- Service Economics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il presente modulo di insegnamento di 6 cfu si propone:
a) di offrire conoscenze di base e specialistiche in materia di Ragioni, Strumenti ed Effetti dell'intervento pubblico nei mercati delle società capitalistiche contemporanee quando questi mercati sono caratterizzati da condizioni non concorrenziali che generano un "potere di mercato" a favore delle imprese private.
b) di mettere in grado la/lo studentessa/te di valutare in modo critico le politiche di riduzione del suddetto intervento pubblico seguite in vari Paesi negli ultimi tre decenni e di analizzare gli effetti sull'uso efficiente delle risorse della conseguente eliminazione o privatizzazione delle attività precedentemente svolte dal settore pubblico.
c) di permettere alla/o studentessa/te di acquisire competenze professionali in materia di programmazione e gestione delle imprese pubbliche ancora esistenti che offrono servizi pubblici non erogabili in modo efficiente dalle imprese private.
Contenuti sintetici
Il modulo tratta la teoria della regolamentazione delle imprese e dei mercati nei settori dei servizi di pubblica utilità in cui prevalvono *condizioni di monopolio definito naturale o di oligopolio. Verranno presentate e discusse le teorie economiche a riguardo seguendo il loro sviluppo storico e verranno esaminati i relativi risultati con riferimento a contesti caratterizzati sia da perfetta informazione sia da asimmetria informativa. Verranno esposte le teorie che motivano le nazionalizzazioni dei monopoli naturali e le teorie che studiano gli effetti della sola definizione di regole di condotta da imporre alle imprese private. In quest'ultimo caso, lo studio riguarderà tanto i modelli definiti bayesiani quanto quelli definiti non bayesiani (o anonimi) di regolamentazione del monopolio naturale, Saranno successivamente ripresi i modelli principali di oligopolio ed esaminate le forme più diffuse di regolamentazione di tali mercati. Ampio spazio verrà dedicato all'analisi della c.d. concorrenza per il mercato realizzata mediante applicazione di meccanismi selettivi costituiti da aste. In tale ambito verranno trattati anche casi concreti di applicazione dei meccanismi d'asta per la regolamentazione di settori quali elettricità, gas, telecomunicazioni, ecc.
Programma esteso
L 1 Efficienza allocativa e Concorrenza Perfetta I
L 2 Efficienza allocativa e Concorrenza Perfetta II
L3
Concorrenza perfetta e allocazione efficiente
L 4 Monopolio Naturale I
L 5 Monopolio Naturale II
L 6 Monopolio Naturale multiprodotto
L7 Rendimenti di scala e subadditività
L8 Prezzi pari al MC e perdita di bilancio
L9 Il modello di Hotelling I
L 10 Il modello di Hotelling II
L 11 Finanziamento non distorsivo del sussidio
L 12 Pregie e limiti della tariffazione di FB
L 13 Il SB
L14 prezzi di SB I
L 15 La correzione distributiva dei prezzi di SB
L 16 Interpretazioni alternative e complementari dei prezzi di SB
L 17 Il modello di Loeb e Magat
L 18 Regolamentazione Bayesiana
L 19
Modello RoR I^
L 20 Modello RoR II^
L 21
Price -cap II^
L 22
Yardstick competion I^
L 23 Critica concorrenza alla Demzets
L24 Teoria delle aste I
L 25 Teoria delle aste II
L26 Teoria delle aste III
L27 Applicazione Aste per concessioni
L 28 Critiche meccanismi d'asta e applicazioni
L 29 Oligopoli e regolamentazione
L 30 Modello di Cournot I
L 31 Cournot II
L32 Counot con N > 2
L 33 Bertrand I
L 34 Bertrand con N > 2
L 35 Surplus sociale in Oligopolio I
L 36 Intervento pubblico Oligopolio
L 37 Integrazione Verticale I
L 38 Integrazione Verticale II
L 39 Alternative all'integrazione vertical
L 40 Fusioni Orizzontali I
L 41 Guadagni di Efficienza
L 42 Effetti Unilaterali
L 43 Casi di Antitrust I
L 44 Casi di Antitrust II
L 45 Casi di Antitrust III
L46 Casi di Antitrust IV
Prerequisiti
E’ richiesta una formazione di base di Microeconomia e una più che sufficiente conoscenza della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza. Esempio di testo di riferimento:
H. Varian, Intermediate Microeconomics with Calculus, W. W. Norton & Company – 2014
E' molto utile (e raccomandata) la conoscenza delle tecniche fondamentali del Calcolo elementare (funzioni, limiti, derivate e integrali, in una o più variabili) compresa la ricerca di massimi e minimi liberi e vincolati.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da lezioni on line registrate in forma asincrona. Esercizi individuli con correzione in aula. Predisposizione del materiale didattico (testi e files di varia tipologia) nella pagina e-learning del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto al termine del modulo e prima dell'inizio di quello successivo (3 domande di cui 2 esercizi; ciascuna domanda è suddivisa in più parti). Modalità esatte: da definire.
Testi di riferimento
Bruno Bosco, LEZIONI DI TEORIA DELLA REGOLAMENTAZIONE, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2020 (esclusi i capitoli e i paragrafi che verranno esplicitamente indicati a lezione)
M. Motta -M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005 (esclusi i capitoli e i paragrafi che verranno esplicitamente indicati a lezione)
Per la parte relativa ai modelli di oligopolio: Bruno Bosco, Dispense pubblicate della pagina e-learning del modulo
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre (vedi calendario e sue modificazioni nella pagina e learning)
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course intends:
a) to offer basic and specialist knowledge about Reasons, Tools and Effects of public intervention in the markets of contemporary capitalist societies characterized by non-competitive conditions and strong market power in favor of private firms.
b) to enable the student to critically evaluate the policies of reduction of the aforementioned intervention followed in various countries over the past three decades and to analyze the effects of the consequent elimination or privatization of the activities previously carried out by the public sector.
c) to allow the student to acquire professional skills in the planning and management of still existing public enterprises still offering public services
Contents
Public and Service Economics is dedicated to the study of the theory of business and market regulation in the public utility sectors where conditions of natural monopoly prevail. Economic theories that have dealt with this problem will be presented and discussed following their historical development and the relative results will be examined with reference to contexts characterized by both perfect information and information asymmetry. The theories that motivate the nationalization of natural monopolies and the theories that merely reccommend regulatory rules of conduct to be imposed on private companies will be exposed and analysed. In the latter case, the study will cover both the Bayesian and the non-Bayesian (or anonymous) models of regulation of the natural monopoly.The main oligopoly models will be subsequently taken up and the most common forms of regulation of these markets will be examined. Ample space will be dedicated to the analysis of the so-called competition for the market achieved through the application of auction mechanisms. In this context, specific cases of application of auction mechanisms to the regulation of sectors such as electricity, gas, telecommunications, etc. will also be treated.
Detailed program
L1 Allocation efficiency and perfect competition I
L2 Allocation efficiency and perfect competition II
L3 Perfect competition and efficient allocation
L4 Natural Monopoly I
L5 Natural Monopoly II
L6 Multiproduct Natural Monopoly
L7 Returns to scale and sub-additivity
L8 Prices equal to MC and loss in the firms' balance sheet
L9 The Hotelling model I
L10 The Hotelling model II
L 11 Non-distortionary forms of financing the subsidy
L12 PROS and CONS of FB pricing
L 13 The Second Best approach
L14 SB prices I
L15 The correction of SB prices for distribuitional purposes
L16 Alternative and complementary interpretations of SB prices
L17 The Loeb and Magat model
L18 The introduction of uncertaint in FB and SB pricing.
L19 The peack-load pricing
L20 Peack-load, stocastic demand and rationing
L 21 Non- Bayesian regulation. Introduction.
L22 RoR regulation I
L22 RoR regulation II
L23 Price -cap
L24 Yardstick competion and applications
L25 Other regulatory schemes
L 26 Baysian models of regulation and principal-agent
L27 Baron-Myerson
L28 Laffoint-Tirole
L29 Demzets auction regulation and the Loeb and Magat model
L24 Auction theory I
L 25 Auction theory II
L26 Auction theory III
L27 Application Auctions to public franchise
L28
Application of Auctions to market design; various cases.
L 29 A (very) critical review of auction mechanisms and applications
L 30 Oligopoly and regulation
L 30 Cournot I basic model
L 31 Cournot II
L32 Counot with N> 2
L 33 Bertrand I
L 34 Bertrand with N> 2
L 35 Social surplus in Oligopoly I
L 36 Public intervention in Oligopoly
IL 37 Vertical integration I
L 38 Vertical Integration II
L 39 Alternatives to vertical integration
L 40 Horizontal Mergers I
L 41 Efficiency gains
L 42 Unilateral effects
L 43 Cases of Antitrust I
L 44 Cases of Antitrust II
L 45 Cases of Antitrust III
L46 Cases of Antitrust IV
L47 Privatization in theory and practice
L48 Privatization and social impoverishment
L49 Should we re-nationalise previously privatized Public Utilities?
Prerequisites
Basic microeconomics as presented for instance in
H. Varian, Intermediate Microeconomics with Calculus, W. W. Norton & Company – 2014
is necessary.
Calculus and optimization are highly recommended
Teaching methods
Class lectures in presence and on line. Exercises
Assessment methods
Written final exam (3 questions of which 2 exercises) at the end of the term and before the beginning of the next module. Detailed arrangements: to be defined
Textbooks and Reading Materials
-
Bruno Bosco, LEZIONI DI TEORIA DELLA REGOLAMENTAZIONE (Lectures on Regulation Theory), Second Edition, Giappichelli, Turin, 2020 (except the paragraphs indicated with double asterisk)
-
M. Motta -M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza (Antitrust and competition policy), Il Mulino, 2005 (chapters to be indicated at the beginning of the second module)
-
Bruno Bosco, Additional Lecture Notes (Material included in the e-learning page of the course)
Semester
First Term
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Bruno Paolo Bosco