Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Global Economy and Services
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Global Economy and Services
Course ID number
2324-1-F6302N060-F6302N052M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Public and Service Economics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

I servizi sono alla base della trasformazione delle economie nazionali ed oggi rappresentano il segmento economico in più rapida crescita, generando più dei due terzi della produzione aggregata, attraendo più dei due terzi degli investimenti diretti esteri e fornendo una proporzione analoga dei posti di lavoro sia nei paesi sviluppati sia nei paesi in via di sviluppo. L’economia mondiale sta subendo una analoga trasformazione. Grazie alla digitalizzazione, a Internet e alla riduzione dei costi dei servizi di telecomunicazioni, molti servizi che un tempo non potevano essere commercializzati perché dovevano essere forniti di persona oggi sono diventati commerciabili, perché possono essere forniti virtualmente su lunghe distanze. Naturalmente alcuni servizi, come i taxi, gli hotel o i parrucchieri, continueranno a essere forniti a livello locale e a richiedere la presenza fisica del fornitore, anche se lo sviluppo di aziende come Uber e Airbnb dimostrano come anche questi settori possano essere radicalmente trasformati da nuovi modelli di business basati su Internet. Altri servizi, come la vendita al dettaglio, lo sviluppo di software o i processi aziendali in outsourcing, possono ora essere "de-localizzati" e "globalizzati" in misura tale da superare anche le più grandi multinazionali operanti nel settore dei beni manufatti.
Il Corso è dedicato alla comprensione dell’economia dei servizi e del ruolo che i servizi hanno negli attuali processi di globalizzazione, con particolare riferimento alle cause che hanno guidato il fenomeno, alle conseguenze di questa trasformazione, e ai nuovi approcci di politica economica di cui necessitano la terziarizzazione e la globalizzazione dei sistemi economici.

Contenuti sintetici

  • economia dei servizi
  • La globalizzazione e l’economia dei servizi
  • Problemi di politica economica

Programma esteso

  1. L’economia dei servizi:
  • la natura dei servizi
  • il ruolo dei servizi nei processi di produzione
  • il ruolo dei servizi nelle economie moderne
  1. La globalizzazione e l’economia dei servizi:
  • L’evoluzione del commercio internazionale
  • Investimenti diretti esteri
  • Le catene del valore globale
  1. Problemi di politica economica
  • Barriere al commercio di servizi
  • Liberalizzazione del commercio e degli investimenti
  • Open strategic autonomy

Prerequisiti

Concetti base di microeconomia e macroeconomia, acquisibili attraverso la frequenza di corsi introduttivi di economia politica

Metodi didattici

lezioni frontali e lavori di gruppo (in classe).
Per ogni argomento sono previste anche sessioni pratiche con domande-tipo esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test finale con domande a risposta multipla e almeno una domanda aperta. Il test finale vuole valutare la capacità dello studente di usare gli strumenti concettuali ed analitici illustrati durante il corso.

Valutazione in itinere legata allo svolgimento e presentazione di lavori di gruppo, il cui obiettivo è quello di valutare la capcità dello studente di applicare gli strumenti concettuali ed analitici illustrati durante il corso a casi concreti inerenti l'economia dei servizi.

Il voto finale è la media ponderata del voto riportato all'esame finale scritto (80%) e nei lavori di gruppo (20%).

Testi di riferimento

Slides e articoli di approfondimento. Le slide saranno caricate settimanalmente sul sito del corso. Le letture di approfondimento saranno annunciate ogni settimana. Tutte le slide e gli articoli di approfondimento sono materiale obbligatorio per la preparazione dell'esame, indipendentemente dal tempo dedicato all'argomento in classe.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Services have transformed national economies on a massive scale and today the services sector is the fastest-growing economic segment, generating more than two-thirds of economic output, attracting over two-thirds of foreign direct investment, and providing almost two-thirds of jobs in both developed and developing countries. Just as services have come to dominate many national economies, they are playing a bigger role in the global economy as well. Services that were once difficult to trade, because they could only be delivered in person, are becoming far easier to trade because they can be delivered digitally. Of course, some services, such as taxis, hotels or hair salons, will continue to be delivered locally and require a physical presence, though companies such as Uber and Airbnb demonstrate how even these sectors can be transformed by new internet-based business models. Other services, such as retailing, software development, or outsourced business processes, are now being “de-localized” and “globalized” to an extent and on a scale that may surpass the most globe-spanning multinational goods manufacturers. This course focuses on the economics of services and the ongoing globalization of services – why it is happening, how it is affecting economies, and where new policy approaches are needed.

Contents

  • The economics of Services
  • Globalization of the service sector
  • Policy issues

Detailed program

  1. The Economics of services
  • The nature of services
  • The role of services in production processes
  • The role of services in the modern economies
  1. The globalization of services
  • The evolution of international trade: from non tradeable to tradeable services
  • Foreign direct investments
  • Global value chains
  1. Policy issues
  • Barriers to trade in services
  • Trade and investment liberalization policies
  • the new open strategic autonomy.

Prerequisites

Basic concepts of micro- and macroeconomics, which can be acquired through the attendance at introductory courses of economics.

Teaching methods

Face to face lessons
Exercises with mock exam questions
Teamworks in class

Assessment methods

The written exam consists of multiple choice questions and at least one open questions aimed at assessing students’ ability to use the analytical and conceptual tools illustrated during the course.

Continuous assessment is ensured through group assignements, whose aim is to assess the students' ability to apply the conceptual and theoretical concepts discussed in class to case studies referring to the development of the service economics in different countries.

The final grade is the weighted average of the grade of the final test (80%) and of the group works (20%)

Textbooks and Reading Materials

Class slides and readings – i.e. articles on specific topics. - represent the teaching materials of the course. The class slides are posted week by week on the website of the course; selected readings are announced week by week. All class slides and readings are compulsory exam materials and have to be carefully prepared for the exam independently from the time allocated to them in class.

Semester

second semester.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/02
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LR
    Laura Santa Resmini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics