Course Syllabus
Titolo
Pedagogia dell'Inclusione Sociale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è erogato in italiano.
L’insegnamento esplora le categorie teoriche, gli strumenti e le metodologie proprie della Pedagogia dell’Inclusione Sociale. Con “Pedagogia dell’Inclusione” si intende la riflessione pedagogica che ha per oggetto il significato formativo dei concetti e delle pratiche di inclusione sociale, nonché l’analisi delle condizioni, dei dispositivi e delle azioni che permettono di costituire dei contesti educativi inclusivi. Il corso intende avviare percorsi di conoscenza e di elaborazione di un pensiero critico sul senso, sull’istituzione, sulla progettazione, sulla valutazione di interventi educativi e inclusivi.
Argomento del corso 2023-2024: Pedagogia dell’inclusione e sostenibilità ai tempi dell’Antropocene
Che cosa significa educare e includere in un contesto natural-culturale contraddistinto dalla crescita delle disuguaglianze e dall’intreccio sempre più intenso tra crisi eco-climatica e disagio sociale? Quali sfide pone al pensiero pedagogico e alle pratiche educative questa difficile situazione? Attraverso quali paradigmi la pedagogia può interpretare e narrare le trasformazioni socio-politiche e ambientali in atto, individuando delle linee di ricerca e di azione che siano capaci di coniugare critica e creatività, ragione e immaginazione, pensiero e passione? Come, quindi, la pedagogia può contribuire a costruire una società più equa e sostenibile?
Sono queste alcune questioni ineludibili per la riflessione pedagogica contemporanea. A partire da esse, il corso esplorerà la possibilità di adottare un paradigma ecologico per ripensare il rapporto tra sostenibilità, educazione e inclusione ai tempi dell’Antropocene, ossia in un’epoca in cui l’essere umano è diventato una forza geologica in grado di modificare profondamente e a livello globale i sistemi terrestri.
Obiettivi
- Sviluppare una conoscenza critica delle dinamiche culturali, sociali e formative che producono inclusione e/o esclusione sociale;
- Saper analizzare, progettare, valutare i contesti e i processi educativi assumendo una logica inclusiva;
- Saper connettere teoria pedagogica e pratica educativa.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento prevede momenti esperienziali, di attivazione individuale e di gruppo, affiancati da momenti di comunicazione didattica e di ristrutturazione dei quadri teorici di riferimento.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici usati nel corso, se possibile, saranno resi disponibili nella pagina e-learning dell'insegnamento.
Programma e bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Testi OBBLIGATORI per tutt* (da studiare ai fini dell'esame):
- Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
- Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano.
- Riva C., Rossoni E. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano.
- Un testo a scelta tra:
- Mortari L. (2020), Educazione ecologica, Laterza, Roma-Bari.
- Strongoli R.C. (2021), Verso un’ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti, Pensa Multimedia, Lecce.
Testi FACOLTATIVI (non è obbligatorio studiarli ai fini dell’esame): per approfondire da diverse prospettive i temi trattati nel corso, si suggerisce vivamente la lettura di uno o più dei seguenti testi:
- Descola P. (2021), Un’ecologia delle relazioni. L’uomo e il suo ambiente, Marietti, Torino.
- Guattari F. (2019), Le tre ecologie, Edizioni Sonda, Milano (edizione originale: 1989).
- Mancuso S., Viola A. (2015), Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, Giunti, Firenze.
- Selvaggi D. (2022), Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica, Pandion, Roma.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare programma e bibliografia.
Modalità d'esame
E' prevista solo la prova finale.
Le modalità d’esame possibili sono due.
(1) La prima modalità di esame consiste in un colloquio orale. Lo studente deve mostrare di conoscere i testi e di saper sviluppare un’argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo, connettendo quanto appreso dallo studio con la propria esperienza personale, di tirocinio ed eventualmente professionale. Il colloquio accerta dunque attraverso delle domande la conoscenza dei testi e la capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite.
(2) La seconda modalità di esame consiste in un colloquio orale. Lo studente deve formulare un proprio discorso, approfondendo uno o più temi trattati a lezione. Nel presentare il proprio discorso, lo studente deve obbligatoriamente fare chiaro ed esplicito riferimento a concetti, autori, teorie presenti nei testi indicati nella bibliografia d’esame, ad argomenti discussi nelle lezioni e alle esercitazioni svolte durante il corso. Il colloquio accerta dunque la conoscenza dei testi e dei temi trattati a lezione, valutando inoltre la capacità dello studente di elaborare in autonomia un discorso sui contenuti appresi.
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento, scrivendo a: alessandro.ferrante@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Chiara Buzzacchi
c.buzzacchi@campus.unimib.it
Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it
Dott.ssa Monica Marinoni
m.marinoni1@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
***Pedagogy of Social Inclusion ***
Topics and course structure
The language of the course is Italian.
The course explores the categories, the instruments and the methodologies of a pedagogy of social inclusion. Briefly speaking, pedagogy of social inclusion is an educational reflection that questions the concept of “social inclusion” and “inclusive practices”. The course critically deals also with the design, the implementation and the evaluation of inclusive contexts aimed at developing educational processes.
Subject of 2023-2024 course: Pedagogy of inclusion and sustainability in the time of the Anthropocene
What does it mean to educate and include in a natural-cultural context marked by growing inequality and the increasingly intense intertwining of eco-climatic crisis and social distress? What challenges does this difficult situation pose to pedagogical thinking and educational practices? Through what paradigms can pedagogy interpret and narrate the ongoing socio-political and environmental transformations, identifying lines of research and action that are capable of combining critique and creativity, reason and imagination, thought and passion? How, then, can pedagogy contribute to building a more equitable and sustainable society?
These are some inescapable questions for contemporary pedagogical reflection. Starting from them, the course will explore the possibility of adopting an ecological paradigm to rethink the relationship between sustainability, education and inclusion in the time of the Anthropocene, that is, in a time when human beings have become a geological force capable of profoundly and globally changing Earth systems.
Objectives
-
To develop a critical knowledge of cultural, social and educational dynamics that produce social inclusion and/or exclusion;
-
To be able to analyze, plan, evaluate educational contexts and processes utilizing an inclusive logic;
-
To be able to connect pedagogical theory and educational practice
Methodologies
Experiential learning, peer education, explanation and theoretical analysis of various theories about social and educational inclusion.
Online and offline teaching materials
Teaching materials used in the course, if possible, will be made available on the teaching e-learning page.
Programme and references
REFERENCES (for all)
- Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
- Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano.
- Riva C., Rossoni E. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano.
- One text of your choice:
- Mortari L. (2020), Educazione ecologica, Laterza, Roma-Bari.
- Strongoli R.C. (2021), Verso un’ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti, Pensa Multimedia, Lecce.
OPTIONAL TEXTS (not required to study them for the purpose of the exam): in order to explore the topics covered in the course from different perspectives, reading one or more of the following texts is strongly suggested:
- Descola P. (2021), Un’ecologia delle relazioni. L’uomo e il suo ambiente, Marietti, Torino.
- Guattari F. (2019), Le tre ecologie, Edizioni Sonda, Milano (edizione originale: 1989).
- Mancuso S., Viola A. (2015), Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, Giunti, Firenze.
- Selvaggi D. (2022), Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica, Pandion, Roma.
ERASMUS STUDENTS
Erasmus students should contact the teacher in order to arrange the program and the references.
Assessment methods
Only the final test is provided.
There are two possible examination modes.
(1) The first mode of examination consists of an oral interview. The student must show that he or she knows the texts and is able to develop a critical argument around the conceptual cores that the texts highlight, connecting what he or she has learned from the study with his or her personal, internship and possibly professional experience. The interview therefore ascertains through questions knowledge of the texts and the ability to critically use the knowledge acquired.
(2) The second mode of examination consists of an oral interview. The student must formulate his or her own speech, elaborating on one or more of the topics covered in class. In presenting his or her own discourse, the student must obligatorily make clear and explicit reference to concepts, authors, and theories found in the texts indicated in the examination bibliography, to topics discussed in the lectures, and to the exercises carried out during the course. The interview thus ascertains the student's knowledge of the texts and topics discussed in class and also assesses the student's ability to independently develop a discourse on the content learned.
Office hours
On date. Writing to: alessandro.ferrante@unimib.it
Programme validity
The program lasts two academic years.
Course tutors and assistants
Dott.ssa Chiara Buzzacchi
c.buzzacchi@campus.unimib.it
Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it
Dott.ssa Monica Marinoni
m.marinoni1@campus.unimib.it