Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Intercultural Pedagogy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Intercultural Pedagogy
Course ID number
2324-2-F5103P093
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza delle prospettive teoriche sullo sviluppo delle capacità di comprensione sociale e delle abilità socio-emotive nei bambini
  • Conoscenza delle prospettive metodologiche per la verifica di efficacia di programmi volti a promuovere abilità di comprensione sociale nei contesti educativi
  • Conoscenza di strumenti utili per il lavoro dello/a psicologo/a nei contesti educativi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • uso di strumenti per osservare e comprendere i contesti educativi e monitorare i cambiamenti incentivati
  • uso di strumenti per osservare e comprendere i bambini nei contesti educativi e monitorare i cambiamenti
  • capacità di elaborare concetti e argomentare con linguaggio scientifico adeguato

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti. La prima parte è dedicata ai due seguenti aspetti:
a) comprensione dei contesti educativi in cui viene promosso lo sviluppo psicologico, con particolare riguardo al nido e alla scuola dell'infanzia e primaria;
b) conoscenze recenti sullo sviluppo psicologico nella fascia 0-10, con particolare attenzione ai costrutti di 'comprensione sociale' e 'competenza socio-emotiva'.

La seconda parte è dedicata ai due seguenti aspetti:
c) i programmi di intervento educativo evidence-based, con particolare attenzione a quelli messi a punto dal laboratorio Lab-PSE (www.labpse.it) in contesti di ricerca nazionali e internazionali, per promuovere e sostenere lo sviluppo della comprensione sociale e delle abilità sociali ed emotive.
d) le caratteristiche e l'uso di strumenti psicologici.
L’obiettivo è permettere a studentesse e studenti di acquisire sia strumenti di lettura delle dinamiche dei contesti educativi sia metodologie di intervento per promuovere benessere e sviluppo in tali contesti.

Programma esteso

  1. LA NASCITA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PER BAMBINI: DALLA PEDAGOGIA ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

  2. ALLA RICERCA DELL’UNICITA’ UMANA
    La cognizione umana
    Sviluppo della comprensione sociale (sviluppo della Teoria della mente e della Comprensione delle emozioni)
    La socialità umana
    Sviluppo dei comportamenti prosociali
    Sviluppo della competenza socio-emotiva

3)PROGRAMMI DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO NEI CONTESTI EDUCATIVI
Modelli per la realizzazione di progetti di ricerca-intervento nei contesti educativi
Il Programma TEPP per la promozione della prosocialità
I Programmi sulla Socializzazione emotiva per la promozione di competenze emotive (SEC)
Il Programma sui Giochi Linguistici per la promozione della teoria della mente
Il Programma Promehs per la promozione dell'apprendimento sociale ed emotivo (SEL)

  1. STRUMENTI PER LA RICERCA E L'ASSESSMENT IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI
    Il TEC (Test of Emotion Comprehension)
    L'AKT (Affective Knowledge Test / The Puppet Interview)
    La BPS-I (Batteria di Prove Prosociali)
    Altri strumenti verranno precisati a inizio corso.

Prerequisiti

Un’adeguata conoscenza dei fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dell'Educazione

Metodi didattici

La didattica intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Si alterneranno momenti di lezione frontale con momenti di discussione di video, case studies, strumenti di ricerca e valutazione in ambito educativo, risultati di ricerche evidence-based condotte nelle scuole e nei contesti educativi e scolastici.

Il materiale usato a lezione (slides, documenti, strumenti, programmi educativi e articoli scientifici) verrà reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 3 domande aperte da 10 punti ciascuna.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono: proprietà e accuratezza del linguaggio, conoscenza dei contenuti di studio, elaborazione personale dei contenuti, collegamenti tra i diversi argomenti, capacità critica e riflessiva.

Testi di riferimento

  1. Agliati, A., Grazzani, I., Ornaghi, V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido, Parma: Edizioni Junior Spaggiari.

  2. Un testo a scelta tra i seguenti: Ornaghi, V., Grazzani, I. (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Un laboratorio sui giochi linguistici per promuovere la teoria della mente e la comprensione delle emozioni. Parma: Edizioni Junior Spaggiari, oppure: Cavioni, V., Grazzani, I. (2023). L'apprendimento sociale ed emotivo, Bologna: Il Mulino.

Materiali integrativi per lo studio (articoli scientifici, documentazioni di ricerche, video ........) saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning durante lo svolgimento del corso e ne sarà valutata la conoscenza in sede d'esame.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

Typical development and educational contexts

Learning objectives

Knowledge and understanding

Knowledge of theoretical and methodological perspectives in studying children's development of social cognition and socio-emotional competences

Applying knowledge and understanding

Applications of a variety of instruments in the educational contexts to assess children's development and the efficacy of intervention programs

Contents

First part of the course: focus on the educational contexts (e.g., nursery, kindergarten and primary school) in which the psychological development can be promoted and supported. Second part of the course: focus on specific topics (e.g., the development of social cognition and social and emotional competencies) as well as on the effecacy of intervention programs to enhance this development in children.

Detailed program

  1. The creation of educational contexts for children: from Pedagogy to Educational Psychology

  2. The human uniqueness
    Human social cognition
    The development of social understanding (the development of Theory of Mind and Emotion Understanding)
    Human social competences
    Prosocial development
    Social and emotional development

  3. Intervention Programs to promote the development of social cognition and social competencies in the educational contexts
    TEPP - Toddlers’ Empathy Prosocial Program
    The Programs for the promotion of social and emotional competencies
    The Program of Language Games to promote ToM
    The Promehs Program to promote SEL

  4. Tools for reasearch and assessment in educational contexts
    TEC (Test of Emotion Comprehension)
    AKT (Affective Knowledge Test / The Puppet Interview)
    BPS-I (Battery of Prosocial Tasks-Infancy)
    Others

Prerequisites

Basic knowledge of Developmental Psychology and Educational Psychology .

Teaching methods

Frontal lesson; discussion of case studies, evidence-based outcomes, research instruments, educational validated programs.

Assessment methods

Written test; 3 open questions (10 point for each question)
For students who request, an oral exam can be taken.
The evaluation criteria are: language property and accuracy, contents knowledge of the topics, personal elaboration of the contents, connections between the different topics, critical and reflective ability.

Textbooks and Reading Materials

  1. Agliati, A., Grazzani, I., Ornaghi, V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido, Parma: Edizioni Junior Spaggiari.

  2. Un testo a scelta tra i seguenti: Ornaghi, V., Grazzani, I. (2020). Children's development of social understanding. Parma: Edizioni Junior Spaggiari, oppure: Cavioni, V., Grazzani, I. (2023). L'apprendimento sociale ed emotivo, Bologna: Il Mulino.

Supplementary materials will be made available on the platform during the course: scientific papers, research documents, videos, research tools, and thematic handouts. Knowledge abot these materials will be evaluated.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • IG
    Ilaria Grazzani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics