Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Seminario Deontologia e Responsabilità dello Psicologo in Ambito Sanitario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminario Deontologia e Responsabilità dello Psicologo in Ambito Sanitario
Codice identificativo del corso
2324-2-F5104P043
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Deontologia professionale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisizione delle basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale concernenti la professione di psicologo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di assumere decisioni relative alla cura del paziente rispettose della deontologia professionale e della legislazione civile e penale.

Contenuti sintetici

Vengono illustrate le principali norme giuridiche ed etiche che orientano lo psicologo nella gestione del rapporto con il paziente, la cui inosservanza può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Il laboratorio si focalizza principalmente sulla disciplina del “contratto di cura”, del consenso informato, del segreto professionale e dei casi di rivelazione lecita, con particolare attenzione alle ipotesi di intervento su paziente minorenne. Verrà altresì esaminata la questione dei presupposti e dei limiti entro cui lo psicologo può essere eventualmente chiamato a rispondere di gesti auto o etero-lesivi perpetrati dal paziente.
Gli studenti/studentesse saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano a un tempo giuridicamente fondate e capaci di soddisfare le esigenze cliniche del paziente.

Programma esteso

  • Etica e diritto
  • Psicologia come professione
  • Contratto di cura
  • Consenso informato
  • Segreto professionale
  • Responsabilità professionale

Prerequisiti

Conoscenze cliniche di base per una gestione adeguata del processo terapeutico, con particolare riferimento al dovere di informare il paziente sugli elementi essenziali della cura e al segreto professionale

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è effettuata mediante somministrazione di un questionario a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento delle nozioni di basi di diritto e deontologia professionale.

Testi di riferimento

G. Dodaro, La professione dello psicologo. Ordinamento, deontologia e responsabilità, Mondadori Università, Milano, 2006.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Professional deontology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Acquisition of basic rules of law and theoretical notions of ethics and civil and criminal legislation concerning the profession of psychologist

Applying knowledge and understanding

  • Ability to take decisions about patient’s care in total respect of professional ethics and civil and criminal law.

Contents

Program will cover main legal and ethical norms which guide the psychologist to manage the relationship with his patient, the breach of which may lead to liability in professional disciplinary, civil and criminal matters.
The workshop will be mainly focused on the discipline of the "contract of care," of the informed consent, of the professional secret and of illegitimate revelation cases. Particular attention will be given to the possibility of intervention on a minor patient. It will also face the question of the conditions and limitations under which the psychologist may possibly be called to respond upon for gestures of self/hetero-harming perpetrated by the patient.
Students will be asked to analyse problems that arise in professional practice, and to propose solutions that are at the same time legally grounded and able to meet the clinical needs of the patient.

Detailed program

  • Ethics and law
  • Psychology as a profession
  • Care contract
  • Informed consent
  • Professional secret
  • Professional responsibility

Prerequisites

Basic clinical knowledge for adequate management of the therapeutic process, with the particular reference to the duty to inform the patient about the essential elements of treatment and professional secrecy.

Teaching methods

Teaching activities will be delivered in presence.

Assessment methods

The student's assessment will be made through a multiple-choice questionnaire to check the aquisition of the basic of law and professional ethics.

Textbooks and Reading Materials

G. Dodaro, La professione dello psicologo. Ordinamento, deontologia e responsabilità, Mondadori Università, Milano, 2006.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giandomenico Dodaro
  • AG
    Aldo Piero Rodolfo Garlatti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche