Syllabus del corso
Titolo
Progettazione Pedagogica dei Servizi Socio-Educativi
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si concentra sulla progettazione quale indispensabile strumento dell’intervento educativo. Si tratta di un processo che intreccia i piani dell’osservazione, della documentazione e della valutazione per permeare ogni situazione ed ogni momento dell’agire educativo.
In questa prospettiva, il corso intende offrire coordinate circa le dimensioni essenziali che connotano la progettazione pedagogica: dalla prospettiva di intervento (finalità e obiettivi), alle dimensioni metodologiche (tempi e strumenti), alle condizioni di realizzabilità.
Si approfondiranno e analizzeranno, in questo senso, una serie di esperienze educative orientate a delineare una “postura” progettuale capace di accogliere bisogni, domande e sfide che la dimensione del contemporaneo quotidianamente pone a tutti coloro che professionalmente attraversano i contesti educativi e formativi.
Obiettivi
Il corso si propone di coinvolgere gli studenti nell’esplorare e comprendere la dimensione della progettazione quale indispensabile competenza pedagogica, caratterizzante ogni pratica educativa professionale.
In particolare, gli obiettivi e le relative competenze attese a fine corso riguardano:
- la capacità di analisi, comprensione e interpretazione dei bisogni presenti ed emergenti nei contesti socio-educativi;
- la capacità di orientarsi circa la conoscenza dei molteplici modelli teorici e metodologici e dei relativi strumenti per leggere un contesto socio-educativo;
- la capacità di orientarsi circa la conoscenza delle dimensioni essenziali che connotano la progettazione pedagogica;
- l’acquisizione di competenze progettuali per intervenire nel vasto panorama dei servizi socio-educativi.
Metodologie utilizzate
Il corso privilegia la scelta di metodologie attive e partecipative, ricorrendo a pratiche dialogiche di lavoro, in piccolo e grande gruppo, con l’intento di promuovere una partecipazione attiva e critica e uno sguardo riflessivo e generativo.
In questa direzione, verranno tematizzate e discusse sia esperienze presentate da ospiti afferenti a plurimi servizi educativi e scolastici, sia esercitazioni e attivazioni attinte dall’ambito artistico-espressivo (visivo, letterario, filmico, ludico e performativo). La proposta di lavoro con materiale simbolico, proveniente dai linguaggi artistici, ha l’obiettivo di sviluppare e affinare una postura progettuale capace di osservare, leggere, interpretare e analizzare bisogni, sfide e domande poste dal quotidiano agire educativo professionale.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali, risorse e strumenti saranno forniti sulla piattaforma e-learning del corso. Si consiglia dunque a frequentanti e non frequentanti di iscriversi per reperire eventuale materiale di approfondimento.
Programma e bibliografia
La bibliografia si compone come segue:
- Antonacci F., Guerra M. (a cura di) (2022), Una scuola condivisa. Per una cultura della felicità!, FrancoAngeli, Milano. OPPURE: Mortari L. (2003), Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma.
- Brambilla L. (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma.
- Schiavone G. (a cura di) (2024), Praticare l’Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e
sostenibile, FrancoAngeli, Milano. - Torre E.M. (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
Le domande vertono su:
• argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
• rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
• volumi portati all’esame.
Durante la prova verranno valutati:
• il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
• la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
• la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
• l'adeguatezza del linguaggio.
Orario di ricevimento
Su appuntamento. Per concordarlo scrivere a giulia.schiavone@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dr. Laura Gabas
Sustainable Development Goals
Course title
Socio-educational Services' Pedagogical Planning
Topics and course structure
The course focuses on planning as an indispensable tool of educational intervention. It is a process that intertwines the planes of observation, documentation and evaluation to permeate every situation and every moment of educational action.
In this perspective, the course intends to offer coordinates regarding the essential dimensions that characterise pedagogical planning: from the perspective of intervention (aims and objectives), to the methodological dimensions (times and tools), to the conditions of realisability.
In this sense, a series of educational experiences oriented towards outlining a design "posture" capable of accepting the needs, questions and challenges that the contemporary dimension daily poses to all those who professionally traverse educational and training contexts will be explored and analysed.
Objectives
The course aims to engage students in exploring and understanding the dimension of planning as an indispensable pedagogical competence that characterises all professional educational practice.
In particular, the objectives and related competences expected at the end of the course concern:
- to be able to analyse, understand and interpret present and emerging needs in socio-educational contexts;
-to be able to navigate the knowledge of the multiple theoretical and methodological models and the relative instruments to interpret an socio-educational context; - to be able to navigate around the knowledge of the essential dimensions that characterise pedagogical planning;
- the acquisition of planning skills to intervene in the vast panorama of socio-educational services.
Methodologies
From the methodological point of view, the course emphasises the choice of active and participative methodologies, resorting to dialogical working practices, in small and large groups, with the aim of promoting active and critical participation and a reflective and generative view.
In this direction, experiences presented by guests from various educational and scholastic services will be themed and discussed, as well as exercises and activations drawn from the artistic-expressive sphere (visual, literary, filmic, playful and performative). The proposal to work with symbolic material from artistic languages is aimed at developing and refining a design posture capable of observing, reading, interpreting and analysing needs, challenges and questions posed by daily professional educational action.
Online and offline teaching materials
Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository.
Programme and references
The bibliography is composed as follows:
- Antonacci F., Guerra M. (eds.) (2022), Una scuola condivisa. Per una cultura della felicità!, FrancoAngeli, Milano. OR:
Mortari L. (2003), Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma. - Brambilla L. (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma.
- Schiavone G. (ed.) (2024), Praticare l’Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile, FrancoAngeli,
Milano. - Torre E.M. (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma.
Assessment methods
The exam relies on a oral interview evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography.
The questions concern:
- topics analyzed during the course (only for attending students);
- re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);
- books in references.
During the exam will be evaluated:
- level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);
- ability to exemplify concepts (understanding);
- capacity for use and application (applying knowledge and understanding);
- adequacy of language.
Office hours
Students can schedule an appointment via email:
giulia.schiavone@unimib.it
Programme validity
The programmes are valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Dr. Laura Gabas