Prosocialità in giochi economici
  • Razionalità limitata
  • Preferenze sociali
    Prosocialità oltre le conseguenze materiali
  • I limiti delle preferenze sociali
  • Preferenze morali
  • Norme personali e norme sociali
    Decisioni e principi morali
  • Deontologia e conseguenzialismo
  • Teoria delle fondazioni morali
  • Teoria della moralità-come-cooperazione
    Linguaggio e moralità
  • Effetto del linguaggio moralmente carico sulle decisioni
  • Preferenze basate sul linguaggio
  • Uso di sentiment analysis per la predizione del comportamento umano

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale potrebbe essere utile per una fruizione più consapevole del corso, ma non è comunque richiesta, dal momento che il corso verrà reso il più autosufficiente possibile.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite prova orale finale, volta a valutare la conoscenza teorica dei temi del corso, la capacità di sintesi, di argomentazione e di identificazione delle connessioni tra i diversi ambiti discussi.

Gli studenti/Le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di sostenere l’esame in inglese.

Testi di riferimento

Capraro, V., & Calvani, S. (2020). La scienza dei conflitti sociali. Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: Cosa insegna la ricerca. Franco Angeli.
Capraro, V., Halpern, J. Y., & Perc, M. (in press). From outcome-based to language-based preferences. Journal of Economic Literature.
Curry, O. S., Mullins, D. A., & Whitehouse, H. (2019). Is it good to cooperate? Testing the theory of morality-as-cooperation in 60 societies. Current Anthropology, 60(1), 47-69.
Graham, J., Haidt, J., & Nosek, B. A. (2009). Liberals and conservatives rely on different sets of moral foundations. Journal of personality and social psychology, 96, 1029-1046.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Social psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

• Acquire knowledge of the main theories on different moral principles and their psychological, biological and cultural origins
• Acquire knowledge of the main behavioural psychology and economics models aimed at systematizing moral decisions

Ability to apply knowledge and understanding

• Acquire the ability to critically evaluate the methodology used and the conclusions drawn in research articles
• Acquire the ability to apply theoretical models in natural contexts

Contents

The course aims to introduce the main models aimed at systematizing moral decisions.

Detailed program

Frontal lectures

Prosociality based on material consequences
• Prosociality in economic games
• Bounded rationality
• Social preferences
Prosociality beyond material consequences
• The limitations of social preferences
• Moral preferences
• Personal norms and social norms
Decisions and moral principles
• Deontology and consequentialism
• Theory of moral foundations
• Morality-as-cooperation theory
Language and morality
• The effect of morally charged language on decisions
• Language-based preferences
• Using of sentiment analysis to predict human behaviour

Prerequisites

Knowledge of the fundamentals of social psychology could be useful, but it is not required, because the course will be made as self-sufficient as possible.

Teaching methods

Lectures and discussions.

Assessment methods

The assessment will be carried out through a final oral exam, aimed at evaluating the theoretical knowledge of the course themes, the ability to summarize, argue, and identify the connections between the different areas discussed.

Erasmus students can contact the Module Leader to agree on the possibility of taking the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Capraro, V., & Calvani, S. (2020). La scienza dei conflitti sociali. Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: Cosa insegna la ricerca. Franco Angeli.
Capraro, V., Halpern, J. Y., & Perc, M. (in press). From outcome-based to language-based preferences. Journal of Economic Literature.
Curry, O. S., Mullins, D. A., & Whitehouse, H. (2019). Is it good to cooperate? Testing the theory of morality-as-cooperation in 60 societies. Current Anthropology, 60(1), 47-69.
Graham, J., Haidt, J., & Nosek, B. A. (2009). Liberals and conservatives rely on different sets of moral foundations. Journal of personality and social psychology, 96, 1029-1046.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valerio Capraro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche