Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Interventi Residenziali in Comunità Terapeutiche per Adulti e Minori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Interventi Residenziali in Comunità Terapeutiche per Adulti e Minori
Codice identificativo del corso
2324-2-F5104P032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alla comprensione delle potenzialità terapeutiche e riabilitative della residenzialità comunitaria, a partire dalle sue origini internazionali sino all’attualità dell’esperienza italiana diffusa nella rete territoriale che si è costituita dopo la riforma della legge 180 e nei vari sviluppi successivi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
. Capacità di valutare conoscenze diagnostiche inerenti residenzialità
• Capacità di osservazione del lavoro di equipe di alcune comunità terapeutiche (CT) di eccellenza.
• Capacità di discussione di casi clinici di residenti in CT.
• Elaborazione di una ipotesi di progetto di intervento terapeutico riabilitativo individualizzato con l’indicazione di inserimento in residenzialità.
• Capacità di lavoro in gruppo.

Contenuti sintetici

Caratteristiche cliniche e organizzative delle Comunità terapeutiche, pubbliche e private per psicotici, borderline, pazienti con doppia diagnosi, autori di reato, adolescenti e minori.

Programma esteso

• Presentazione dei fattori specifici e aspecifici che caratterizzano la CT rispetto ad altri metodi di cura, le indicazioni al trattamento e la composizione dell’équipe multidisciplinare, dei percorsi differenziati secondo la tipologia dei residenti (psicotici, borderline, doppia diagnosi ecc.) e il momento di sviluppo (minori e adolescenti).
• Organizzazione e discussione in piccoli gruppi di “una giornata tipo”, di una riunione di équipe e di attività riabilitative in strutture comunitarie disponibili.

Discussione delle osservazioni realizzate a partire da una griglia di valutazione

Prerequisiti

Aver seguito il corso di Psicologia clinica e appreso elementi di base di psicopatologia

Metodi didattici

Metodologia Interattiva, esperienziale (ove possibile, visiting), video e film.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di report scritti, di un Piano di Trattamento terapeutico riabilitativo in comunità terapeutica, la partecipazione attiva alle discussioni in aula.

Testi di riferimento

I testi e gli articoli di riferimento verranno indicati in sede di primo incontro

Esporta

Learning area

2: Methods and tecniques for treatment and rehabilitation

Learning objectives

The lab-course aims to introduce to the students an understanding of therapeutic and rehabilitation potentials of residential therapeutic community, starting from its international origins up to the current italian experience through a nationwide network that has been established since the Law 180 reform and later.

Applying knowledge and understanding
Ability in diagnostic processes
• Participatory observation skills of team work of some therapeutic communities (TC) of excellence.
• Ability to discuss clinical cases of CT residents.
• Elaboration of an individualised therapeutic rehabilitation intervention project with the indication of insertion in residential care.
• Ability to work in a team.

Contents

Clinical and organizational characteristics of Therapeutic Communities, public and private, for psychotic, borderline, dual diagnosis patients, offenders, adolescents and children.

Detailed program

• Presentation of specific and non-specific factors characterizing the TC compared to other treatments; treatment indications and multidisciplinary team composition; differentiated treatment programmes on the basis of the type of residents (psychotic, borderline, double-diagnosis patients, etc.) and their developmental point (children and adolescents).
• Organization and Discussion in small groups, of a TC “typical day”, team meeting and rehabilitation activities in some available TC. Observation reports, made on the basis on an assessment grid, will be presented and discussed in a group setting.

Prerequisites

Having attended Clinical Psychology course and having learned basic elements in psychopathology.

Teaching methods

Interactive and experiential methodology (visiting experience if possible), videos and films.

Assessment methods

Written reports about experiences, treatment rehabilitation, Treatment Plan in a Therapeutic Community, active participation in class discussions.

Textbooks and Reading Materials

The reference texts and articles will be indicated during the first meeting

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Fabio Madeddu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche