Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Psychology of Socio-Affective Development (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Socio-Affective Development (blended)
Course ID number
2324-1-F5103P005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

PROCESSI DI SVILUPPO TIPICO E CONTESTI EDUCATIVI

Obiettivi formativi

Il corso presenta i processi di sviluppo tipici delle competenze socio-affettive, con specifico riferimento a conoscenze e comprensione sui fattori e meccanismi di sviluppo, la relazione con altri domini di sviluppo e modelli di supporto al caregiver.

Gli obiettivi formativi specifici riguardano:

Conoscenza e comprensione

• Traiettorie dello sviluppo socio-emotivo e relazionale tipico e atipico
• Attaccamento e strategie di regolazione emotiva
• I fattori di rischio per lo sviluppo socio-emotivo e relazionale
• Valutazione dell’attaccamento e dell’interazione bambino/caregiver
• Modelli di intervento rivolti a genitori di bambini a sviluppo atipico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione delle tappe fondamentali dello sviluppo socio-affettivo e relazionale tipico
  • Comprensione dei fattori chiave per promuovere lo sviluppo socio-affettivo del bambino
  • Capacità di identificare i comportamenti marcatori di uno sviluppo socio-affettivo atipico
  • Capacità di identificare strategie di intervento rivolte ai genitori per sostenere lo sviluppo socio-emotivo del bambino
  • Competenze per l'osservazione semi-strutturata di competenze socio-affettive
  • Competenze per la comunicazione efficace con bambini, caregiver, insegnanti su tematiche relative allo sviluppo socio-affettivo

Contenuti sintetici

Il corso tratta lo studio dello sviluppo socio-emotivo del bambino nei primi anni di vita nello sviluppo tipico ed atipico, la relazione e l’attaccamento genitore/bambino e le modalità per la valutazione dell’interazione genitore/bambino. Verranno illustrati modelli di intervento per il sostegno della relazione genitore-bambino e delle competenze socio-emotive del bambino in ambito tipico e atipico.

Contenuti specifici del corso:

  • Come si sviluppano le emozioni? Tappe nello sviluppo tipico
  • Il ruolo dell'attaccamento nello sviluppo emotivo
  • La competenza emotiva
  • Il supporto alla genitorialità per lo sviluppo socio-emotivo del bambino

Programma esteso

• Lo sviluppo socio-affettivo:

  • Modelli di psicologia delle emozioni
  • Tappe di sviluppo: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni

• Lo sviluppo socio-affettivo in interazione con gli adulti e i pari:

  • Formazione dei primi legami d’attaccamento genitore/bambino in condizioni tipiche e di rischio
  • Empatia, regolazione emotiva e controllo degli impulsi
  • Comprensione sociale

• Strumenti per la valutazione dello sviluppo socio-affettivo:

  • Valutazione dell’attaccamento bambino/caregiver in età evolutiva
  • Valutazione dell’interazione di gioco bambino/caregiver come misura di outcome clinico

• Competenze socio-affettive nello sviluppo atipico e in condizioni di rischio

  • Modelli preventivi di supporto alla genitorialità per sostenere lo sviluppo di competenze socio-emotive del bambino nella popolazione generale
  • Modelli di intervento per la genitorialità per favorire lo sviluppo di competenze socio-emotive del bambino nello sviluppo atipico

Prerequisiti

Conoscenze di base di psicologia dello sviluppo (approcci e teorie classiche; approcci metodologici in psicologia dello sviluppo).

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in modalità blended learning e consisterà in:

  • 10 incontri in presenza della durata di 4 ore ciascuno
  • 16 ore di attività didattica da remoto, comprensive di attività didattiche online ("e-tivity") di diverso genere

Per ciascuna unità didattica, la metodologia didattica sarà selezionata in funzione degli specifici obiettivi di apprendimento. Tipicamente, ciascuna settimana di corso prevede 2 ore di attività didattica a distanza (comprensive di contenuti didattici erogati ed attività indipendente di esercitazione dello studente) e 4 ore di attività didattica in presenza a carattere interattivo.
Le lezioni interattive in presenza sono costituite da esercitazioni pratiche, di diverso tipo, volte a costruire competenze dello psicologo dello sviluppo in ambito preventivo, scolastico e riabilitativo. Sono previste diverse metodologie di attività esperienziale, selezionate a seconda degli obiettivi di apprendimento specifici, tra cui:
• discussione guidata in piccolo gruppo: per sviluppare la capacità di derivare costrutti teorici nuovi da casi specifici concreti e di applicare conoscenze teoriche già note a contesti pratici nuovi
• codifica guidata di materiale video: per sviluppare competenze di osservazione del comportamento in ambito di abilità socio-affettive
• simulazione di scenario e role play: per sviluppare competenze di comunicazione efficace con bambini, caregiver, insegnanti

E' caldamente consigliata per tutti la presenza alla prima lezione del corso in presenza, in cui verranno illustrate sia l'impostazione generale delle due modalità di erogazione del corso, sia bibliografia, modalità di esame e criteri di valutazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e a scelta multipla, volto ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle a contesti concreti.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 3 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

TYPICAL DEVELOPMENT AND EDUCATIONAL CONTEXTS

Learning objectives

The course presents the typical developmental processes of social-emotional skills, with specific reference to knowledge and understanding about the factors and mechanisms of development, the relationship with other developmental domains, and models of caregiver support.

Specific learning objectives concern:

Knowledge and understanding

  • Socio-emotional and relational development under typical, atypical, and at risk condition
  • Emotional regulation and attachment
  • Evaluation of child attachment and child/caregiver interaction
  • Parenting interventions for at risk parents

Applying knowledge and understanding

  • Understanding of the milestones of socio-emotional and relational development
  • Understanding of the key factors that may support the child’s socio-emotional and relational development
  • Identifying key behavioral markers of atypical socio-emotional and relational development
  • Identifying intervention strategies promote the child's socio-emotional and relational development within parent-mediated interventions
  • Skills for semi-structured observation of social-emotional skills
  • Skills for effective communication with children, caregivers, teachers on topics related to social-emotional development

Contents

The course deals with the study of the socio-emotional development of the child during the first years of life in typical and atypical development; the parent / child relationship and attachment and tools for the evaluation of the parent / child interaction. Intervention models to support the parent-child relationship and the child's socio-emotional skills will be covered.

Specific course contents:

  • How do emotions develop? Stages in typical development
  • The role of attachment in emotional development
  • Emotional competence
  • Parenting support for the child's social-emotional development

Detailed program

  • Social-affective development:
  • Models of the psychology of emotions.
  • Developmental stages: expression, understanding and regulation of emotions.
  • Socio-affective development in interaction with adults and peers:
  • Formation of early parent/child attachment bonds under typical and risk conditions.
  • Empathy, emotional regulation and impulse control.
  • Social understanding
  • Tools for assessing social-affective development:
  • Assessment of child/caregiver attachment in developmental age.
  • Assessment of child/caregiver play interaction as a clinical outcome measure.
  • Social-affective skills in atypical development and at-risk conditions.
  • Preventive parenting support models to support the development of child social-emotional competence in the general population
  • Parenting intervention models to support the child's development of social-emotional competence in atypical development

Prerequisites

Foundational knowledge of Developmental Psychology (classic approaches and theories; methodologies in developmental psychology).

Teaching methods

The course will be delivered in blended learning mode and will consist of:

  • 10 in-person meetings lasting 4 hours each
  • 16 hours of remote learning activities, including online learning activities ("e-activities") of different kinds

For each teaching unit, the teaching methodology will be selected according to the specific learning objectives. Typically, each week of the course will include 2 hours of distance learning activities (including delivered didactic content and independent student practice activities) and 4 hours of in-person interactive teaching activities.
Interactive in-person lectures consist of practical exercises, of different types, aimed at building the developmental psychologist's skills in preventive, school and rehabilitation settings. Various experiential activity methodologies, selected according to specific learning objectives, are planned, including:

  • guided small group discussion: to develop the ability to derive novel theoretical constructs from specific applied cases and to apply already known theoretical knowledge to novel practical contexts
  • guided coding of video material: to develop behavioral observation skills in the area of social-affective skills
  • scenario simulation and role play: to develop skills in effective communication with children, caregivers, teachers
    It is highly recommended for all to attend the first lecture of the in-person course, where both the general outline of the two modes of course delivery will be explained, as well as bibliography, examination methods and evaluation criteria.

Assessment methods

The exam is written with open and multiple-choice questions, aimed at ascertaining the acquisition of theoretical knowledge and the ability to apply it to concrete scenarios.

For those students who request it, an oral interview is also offered, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the score of the written exam.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information on the textbooks and teaching materials will be published on the e-learning page associated with the course.

International students will be given the option to take the exam in English. A bibliography in English will be provided upon request.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Erica Salomone
    Erica Salomone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics