- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Biotecnologie Industriali [F0802Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 1° anno
- Sociologia e Comunicazione della Scienza
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
L'insegnamento si propone di completare la preparazione degli studenti sviluppando la sensibilità per gli aspetti sociali e comunicativi della ricerca scientifica, nonché la propria immaginazione sociologica con particolare attenzione alla comunicazione del rischio e all’immaginario dell’innovazione, con l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata alla comunicazione scientifica nella società della conoscenza.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i fondamenti sociali della scienza attraverso un approfondimento filosofico-epistemologico e una ricognizione storico-critica delle istituzioni scientifiche, del lavoro dello scienziato e dello sviluppo della tecnoscienza. Dovrà anche conoscere i fondamenti generali della comunicazione umana e della comunicazione scientifica in particolare, dalla divulgazione alla citizen science. Conoscerà inoltre i driver dell’immaginazione sociologica circa il rischio tecnologico, e avrà anche compreso importanza e complessità della mediazione comunicativa fra scienza e società nella contemporanea knowledge-society.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato consapevolezza circa la conoscenza, il proprio ruolo pubblico e quello sociale del public engagement e Terza Missione delle università contemporanee e sarà dunque in grado di comprendere i vari contesti della comunicazione e applicare registri e modalità più adeguate.
Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso, saper riconoscere le
situazioni in cui la comunicazione scientifica si muove e affrontarne le difficoltà grazie allo sviluppo della sua capacità critica grazie all’analisi dell’intreccio di processi comunicativi e innovativi nella società contemporanea, fra passioni personali, interessi individuali e collettivi, valori e aspettative sociali.
Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato appropriatezza nella comunicazione scientifica, grazie dal confronto fra i vari modelli di comunicazione e i vari pubblici della scienza, e si sarà disposto a sviluppare nel tempo un proprio originale stile comunicativo, entro il quadro della responsible research and innovation.
Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura per aggiornarsi sugli sviluppi degli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare, integrare e collegare le conoscenze acquisite con quanto è stato o verrà appreso in altri insegnamenti curricolari. Avrà anche avviato un personale percorso formativo per affrontare la propria ricerca nel quadro di interdisciplinarietà, riflessività e consapevolezza orientate alla complessità sociale, onde collocare il proprio lavoro e lo sviluppo della scienza nella prospettiva di una democratic science-based society.
Contenuti sintetici
1. Introduzione alla dimensione sociale del lavoro dello scienziato.
2. Conoscenza scientifica come costruzione sociale peculiare.
3. Percezione del rischio tecnico.
4. Comunicazione scientifica.
5. Immaginario dell’innovazione.
Programma esteso
PARTE PRIMA: Sociologia della scienza
Lez. 1 Introduzione al corso: individui, istituzioni, conoscenza. Che vuol dire conoscere? Che vuol dire comunicare?
Lez. 2-4 Modello ingenuo della scoperta scientifica e suoi limiti: come entra la società nella osservazione, nella categorizzazione, nella formulazione delle ipotesi e nei loro controlli.
Lez. 5-7 Istituzionalizzazione della conoscenza: la questione della “nascita” della scienza, ethos mertoniano e sue critiche, campo scientifico come campo sociale.
Lez. 8-9 Diffusione della conoscenza: tipologia della conoscenza e sue comunicazioni.
Lez. 10 Socializzazione della/alla conoscenza: regolamentazione; educazione; circolazione allargata; sedimentazione ed epigenetica della conoscenza.
PARTE SECONDA: Comunicazione della scienza e dell’innovazione
Lez. 11-14 Comunicazione e percezione pubblica del rischio: il deficit model; la svolta di metà Novecento; incertezza, pericolo, rischio e oltraggio; equità, leve della fiducia, Prospect Theory, diagramma Griglia-Gruppo; dissemination, engagement e participation. Campi, capitali e habitus.
Lez. 15-16 Teoria e pratica della comunicazione scientifica: finalità, mezzi e stili; citizen science & open science.
Lez. 17 L’innovazione nella knowledge-society: le tre rivoluzioni della storia sociale; conoscenza come bene pubblico non-naturale; innovazione sociale.
Lez. 18-21 Immaginazione sociologica e innovazione: fra miti antichi (Gaia-olismo naturalistico, Kronos-ordine assoluto, Athena-razionalismo astratto) e moderni (riduzionismo cognitivo, narcisismo sociologico, relativismo soggettivistico).
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali
Materiale didattico
(A) A.Cerroni, Z.Simonella, Sociologia della scienza, Carocci, Roma 2014.
(B) A.Cerroni, Il futuro oggi. Immaginazione sociologia e innovazione: una mappa fra miti antiche moderni, Franco Angeli, Milano 2012.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via mail al docente
Sustainable Development Goals
Aims
The objective of the course is to complete students' preparation by developing their sensibility for the social and communicative aspects of scientific research, and his or her sociological imagination with particular attention to risk communication and the imagery of innovation, with the aim of providing adequate preparation for scientific communication in the knowledge society.
Knowledge and understanding.
At the end of the teaching the student will have to know the social foundations of science through a philosophical-epistemological deepening and a historical-critical reconnaissance of scientific institutions, the work of the scientist and the development of technoscience. He or she will also know the general fundamentals of human communication and science communication in particular, from dissemination to citizen science. He or she will also know the drivers of sociological imagination about technological risk, and will have also understood the importance and complexity of the communicative mediation between science and society in contemporary knowledge-society.
Applying knowledge and understanding.
At the end of the teaching, the student will have developed awareness about the knowledge, own public role and the social role of public engagement and Third Mission of contemporary universities and will therefore be able to understand the various contexts of communication and apply more appropriate registers and methods.
Making judgments.
The student will be able to process what he or she has learned, knowing how to recognize the situations in which scientific communication moves and to face its difficulties thanks to the development of a critical capacity through the analysis of the interweaving of communicative and innovative processes in contemporary society, between personal passions, individual and collective interests, social values and expectations.
Communication skills.
At the end of the course, the student will have developed appropriateness in scientific communication, thanks to the comparison between the various models of communication and the various publics of science, and will be willing to develop over time an original style of communication, within the framework of responsible research and innovation.
Learning skills
At the end of the course the student will be able to consult the literature to keep up to date with developments in the subjects covered and will be able to analyse, apply, integrate and link the knowledge acquired with what has been or will be learned in other curricular teachings. He or she will also have started a personal training course to face own research in the framework of interdisciplinarity, reflexivity and awareness oriented to social complexity, in order to place own work and the development of science in the perspective of a democratic science-based society.
Contents
1. Introduction to the social dimension of the scientist's work.
2. Scientific knowledge as a peculiar social construction.
3. Risk perception.
4. Science communication.
5. Imaginary of innovation.
Detailed program
Lez. 1 Introduction to the course: individuals, institutions, knowledge. What does it mean to know? What do you mean, communicate?
Lez. 2-4 Naive model of scientific discovery and its limits: how society intrudes into observation, categorization, formulation of hypotheses and their controls.
Lez. 5-7 Institutionalisation of knowledge: the question of the "birth" of science, Mertonian ethos and its criticisms, scientific field as social field.
Lez. 8-9 Dissemination of knowledge: typology of knowledge and its communications.
Section 10 Socialization of knowledge: regulation; education; extended circulation; sedimentation and epigenetics of knowledge.
PART TWO: Communication of science and innovation
Lez. 11-14 Communication and public perception of risk: the deficit model; the turning point of the mid-twentieth century; uncertainty, danger, risk and outrage; equity, levers of trust, Prospect Theory, Grid-Group diagram; dissemination, engagement and participation. Fields, capitals and habitus.
Lez. 15-16 Theory and practice of scientific communication: aims, means and styles; citizen science & open science.
Lez. 17 Innovation in knowledge-society: the three revolutions of social history; knowledge as a non-natural public good; social innovation.
Lez. 18-21 Sociological imagination and innovation: between ancient myths (Gaia naturalistic holism, Kronos absolute order, Athena-abstract rationalism) and modern ones (cognitive reductionism, sociological narcissism, subjective relativism).
Prerequisites
None
Teaching form
Frontal lessons
Textbook and teaching resource
(A) A.Cerroni, Z.Simonella, Sociologia della scienza, Carocci, Roma 2014.
(B) A.Cerroni, Il futuro oggi. Immaginazione sociologia e innovazione: una mappa fra miti antiche moderni, Franco Angeli, Milano 2012.
Semester
First semester
Assessment method
Oral exam
Office hours
On demand by mail to the lecturer